Balista ad aria: differenze tra le versioni

restauro in corso
Nessun oggetto della modifica
(restauro in corso)
Riga 11:
 
 
La '''Balista ad Aria''' è un'arma micidiale inventata nel 354 A.C. da uno [[Studente|fancazzista|studente annoiato]] che, durante una lezione del pederasta [[Platone]], essendosi stufato di ascoltare le [[cazzata|storielle]] sull'iperuranioIperuranio, decise di trovare un sistema alternativo per passare il tempo. Ancora il giovinetto non poteva rendersi conto che, con questa invenzione, cambiò per sempre i destini dell'umanità.
 
Il giovinetto non poteva rendersi conto che, con questa invenzione, avrebbe cambiato per sempre il destino dell'[[umanità]].
 
== Cenni storici ==
 
Inventata nel IV sec. A.C., la balista ad aria divenne subito di moda negli ambienti scolastici, dove i ragazzi erano soliti [[tempo perso|passare il tempo]] utilizzandola per distrarsi e demolire l'[[scuola|edificio]].
Inventata nel IV sec. A.C., divenne subito di moda negli ambienti scolastci, dove i ragazzi solevano passare il tempo utilizzandola per distrarsi e demolire l'edificio. In seguito fu quasi subito adottata dall'esercito ateniese, poichè ne avevano notato l'immensa potenza distruttiva. Passata di moda per il suo [[Povertà|costo troppo elevato per lo stato]], entrò nel mondo della dimenticanza, dove vi restò per secoli. Un bel dì, un [[Gaio Giulio Cesare|tizio]], non riuscendo a devastare un regno barbarico inferiore, nonostante le armi di ultima generazione, comprò da un mendicante Ebreo quest'arma evoluta e, nel giro di pochi nanosecondi, demolì la città dei nemici. Utilizzata in seguito dai [[Romani]] per le guerre civili, all'avvento di [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|quella cosa lì]], fu condannata e nascosta. Durante il medioevo, chiunque provasse a nominare la Balista ad Aria, magari trovandola in qualche manufatto [[rom]], veniva scuogliato, messo sotto sale e costretto ad ascoltare l'ultima di [[Battiato]]. Nel 1945, [[Ricercatori Oral-B]] insieme a grandi menti americane riscoprirono l'arma micidiale che tutti temevano e, in due sessioni di prova, 5 e 9 agosto, la sperimentarono sul Giappone. La potenza fu così distruttiva, che tutti promisero di non usarla più.
 
Nonostante questo comromesso, oggi, decine di miliardi di paesi posseggono nei loro magazzini tale arma, e, anche se di minor potenza, tutte le persone del globo, soprattutto gli [[ebreo|innominabili]] possono dire di possederne una.
In seguito fu quasi subito adottata dall'[[esercito]] ateniese, poiché ne avevano intuito l'[[bomba fine di mondo|immensa potenza distruttiva]].
 
Purtroppo, i costi di produzione elevati e lo stato delle finanze cittadine, disastrate dopo le spese folli del governo [[Pericle]], fecero interrompere la produzione di baliste, e di quest'antica arma si perse il ricordo.
 
Un bel dì, un [[Gaio Giulio Cesare|anonimo condottiero]] che nonostante le [[grattugia a pannelli solari|armi di ultima generazione]] in suo possesso non riusciva ad avere la meglio su [[villaggio di Asterix|un regno barbarico inferiore]], comprò da un antiquario [[ebreo]] una delle ultime baliste rimaste e, nel giro di pochi nanosecondi, demolì la [[città]] dei nemici.
 
Fu utilizzata in seguito dai [[Romani]] nelle guerre civili, finché, sotto [[Adriano]], la [[convenzione di Ginevra]] non ne vietò l'impiego. Non potendola più usare, la potenza militare romana decadde nel giro di un paio di secoli, con le conseguenze {{Falso|che tutti conosciamo}}.
 
In seguito, con l'avvento di [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|quella cosa lì]], la balista ad aria fu giudicata uno strumento del [[Satana|Demonio]] e molti esemplari [[inquisizione|furono mandati al rogo]].
 
Durante il [[Medioevo]], chiunque provasse a nominare la balista ad aria, magari trovandola in qualche manufatto [[rom]], veniva scuoiato, messo sotto sale e costretto ad ascoltare la discografia di [[Nek]].
 
Nel [[1945]], [[Enrico Fermi]], coadiuvato da un pool di studiosi americani, riscoprì l'arma micidiale, che fu sperimentata sul Giappone in due sessioni di prova il 5 e il 9 Agosto, a causa delle forti pressioni da parte del [[Harry Truman|presidente Truman]].
 
Negli anni successivi, il [[humor nero|Sindacato Bambini Deformi]] condusse una campagna di sensibilizzazione, al seguito della quale tutte le potenze mondiali si impegnarono a non usare più baliste ad aria nei [[quarta guerra mondiale|conflitti successivi]].
 
Nonostante questo comromessocompromesso, oggi, decine di miliardi di paesi posseggono nei loro magazzini tale arma, e, anche se di minor potenza, tutte le persone del globo, soprattutto gli [[ebreo|innominabili]] possono dire di possederne una.
 
== Tipi di Balista ad Aria ==
[[Immagine:Esplosione1.jpg|right|thumb|250px|Esplosione di un proiettile della balista ad aria. Notare l'eleganza e la fluidità della colonna di fuoco.]]
Come ormai si conviene e si sa, esistono motlissimimoltissimi tipi di Balista ad Aria, molti dei quali comuni tràtra i giovani. Riporteremo qui i più famosi:
 
*Balista ad Aria Primitiva: potenza di fuoco 73, ancora comune tra gli stati africani.
 
*Balista ad Aria Plus: potenza di fuco 1000, 340 cavalli, da 0 a 100 in 3tre secondi.
 
*Balista ad Aria Ultra: potenza di fuoco [[millemila]], resitenzaresistenza 43, utilizzata nel XVI secsecolo.
 
*Balista ad Aria Gay: potenza di fuoco 0980,1 (beh...ma siha capisce),un propriafortissimo deirinculo<ref>Questa [[Finley]]è epessima, [[Tokiochiedo Hotel]]venia.</ref>.
 
*Balista ad Aria Comune: potenza di fuoco 2012, comune tra case e studenti.
0

contributi