Balista ad aria: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiusto accenti
m (Solo l'aspetto grafico, di nuovo)
m (Bot: aggiusto accenti)
Riga 13:
== Cenni storici ==
 
Inventata nel IV sec. A.C., divenne subito di moda negli ambienti scolastci, dove i ragazzi solevano passare il tempo utilizzandola per distrarsi e demolire l'edificio. In seguito fu quasi subito adottata dall'esercito ateniese, poichè ne avevano notato l'immensa potenza distruttiva. Passata di moda per il suo [[Povertà|costo troppo elevato per lo stato]], entrò nel mondo della dimenticanza, dove vi restò per secoli. Un bel dì, un [[Gaio Giulio Cesare|tizio]], non riuscendo a devastare un regno barbarico inferiore, nonostante le armi di ultima generazione, comprò da un mendicante Ebreo quest'arma evoluta e, nel giro di pochi nanosecondi, demolì la città dei nemici. Utilizzata in seguito dai [[Romani]] per le guerre civili, all'avvento di [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|quella cosa lì]], fu condannata e nascosta. Durante il medioevo, chiunque provasse a nominare la Balista ad Aria, magari trovandola in qualche manufatto [[rom]], veniva scuogliato, messo sotto sale e costretto ad ascoltare l'ultima di [[Battiato]]. Nel 1945, [[Ricercatori Oral-B]] insieme a grandi menti americane riscoprirono l'arma micidiale che tutti temevano e, in due sessioni di prova, 5 e 9 agosto, la sperimentarono sul Giappone. La potenza fu così distruttiva, che tutti promisero di non usarla più.
Nonostante questo comromesso, oggi, decine di miliardi di paesi posseggono nei loro magazzini tale arma, e, anche se di minor potenza, tutte le persone del globo, soprattutto gli [[ebreo|innominabili]] possono dire di possederne una.
 
0

contributi