Bagni della scuola: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 109.114.1.122 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 31: Riga 31:


=== '''[[Scaccolarsi]]''' ===
=== '''[[Scaccolarsi]]''' ===
È un'attività che né le Circolari Ministeriali né quelle emesse dal Provveditore proibiscono esplicitamente di svolgere in aula, ma che è comunque sconsigliato praticare davanti ai compagni di classe (per non andare incontro a [[Figure di merda|cali di popolarità]]) o davanti allo sguardo troppo severo e sensibile di qualche insegnante che, cinicamente, antepone i suoi bigotti princìpi di buona condotta alla vostra salute nasale. È infatti assodato che [[Scaccolarsi|lo scaccolamento]] aumenta l'apporto di [[ossigeno]] ai [[polmoni]] e all'organismo, fino addirittura a migliorare le capacità di apprendimento{{citnec|}}, in particolar modo se effettuato 2 o 3 volte al giorno; e uno degli orari più propizi (dal punto di vista del beneficio arrecato) cade proprio tra le 9 e le 11 del mattino (quindi in orario scolastico). I bagni sono pertanto il luogo più indicato in cui svolgere tale attività, essendo l'unico posto dell'edificio scolastico che permette di svolgerla al riparo dagli sguardi di [[Tutti|tutti coloro che non volessero assistere allo spettacolo prodotto]]. Inoltre, le porte dei bagni sono più che adatte per appiccicarci sopra le secrezioni nasali, magari disponendole a distanze ed angolazioni non casuali le une dalle altre, permettendo al giovane scaccolatore di dare sfogo anche ad un suo eventuale senso artistico.
È un'attività che né le Circolari Ministeriali né quelle emesse dal Provveditore proibiscono esplicitamente di svolgere in aula, ma che è comunque sconsigliato praticare davanti ai compagni di classe (per non andare incontro a [[Figure di merda|cali di popolarità]]) o davanti allo sguardo troppo severo e sensibile di qualche insegnante che, cinicamente, antepone i suoi bigotti princìpi di buona condotta alla vostra salute nasale. È infatti assodato che [[Scaccolarsi|lo scaccolamento]] aumenta l'apporto di [[ossigeno]] ai [[polmoni]] e all'organismo, fino addirittura a migliorare le capacità di apprendimento{{citnec|}}, in particolar modo se effettuato 2 o 3 volte al giorno; e uno degli orari più propizi (dal punto di vista del beneficio arrecato) cade proprio tra le 9 e le 11 del mattino (quindi in orario scolastico). I bagni sono pertanto il luogo più indicato in cui svolgere tale attività, essendo l'unico posto dell'edificio scolastico che permette di svolgerla al riparo dagli sguardi di [[Tutti|tutti coloro che non volessero assistere allo spettacolo prodotto]]. Inoltre, le porte dei bagni sono più che adatte per appiccicarci sopra le secrezioni nasali, magari disponendole a distanze ed angolazioni non casuali le une dalle altre, permettendo al giovane scaccolatore di dare sfogo anche ad un suo eventuale senso artistico.


=== '''Assecondare eccetera eccetera''' ===
=== '''Assecondare eccetera eccetera''' ===