Badante: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
 
Il termine '''Badantebadante''' (dal [[Latinolatino]] ''[[Pippo Baudo|Pippus Baudans]]'') è riferito a persone addette alla manutenzione di anziani decrepiti.
 
La gnoccosità o bellezza della suddetta è inversamente proporzionale agli anni dell'assistito, il quale tende a crepare non appena la suddetta su china per spazzare in terra o sale sulla scala per lavare il vetro della sala; non appena le mutandine sbucano da sotto la minigonna, l'infarto è quasi garantito.
Riga 18:
Da ciò si evince che storicamente una badante (specie se rumena) è sempre ben accetta dai vecchietti con [[Impotenza|problemi di erezione]].
 
Anche in tempi più moderni le cose non sono cambiate: re, imperatori e [[Silvio Berlusconi|presidenti del consiglio con tanto di reti mediaset]] mantengono intere comitive di [[Puttana|badanti]].
 
Nel medio evo le "badanti" prendono il nome di "concubine": alcuni avevano veri e propri harem di concubine e se la spassavano. In Italia, invece, i nobili mostravano una certa preferenza per i tramvioni, cosa che [[Lapo Elkann|non è cambiata molto nei tempi recenti]].
0

contributi