Autografo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{wikipedia}}
{{Clippy|Ciao, sono Clippy!<br /> Vuoi il mio autografo? Guarda, ho la carta qui con me, non mi costa nulla fartene uno! Ti prego chiedimelo!!|90px|45px}}
[[File:Tokio_Hotel_Bill_Autografo.jpg|right|thumb|215px|[[Tokio Hotel|Bill Kaulitz]] esulta perché sua [[mamma]] gli ha chiesto un '''autografo'''.]]
 
{{Cit2|Scusa, [[L]], posso avere un tuo autografo sul mio [[death note|diario]]?|[[Light Yagami]] su autografo}}
Riga 18:
QUEL pezzo di carta, infatti, toccato dal proprio [[VIP|idolo]], viene incorniciato e considerato una reliqua di quella persona.
Questa malattia, nelle ragazze, diviene più acuta.
Gli esponenti del sesso femminile infatti possono arrivare a baciare o [[sesso anale|copulare selvaggiamente]] con l'autografo del proprio [[VIP|idolo]], invocandolo come una [[Chuck Norris|divinità]].
 
== L'autografo nella storia ==
Riga 28:
'''"Da Pippo a Mariarosa, con tanto affetto."'''
 
[[File:Autografo Rupestre.PNG|right|thumb|200px|L' '''autografo''' più antico del [[mondo]], a [[Venezia]] (accanto [[c'è]] un '''veneziano''', per l'appunto.]]
 
La scritta è ovviamente in [[italiano]], la lingua ufficiale dell'[[Età della pietra]].
Riga 69:
Nel fare quest'operazione ricordatevi di ''staccare'' lo strumento di scrittura dal materiale per la scrittura, altrimenti avete già iniziato l' '''autografo''' involontariamente.
Poggiate lo strumento da scrittura il più verso sinistra possibile (ma non troppo, o uscirete dal foglio) e nel mentre ricordatevi il vostro nome.
Se il passaggio è riuscito senza intoppi, potete iniziare la fase più importante del lavoro : trascrivete su carta la lunga simbologia utilizzata per designare la vostra persona, stando attento a non omettere lettere, aggiungerle o uscire dai bordi dell'area di disegno.
Ora, state molto attenti! Appena giunti alla fine dell'ultima lettera (attenti soprattutto quelli che si chiamano UGO, che vi arriveranno molto presto) dovete staccare l'oggetto per la scrittura dal foglio il più velocemente possibile, per evitare di rilasciare sull'area da disegno dei segni in più rispetto a quelli precedentemente prefissati.
Complimenti, adesso vi basta lanciare più lontano possibile l'oggetto per la scrittura, evitando così di imbrattare ulteriormente il vostro '''autografo'''.
Riga 78:
 
L'autore di [[questa pagina qua]] declina ogni responsabilità per un'uso improprio della tecnica dell' '''autografo'''.
Ricordatevi di non firmare mai con cose che prima o poi spariranno o evaporeranno, come [[sperma]]<ref>Come, ricordiamo, fece [[RoccoGabriel SiffrediPontello]] al '''Festival della Gnocca di TorinoParigi del 92'''.</ref> o inchiostro invisibile.
Rilasciate '''autografi''' solo su materiali poco deteriorabili, evitando quindi di imbrattare i muri del municipio della vostra città o sul libro preso in prestito dalla [[biblioteca]].
Se vi volete esercitare sulla pratica descritta poco sopra, è preferibile usare un apposito quaderno ad anelli.
Riga 95:
|}
<!-- ombra -->
<center>{{Center|<div style="width:90%;">
<div style="background:#666666; height:1px; margin:0 3px; font-size:0;">[[File:pix.gif|1px]]</div>
<div style="background:{{{sfondo|#FDFAC6}}}; height:1px; margin:0 4px; font-size:0;">[[File:pix.gif|1px]]</div>
Riga 101:
<div style="background:{{{sfondo|#FDFAC6}}}; height:1px; margin:0 6px; font-size:0;">[[File:pix.gif|1px]]</div>
<div style="background:#666666; height:1px; margin:0 7px; font-size:0;">[[File:pix.gif|1px]]</div>
</div></center>}}
<!-- fine ombra -->
<noinclude>
Riga 109:
== Articoli Correlati ==
[[File:X.JPG|right|thumb|100px|L'autografo di [[Valeria Marini]]]]
* [[VIP]]
* [[Topo Gigio]]
 
== Note ==