Armonica a bicchieri: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Andrea3000 (discussione), riportata alla versione precedente di MrJaroslavik
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Andrea3000 (discussione), riportata alla versione precedente di MrJaroslavik)
Etichetta: Rollback
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
* ''Idiofono'': perché chi sceglie di imparare a suonare questo buffo attrezzo tanto furbo non deve essere;
* ''a frizione'': perché si tratta di strofinare [[qualcosa]] con [[qualcos'altro]], che forse è il motivo che spinge molti a provarlo.
A prima vista si presenta come un [[kebab]] di vetro, imperniato su un rotore orizzontale che può essere a pedali o elettrico.<br /> I {{s|<del>[[Kebabbaro|kebabbar]]}}</del> musicisti lo suonano con le mani, qualcuno con i piedi (come spesso accade con altri strumenti).<br /> La frizione usata sui bordi di ciascun elemento genera una vibrazione, che a sua volta produce un suono dipendente dalla grandezza della coppa:
* coppa grande = suono basso
* coppa piccola = suono acuto
Riga 12:
 
== Dal glasspiel alla glassarmonica ==
[[File:Robert Tiso con armonica a bicchieri.jpg|left|thumb|320px|Robert Tiso: un {{s|<del>defic}}</del> virtuoso del glasspiel.]]
Il '''glasspiel''' è praticamente un bauletto con dentro bicchieri di cristallo, di varie grandezze, da suonarsi dopo averli riempiti con livelli d'acqua differenti e strusciando i polpastrelli sul bordo. Agitare il dito all'interno dei bicchieri invece non produce alcun suono, ma in presenza degli ingredienti giusti si otterrebbe un [[Mojito]] ben miscelato.<br /> Iniziò ad essere utilizzato in musica nel XVIII secolo. Le cronache dell'epoca raccontano che si dilettasse a suonarlo [[Maria Antonietta d'Austria]], moglie di [[Luigi XVI di Francia]], anche se pare l'abbia fatto per poco tempo, per poi passare definitivamente ad un [[Ghigliottina|bizzarro strumento appena inventato che produceva un solo suono: "ZAC!"]]
[[File:Benjamin Franklin con glassarmonica.jpg|right|thumb|220px|Benjamin Franklin con la sua glassarmonica.]]
Riga 29:
Ottenere una glassarmonica è semplicissimo, potrebbe farlo anche un bambino (se solo non temesse il battipanni della madre).
# Procuraratevi contenitori in vetro di varie misure. Vanno bene i bicchieri, i calici del servizio buono usati solo a [[Capodanno]], le coppe della [[macedonia]], i vasetti della [[marmellata]] (da svuotare fregandosene del [[diabete]]), le insalatiere e la boccia del [[pesce rosso]].
# Praticate un foro {{s|<del>nel cul}}</del> sul fondo di ciascun elemento. Potete utilizzare un tornio, un trapano con punte diamantate, oppure un fucile al plasma come quello di [[Halo 2]]. Se siete in difficoltà nel reperire questi strumenti professionali va bene anche una [[spada laser]], da qualche parte dovreste averne una.
# Procuratevi uno spiedo da [[porchetta]], uno di quelli standard da un metro e mezzo.
# Fate sparire la macchina da cucire a pedali, quella che viene oramai tramandata da alcune generazioni e che un furbo antiquario, sottostimando il reale valore, voleva barattare col suo yacht di 34 metri.
Riga 39:
 
== Le controversie sullo strumento ==
[[File:Paul Gascoigne.jpg|right|thumb|220px|[[Paul Gascoigne]] preferisce la versione con i bicchieri {{s|<del>da}}</del> di whisky. Prima di suonare li riempie e li svuota più volte, fino ad ottenere l'accordatura perfetta.]]
La glassarmonica fu considerata pericolosa per secoli. Secondo alcuni studiosi produceva effetti disastrosi sulla psiche, per molti altri (quelli che non facevano uso di [[droghe]]) era dannosa per l'elevata quantità di piombo contenuta nel vetro di allora. Di fatto: la rotazione continua delle dita sui bordi, e il dover immergerle spesso, può causare potenziali danni alle articolazioni. Ce lo conferma il professor Artemisio Favazuppa, primario di ''Amputazione delle falangi'' all'ospedale [[San Gemini]] di Alluvionata Scalo ([[Boh]]), nonché autore dell'apprezzato saggio ''"Umidità e dinamiche avulse dell'[[reumatismo|artrite reumatoide]]"''.
{{Dialogo2|Intervistatore|Quindi ritiene che la glassarmonica sia pericolosa per l'uomo.|A. Favazuppa|No, è la ritenzione ad essere pericolosa, specie quella idrica.}}
Riga 47:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Riga 55:
*[[Assicurazione|Maremma impestata! Per metterci la pubblicità mi hanno rotto il tergicristallo]]
 
{{Squallidità|giorno=21|mese=02|anno=2016|votifavorevoli=3|votitotali=5|argomento=artemusica}}
 
[[Categoria:Musica]]