Appunti: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
==La mappa concettuale==
[[Immagine:Folder_(2).jpg|left|thumb|200px|Appunti di un giovanissimo [[Silvio Berlusconi]]]]Una variante dei classici appunti particolarmente di moda negli ultimi anni è la mappa concettuale. Essa è una sorta di murales riportato su un foglio. Per crearla si parte scrivendo una parola chiave, da cui partono 4 freccette, che uniscono la parola chiave ad altre 4 parole chiave, poi da ognuna delle 4 nuove parole chiave partono altre 4 freccette e così via. Alla fine dell'ora di spiegazione lo studente dovrebbe avere scritto circa 4194304 parole chiave in un solo foglio. L'utilità che ha la mappa, e che non hanno gli appunti classici, è che se il prof ti chiede di fargli vedere i tuoi appunti, quando gli porti una mappa non andrà mai a leggere quello che hai scritto, essendo incomprensibile ma SEGNO CHE HAI SEGUITO LA SPIEGAZIONE, quindi puoi scrivere esattamente quello che cazzo ti pare, oppure, se vuoi finalmente dormire in pace mentre il prof spiega, puoi riutilizzare più volte la stessa. Milioni di esperti in questo campo sono impegnati tutt'ora nella ricerca di altre possibili utilità della mappa concettuale.
 
==Pagine scorrelate==
1

contributo