Antonio Di Pietro: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub|politica}}
{{stub|politica}}


{{Citazione|Se io sarebessi più bravo in italiano non fossi diventato un grande magistrato|Antonio di Pietro|Antonio di Pietro| autobiografico|}}
{{Citazione|Se io sarebessi più bravo in italiano non fossi diventato un grande magistrato|Antonio di Pietro| dalla sua autobiografia|}}



Antonio Di Pietro è nato tanto tempo fa a Montenero di Bisaccia ( Chieti ).
Da quando il paese è diventato famoso perchè gli diede i natali, vari sindaci
succedutosi nel tempo hanno proposto di cambiare il nome in Montenero
di borsetta o al massimo marsupio, " perchè la bisaccia rende più l'idea
di un ladruncolo che si aggira in cerca di fortuna" cosa che mal si addice
a un concittadino giudice. Antonio di pietro accetta varie locuzioni
sulla sua origine, tranne una, "chietino" perchè da più l'idea di un suo aggettivo che della sua origine.

Famoso come pm di Mani Pulite, viene ricordato perchè fece più audience
lui in una seduta del processo che Colpo Grosso.


Dalla fiction "Tu Sei Pietro, E Su Questa Pietra Io Costruirò La Mia Chiesa" (un nesso oscuro ai più), l'attesissimo seguito: "La Pietra Di Pietro!", nella quale viene affrontato il profondo tema dell'importanza dei [[valori]].
Dalla fiction "Tu Sei Pietro, E Su Questa Pietra Io Costruirò La Mia Chiesa" (un nesso oscuro ai più), l'attesissimo seguito: "La Pietra Di Pietro!", nella quale viene affrontato il profondo tema dell'importanza dei [[valori]].

Versione delle 01:30, 26 nov 2007

« Se io sarebessi più bravo in italiano non fossi diventato un grande magistrato »
(Antonio di Pietro)


Antonio Di Pietro è nato tanto tempo fa a Montenero di Bisaccia ( Chieti ). Da quando il paese è diventato famoso perchè gli diede i natali, vari sindaci succedutosi nel tempo hanno proposto di cambiare il nome in Montenero di borsetta o al massimo marsupio, " perchè la bisaccia rende più l'idea di un ladruncolo che si aggira in cerca di fortuna" cosa che mal si addice a un concittadino giudice. Antonio di pietro accetta varie locuzioni sulla sua origine, tranne una, "chietino" perchè da più l'idea di un suo aggettivo che della sua origine.

Famoso come pm di Mani Pulite, viene ricordato perchè fece più audience lui in una seduta del processo che Colpo Grosso.

Dalla fiction "Tu Sei Pietro, E Su Questa Pietra Io Costruirò La Mia Chiesa" (un nesso oscuro ai più), l'attesissimo seguito: "La Pietra Di Pietro!", nella quale viene affrontato il profondo tema dell'importanza dei valori. Tuttora siamo parecchio perplessi su di che tipo di valori si stia trattando, e per chi essi siano tali.

Di Pietro, con le sue eccezionali doti linguistico-oratorie, ha addirittura creato una nuova lingua: il Dipietrese. Si tratta di un idioma più complesso dell'Aramaico che suona come una via di mezzo tra l'analfabetico antico e l'arabo moderno. Questo suo idioma è molto adatto ad essere trascritto nella scrittura cuneiforme babilonese. Tipica espressione usata dai parlanti dipietrese, quasi un intercalare, è: ma che c'azzecca?