Anno luce: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
L'anno luce è per definizione [[Lapalisse|il tempo necessario alla luce per percorrere lo spazio percorso dalla luce in un anno luce]].
L'anno luce è per definizione [[Lapalisse|il tempo necessario alla luce per percorrere lo spazio percorso dalla luce in un anno luce]].
=== Multipli e sottomultipli ===
=== Multipli e sottomultipli ===
L'anno luce corrisponde a circa 3,141592 anni terrestri. È un lasso di tempo lunghissimo (anche se la relatività di [[Einstein|Alberto Unapietra]] ci dice che questa idea non è universalmente riconosciuta; vedasi [[Dio|nessuno]], [[nessuno|Dio]], [[Eluana Englaro]] e [[impotenza]]). Per questo motivo [[un medico su dieci|quasi tutti i più illustri cervelli del nostro tempo]] hanno convenuto che fosse più comodo utilizzare i sottomultipli. Ecco dunque i sottomultipli e il loro fattore di conversione:
L'anno luce corrisponde a circa 3,141592 anni terrestri. È un lasso di tempo lunghissimo (anche se la relatività di [[Einstein|Alberto Unapietra]] ci dice che questa idea non è universalmente riconosciuta; vedasi [[Dio|nessuno]], [[nessuno|Dio]] e [[impotenza]]). Per questo motivo [[un medico su dieci|quasi tutti i più illustri cervelli del nostro tempo]] hanno convenuto che fosse più comodo utilizzare i sottomultipli. Ecco dunque i sottomultipli e il loro fattore di conversione:
* [[governo Prodi]]: pari a un milionesimo di anno luce
* [[governo Prodi]]: pari a un milionesimo di anno luce
* pestaggio di un [[bimbominkia]]: pari a un miliardesimo di anno luce
* pestaggio di un [[bimbominkia]]: pari a un miliardesimo di anno luce