Aiuto:Wikilink: differenze tra le versioni

m
typos fixed: a esempio → ad esempio, qual'è → qual è
m (typos fixed: a esempio → ad esempio, qual'è → qual è)
 
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
 
== Maiuscole e minuscole ==
Se esistono c'è un motivo, qualunque esso sia, comunque il software sa la differenza: sebbene [[Pier Paolo Pasolini]] esista, [[Pier paolo pasolini]] appare rosso perché una pagina intitolata così non esiste. SoloQuestoo non vale per la prima lettera non conta, così invece di dover scrivere [[Merda]] puoi scrivere anche [[merda]] e funziona lo stesso.
 
== Suffissazione ==
Riga 97:
Come sempre, rispetta le maiuscole nei titoli, anche quelli di sezione. Però se ci sono codici di formattazione (tipo <code><nowiki>'' ''</nowiki></code> o <code><nowiki><sup> </sup></nowiki></code>) non metterli.
 
Questo trucco funziona anche con testo alternativo (aad esempio <code><nowiki>[[Pier Paolo Pasolini#I Sodomitici Racconti del Decameron|Decameron]]</nowiki></code>, che diventa [[Pier Paolo Pasolini#I Sodomitici Racconti del Decameron|Decameron]]), e puoi anche metterli nei [[aiuto:redirect|rimpalli]].
 
L'importante è che il titolo di sezione non cambi. Se cambia, o se semplicemente l'hai scritto male, niente paura: il link punterà all'inizio di quella pagina.
Riga 103:
=== Sezioni omonime ===
 
Se nella pagina ci sono più sezioni con lo stesso titolo (geniale) queste sono automaticamente differenziate con un numerino che nel titolo non appare, ma solo nell'URL. Per scoprire qual' è, clicca nell'[[aiuto:indice|indice]] la sezione incriminata e vedi che numerino esce nella barra degli indirizzi del tuo browser. Diciamo, per esempio, che sia la terza volta che quel titolo di sezione appare nella pagina; scrivi il link così:
 
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:green">''Titolo pagina''</span><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Titolo (sotto)sezione''</span> <span style="color:maroon">'''2'''</span>]]
Riga 113:
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Titolo sezione''</span><span style="color:red">'''|'''</span><span style="color:grey">testo</span>]]
 
Non ci credi? Clicca [[#Specificità dei collegamenti]] e vedi dove ti porta.
<!--
==== Wikilink interno alla pagina stessa con VisualEditor ====
Riga 121:
 
== Wikilink ad altri namespace ==
I wikilink, così come sono stati descritti sino adPer ora, conduconoi esclusivamentelink alleportano pagine dell'enciclopedia appartenentisempre al cosiddetto ''[[Aiuto:Namespace|namespace]]'' principale;, Nonciclopediacioè haquello peròdelle voci enciclopediche. Però ce ne sono molti altri. Avrai notato diversiche le pagine in altri namespace diiniziano serviziocon (Nonciclopedia:,il Utente:,nome Progetto:,del ecc.);namespace perseguito dirigeredai undue wikilinkpunti. versoBe', questeper paginelinkare labasta sintassiscriverli èallo lastesso seguentemoo:
 
<nowiki>[[</nowiki>''<span style="color:brown">NameSpaceNamespace</span>''''':'''''<span style="color:green">Titolo pagina</span>''<span style="color:red">|</span>]]
 
Per nascondere il fastidioso nome del namespace basta aggiungere una barretta verticale alla fine. Ad esempio, <code><nowiki>[[Nonciclopedia:Bettola|]]</nowiki></code> non appare come [[Nonciclopedia:Bettola]] ma solo come [[Nonciclopedia:Bettola|Bettola]].
*Il nome del ''namespace'' è quello così come viene visualizzato nell'[[URL]] della pagina.
*I due punti (''':'''), invece, definiscono che quello dopo è il titolo della pagina.
*Il ''pipe'' "<span style="color:red">|</span>" serve per indicare di nascondere nella visualizzazione la parte riguardante il ''namespace'', così che
*:<nowiki>[[Nonciclopedia:Bar|]]</nowiki> equivale a scrivere <nowiki>[[Nonciclopedia:Bar|Bar]]</nowiki>.
 
=== Link a categorie e a immagini ===
Alcuni namespace come ''[[Aiuto:Categorie|Categoria]]'' o ''[[aiuto:immagini|ImmagineFile]]'' sisono comportanorognosetti inperché modoinvece diversodi daglilinkare altri,fanno così se messi tra doppie parentesi quadre non generano unaltre normalerobe wikilinkstrane, bensìtipo inseriscono, nel primo caso,mettere la pagina in una determinata categoria, eo nel secondo inseriscono nella paginainserire un'immagine;. inMa questinon casitemere, perpuoi ottenereimpedirlo, deitrasformandoli comuniin wikilinknormali direttilink, allacon categoriaun osemplicissimo all'immagine,trucco: occorreaggiungere anteporrei aldue nomepunti deldavanti namespaceal iltitolo. segnoAd dei due punti ('''esempio:''')
 
<nowiki>[[</nowiki>'''<span style="color:red">:</span>'''''<span style="color:brown">Categoria</span>''''':'''''<span style="color:green">Nome categoria</span>''<span style="color:red">|</span>]]
 
<nowiki>[[</nowiki>'''<span style="color:red">:</span>'''''<span style="color:brown">ImmagineFile</span>''''':'''''<span style="color:green">Nome immagine</span>''<span style="color:red">|</span>]]
 
== Wikilink, interlink e interwiki ==
Finalmente scopriamo perché qui si parla di ''wiki''link invece che link e basta. A parte che ci sono anche link esterni, qui ne abbiamo di quelli che puntano sempre a nonciclopedia.org ma a un diverso progetto, e quelli che puntano ad altre "uncy".
Quando si parla di "wikilink", si intende un collegamento da una pagina di Nonciclopedia ad altra pagina di Nonciclopedia. Esistono, però, collegamenti di altro genere.
 
Se non lo sapevi, sappilo: anche se questo sito si chiama Nonciclopedia non c'è solo Nonciclopedia, c'è anche Nonquote, Nonsource ecc. È bene che le pagine sullo stesso argomento ma su progetti diversi siano linkate fra loro; ad esempio, la voce [[Germano Mosconi]] è collegata a un'antologia di bestemmie raccolte [[Nonquote:Germano Mosconi|su Nonquote]] e a una galleria di suoi orribili ritratti [[:Categoria:Immagini Germano Mosconi|su Uncommons]]. Questi link sono detti "[[Aiuto:interwiki|interwiki]]", e per quanto 'sta roba si trovi tutta sullo stesso sito e si può quindi linkare normalmente, è bene si trovino solo nella sezione "Altri progetti" o al limite inseriti tramite il template {{tl|IW}}.
In particolare, l'edizione in lingua italiana e le altre edizioni linguistiche sono reciprocamente collegate, di modo che ciascuna voce offra un facile accesso alla versione della stessa voce in altra lingua: ad esempio, la voce [[Camerun]] è collegata alle versioni in portoghese ([[:pt:Camarões|Camarões]]), in francese ([[:fr:Cameroun|Cameroun]]), in tedesco ([[:de:Kamerun|Kamerun]]) ecc. Tali collegamenti tra diverse edizioni linguistiche di Nonciclopedia sono detti "[[Aiuto:interlink|interlink]]": sono gestiti dal progetto [[Aiuto:Wikidata|Wikidata]], mentre su it.wiki vengono automaticamente visualizzati nella barra laterale di sinistra, sotto la sezione ''In altre lingue''. L'inserimento manuale di interlink nel corpo del testo delle voci è fortemente deprecato: questo uso è possibile tutt'al più nelle [[Aiuto:Talk|pagine di discussione]]<ref>Si veda [[Aiuto:Interlink#Scrivere un interlink nel testo di una pagina]].</ref>.
 
Inoltre Nonciclopedia è l'edizione in lingua itagliana di [[Uncyclopedia]] ma non è certo l'unica. Queste edizioni sono collegate fra loro in modo che le pagine sullo stesso argomento ma in lingue diverse siano linkate fra loro: ad esempio, la voce [[Culo]] è collegata alle versioni in portoghese ([[:pt:Cu|Cu]]), in esperanto ([[:eo:Pugo|Pugo]]), in rabbinico ([[:he:פי הטבעת|פי הטבעת]]), ecc. Questi link sono detti "[[Aiuto:interlink|interlink]]" e appaiono nella barra laterale di sinistra, dove dice "In altre lingue", però qualcuno deve metterli ''a mano'' altrimenti ciccia. Tutto questo è gestito (si fa per dire) dal progetto [[Nonciclopedia:Ambasciata|Ambasciata]].
Infine, esistono collegamenti da ciascuna voce verso pagine di altri progetti Wikimedia (come Wikiquote, Commons, Wikisource ed altri) che trattano lo stesso tema. Ad esempio, la voce [[Vittorio Alfieri]] è collegata ad una raccolta di testi di Alfieri ([[:s:Autore:Vittorio Alfieri|su Wikisource]]), ad una raccolta di citazioni di e su Alfieri ([[:q:Vittorio Alfieri|su Wikiquote]]), ad una raccolta di immagini e altri file multimediali relativi ad Alfieri ([[:commons:Category:Vittorio Alfieri|su Commons]]). Tali collegamenti sono detti "[[Aiuto:interwiki|interwiki]]" e vengono ospitati da una sezione chiamata "Altri progetti": come gli interlink non vanno inseriti nel corpo del testo delle voci, ma possono risultare utili nelle pagine di discussione.
 
== Note ==
33 398

contributi