Aiuto:Wikilink: differenze tra le versioni

m
typos fixed: a esempio → ad esempio, qual'è → qual è
Nessun oggetto della modifica
m (typos fixed: a esempio → ad esempio, qual'è → qual è)
 
(11 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
 
== Maiuscole e minuscole ==
Se esistono c'è un motivo, qualunque esso sia, comunque il software sa la differenza: sebbene [[Pier Paolo Pasolini]] esista, [[Pier paolo pasolini]] appare rosso perché una pagina intitolata così non esiste. SoloQuestoo non vale per la prima lettera non conta, così invece di dover scrivere [[Merda]] puoi scrivere anche [[merda]] e funziona lo stesso.
 
== Suffissazione ==
Riga 68:
 
== Specificità dei collegamenti ==
Le parole che messe insieme hanno un significato particolare dovresti linkarle tutte insieme, non a pezzi, soprattutto se esiste una pagina con quel titolo. Ad esempio:
Quando si inserisce un wikilink è opportuno fare attenzione a che non esista una voce che abbracci un'intera locuzione, come ad esempio nel caso di "motore a vapore", "provincia di Milano" ecc.: in questi casi il wikilink va attivato inserendo tra le parentesi quadre l'intera locuzione. Quindi, ad esempio:
* <code><nowiki>[[motore a vapore]]</nowiki></code> e non <code><nowiki>[[motore]] a [[vapore]]</nowiki></code>
* <code><nowiki>[[provincia di Milano]]</nowiki></code> e non <code><nowiki>[[provincia]] di [[Milano]]</nowiki></code>
* <code><nowiki>[[Battaglia di Novara (1849)|battaglia di Novara del 1849]]</nowiki></code> e non <code><nowiki>[[Battaglia di Novara (1849)|battaglia di Novara]] del [[1849]]</nowiki></code>
* <code><nowiki>[[Bandiera della Mordovia]]</nowiki></code> e non <code><nowiki>[[Bandiera della Mordovia|Bandiera]] della [[Mordovia]]</nowiki></code>
 
* <code><nowiki>[[motorefrigo a vaporepedali]]</nowiki></code> e non <code><nowiki>[[motorefrigo]] a [[vaporepedali]]</nowiki></code>
Nel caso di elementi generici di titoli di opere (dipinti, libri, film), il link deve portare a una voce specifica sull'opera, e tutte le altre forme di wikilink sono fortemente sconsigliate (meglio piuttosto non linkare niente). Ad esempio, ''[[Madonna col Bambino]] in [[trono]] tra i [[san Francesco|santi Francesco]] e [[san Domenico|Domenico]]'' è sbagliato. Usare semmai ''[[Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Domenico]]'' (se esiste o se deve essere creata) oppure ''Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Domenico'' (nessun link).
* <code><nowiki>[[provincia di MilanoFanculo]]</nowiki></code> e non <code><nowiki>[[provincia]] di [[MilanoFanculo]]</nowiki></code>
* <code><nowiki>''[[BattagliaSalò dio Novarale (1849)|battaglia120 giornate di Novara del 1849Sodoma]]''</nowiki></code> e non <code><nowiki>''[[BattagliaSalò]] dio Novarale (1849)120 [[giorno|battaglia di Novaragiornate]] deldi [[1849Sodoma]]''</nowiki></code>
 
Questo solo se la pagina col titolo complicato ancora non esiste ma l'argomento è [[NP:NE|nonciclopedico]]; se non lo è, ignora le indicazioni qui sopra o non linkare proprio.
Che la voce esista già o meno non è importante. Se l'argomento è enciclopedico, il wikilink va comunque attivato in modo che conduca al tema specifico. In caso di incertezza, meglio nessun wikilink.
 
==RedirectRimpalli==
{{Approfondimento
|larghezza = 350px
|titolo = Suggerimento [[aiuto:Popup|Popup]]
|contenuto =
Per la correzione dei '''wikilink errati''' può tornare utile l'utilizzo dell'accessorio [[aiuto:Popup|PopUp]], settato con i seguenti parametri:
<source lang=javascript>
popupFixRedirs = true;
popupWatchRedirredPages = null;
popupRedirAutoClick = 'wpSave';
popupWatchDisambiggedPages = false;
</source>
}}
I [[aiuto:redirect|redirect]] sono pagine che contengono soltanto un rinvio ad un'altra pagina. Ad esempio, [[Françoise-Marie Arouet]] (vero nome del filosofo Voltaire) è un redirect alla voce [[Voltaire]]. Se in una pagina è presente il wikilink [[Françoise-Marie Arouet]], chi vi clicca viene automaticamente indirizzato alla voce [[Voltaire]].
 
I [[aiuto:redirect|rimpalli]] sono pagine che servono solo a rinviare su un'altra pagina. Ad esempio [[Pasolini]] sembra una pagina vera ma se la clicchi vieni rimpallato su [[Pier Paolo Pasolini]]. Se metti un link e questo appare rosso nonostante tu sappia che la pagina deve per forza esistere, e non hai avuto un attacco di dislessia mentre lo scrivevi, probabilmente essa ha un titolo diverso da quello che credevi; usa [[Speciale:Ricerca]] per trovare il suo vero titolo e valuta se correggere il tuo link o se è il caso di crearlo come vero e proprio rimpallo, nel caso altri altri possano incorrere nel tuo grossolano errore.
Grazie alla presenza dei redirect, è possibile attivare wikilink su stringhe di parole adeguate al corpo del testo, senza dover ricorrere per forza a [[#Piped link|piped link]] (ad esempio <code><nowiki>[[Voltaire|Françoise-Marie Arouet]]</nowiki></code>) perché puntino alle voci corrette.
 
È talvolta possibile che si creino "doppi redirect" (ad esempio dopo lo [[aiuto:sposta|spostamento]] di una pagina), ma in genere queste lacune vengono periodicamente corrette dai [[aiuto:bot|bot]]. Per approfondire, vedi [[Aiuto:Redirect#Spostamenti e redirect doppi]].
 
Lo strumento "[[aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]]" visualizza, per una data pagina XYZ, le modifiche apportate alle pagine verso cui puntano i wikilink attivi presenti in XYZ. Nel caso XYZ contenga wikilink ad un redirect, mostrerà solo le modifiche effettuate alla pagina del redirect e non quelle alla voce a cui a sua volta il redirect punta.
 
Esistono [[NP:redirect da mantenere orfani|redirect da mantenere orfani]], che non devono cioè mai essere usati nel namespace principale, ma che non vanno cancellati perché rendono più agevole la ricerca.
 
==Wikilink a pagine di disambiguazione==
{{vedi anche|Aiuto:Disambiguazione#Wikilink a pagine di disambiguazione}}
Le pagine di disambiguazione sono utili ma il lettore dovrebbe capitarci solo per sbaglio perché cliccare solo per finire in una lista di altri link da cliccare è una rottura. Idealmente, le disambigue dovrebbero essere [[NP:Orfana|orfane]]: evita di linkare ad esse ma piuttosto linka alla pagina giusta con [[#Piped_link|titolo alternativo]]. Ad esempio, se vuoi linkare a Mosca intesa come campo giochi personale di Putin metti <code><nowiki>[[Mosca (città)|Mosca]]</nowiki></code>.
{{Approfondimento
|larghezza = 350px
|titolo = Rivelatore di disambigue
|contenuto =
Esiste l'[[Aiuto:Accessori|accessorio]] "Rivelatore di disambigue" che, se attivato, permette agli utenti registrati di vedere i wikilink a pagine di disambiguazione evidenziati in giallo, così da poterli correggere.
}}
 
Per diversi motivi può capitare che i wikilink, anche se blu, siano poco precisi, perché puntano a [[aiuto:disambigua|pagine di disambiguazione]]. I wikilink comunemente presenti nel testo, invece, non dovrebbero mai puntare a pagine di disambiguazione o a redirect che puntano ad esse. Le pagine di disambiguazione sono troppo generiche e sono state create allo scopo di smistare i lettori nella ricerca delle pagine, quindi idealmente dovrebbero essere [[NP:Orfana|orfane]]. In ogni caso, se si è in dubbio su quale sia la voce esatta verso cui debba puntare un wikilink, è meglio segnalarlo ad un progetto competente e lasciare che punti temporaneamente alla pagina di disambiguazione.
 
== Wikilink diretti a sezioni e sottosezioni ==
Puoi linkare anche a [[aiuto:sezioni|sezioni]] di una pagina (invece che al suo punto di inizio). Per farlo scrivi:
I wikilink possono anche puntare direttamente a [[aiuto:sezioni|sezioni]] o sottosezioni, identificate dai titoli di sezione (il testo racchiuso tra i simboli <code>== ==</code> o altri simili simboli di vario livello come <code>=== ===</code> o <code>==== ====</code> e così via.
 
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:green">''Titolo pagina''</span><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Titolo (sotto)sezione''</span><span style="color:red">'''|'''</span><span style="color:grey">testo</span>]]
La sintassi è la seguente:
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:green">''Titolo pagina''</span><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Titolo (sotto)sezione''</span><span style="color:red">'''|'''</span><span style="color:grey">testo</span>]]
 
IlOcchio al '<span style="color:fuchsia">'''#'''</span>', indica chel'inizio il testo <u>dopo</u> è ildel titolo delladi sezione. Se questo dovesse risultare modificato, o comunque non corrispondente, il wikilink non punterà più direttamente alla sezione, ma alla pagina come un semplice wikilink.
 
Ad esempio:
Dunque
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:green">''Dante Alighieri''</span><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Opere''</span><span style="color:red">'''|'''</span><span style="color:grey">Opere di Dante Alighieri</span>]]
 
<nowiki>[[Pier Paolo Pasolini#I Sodomitici Racconti del Decameron]]</nowiki>
crea il seguente link [[Dante Alighieri#Opere|Opere di Dante Alighieri]] alla sezione "Opere" della pagina [[Dante Alighieri]].
 
Come sempre, rispetta le maiuscole nei titoli, anche quelli di sezione. Però se ci sono codici di formattazione (tipo <code><nowiki>'' ''</nowiki></code> o <code><nowiki><sup> </sup></nowiki></code>) non metterli.
I wikilink a sezione funzionano anche in caso di [[aiuto:redirect|redirect]]. Non dà quindi problemi al buon funzionamento del link il fatto che la pagina a cui si sta linkando venga eventualmente [[aiuto:sposta|sposta]]ta ad altro titolo. L'importante è che il titolo di sezione sia presente e che non venga modificato nella pagina reindirizzata.
 
Questo trucco funziona anche con testo alternativo (ad esempio <code><nowiki>[[Pier Paolo Pasolini#I Sodomitici Racconti del Decameron|Decameron]]</nowiki></code>, che diventa [[Pier Paolo Pasolini#I Sodomitici Racconti del Decameron|Decameron]]), e puoi anche metterli nei [[aiuto:redirect|rimpalli]].
È bene tenere presente che anche i titoli di sezione sono ''[[case sensitive]]'': la parte dopo il cancelletto # deve essere scritta esattamente come il titolo della sezione<ref>Fanno eccezione i marcatori di wikitesto: apici (') e parentesi quadre, che devono invece essere omessi; non fanno eccezione i tag di formattazione come <code><nowiki><sup></sup>; <sub></sub>;</nowiki></code> ecc. che, invece, vanno riportati, anche se sarebbe generalmente preferibile evitarli nei titoli di sezione.</ref> (maiuscola iniziale compresa), altrimenti il puntamento alla sezione non funzionerà.
 
L'importante è che il titolo di sezione non cambi. Se cambia, o se semplicemente l'hai scritto male, niente paura: il link punterà all'inizio di quella pagina.
 
=== Sezioni omonime ===
 
Se in unanella pagina ci sono presenti più sezioni con lo stesso titolo, gli(geniale) ancoraggiqueste omonimi vengono, dal secondo in poi,sono automaticamente identificati dal softwaredifferenziate con numeroun progressivo,numerino che non sarà effettivamente visibile nel titolo dinon sezioneappare, ma solo nell'urlURL. andandoPer ascoprire cliccarequal sullè, clicca nell'[[aiuto:indice|indice]] (TOC)la sezione incriminata e vedi che numerino esce nella barra degli indirizzi del tuo browser. Diciamo, per esempio, che sia la terza volta che quel titolo di sezione appare nella pagina; scrivi il link così:
 
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:green">''DanteTitolo Alighieripagina''</span><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''OpereTitolo (sotto)sezione''</span> <span style="color:redmaroon">'''|2'''</span><span style="color:grey">Opere di Dante Alighieri</span>]]
Per puntare, quindi, alla seconda di due (sotto)sezioni con lo stesso titolo basta scrivere:
 
=== Wikilink interni alla pagina stessa ===
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:green">''Titolo pagina''</span><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Titolo (sotto)sezione''</span> <span style="color:maroon">'''2'''</span><span style="color:red">'''|'''</span><span style="color:grey">testo</span>]]
 
Se vuoi linkare a una sezione della stessa pagina non serve che scrivi il titolo, basta la sezione preceduta dal <span style="color:fuchsia">'''#'''</span>. Ovvero:
per la terza basta scrivere '''3''', per la quarta '''4''', ecc.
 
=== Wikilink interni alla pagina stessa ===
Per puntare direttamente a una sezione che sta nella medesima pagina, basta scrivere così:
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Titolo sezione''</span><span style="color:red">'''|'''</span><span style="color:grey">testo</span>]]
 
Non ci credi? Clicca [[#Specificità dei collegamenti]] e vedi dove ti porta.
Ad esempio [[#Specificità dei collegamenti]] punta ad una sezione di questa pagina di aiuto. Se la sezione ha un titolo diverso rispetto a quanto indicato nel link interno, si verrà indirizzati all'inizio della pagina.
<!--
==== Wikilink interno alla pagina stessa con VisualEditor ====
Line 151 ⟶ 121:
 
== Wikilink ad altri namespace ==
I wikilink, così come sono stati descritti sino adPer ora, conduconoi esclusivamentelink alleportano pagine dell'enciclopedia appartenentisempre al cosiddetto ''[[Aiuto:Namespace|namespace]]'' principale;, Nonciclopediacioè haquello peròdelle voci enciclopediche. Però ce ne sono molti altri. Avrai notato diversiche le pagine in altri namespace diiniziano serviziocon (Nonciclopedia:,il Utente:,nome Progetto:,del ecc.);namespace perseguito dirigeredai undue wikilinkpunti. versoBe', questeper paginelinkare labasta sintassiscriverli èallo lastesso seguentemoo:
 
<nowiki>[[</nowiki>''<span style="color:brown">NameSpaceNamespace</span>''''':'''''<span style="color:green">Titolo pagina</span>''<span style="color:red">|</span>]]
 
Per nascondere il fastidioso nome del namespace basta aggiungere una barretta verticale alla fine. Ad esempio, <code><nowiki>[[Nonciclopedia:Bettola|]]</nowiki></code> non appare come [[Nonciclopedia:Bettola]] ma solo come [[Nonciclopedia:Bettola|Bettola]].
*Il nome del ''namespace'' è quello così come viene visualizzato nell'[[URL]] della pagina.
*I due punti (''':'''), invece, definiscono che quello dopo è il titolo della pagina.
*Il ''pipe'' "<span style="color:red">|</span>" serve per indicare di nascondere nella visualizzazione la parte riguardante il ''namespace'', così che
*:<nowiki>[[Nonciclopedia:Bar|]]</nowiki> equivale a scrivere <nowiki>[[Nonciclopedia:Bar|Bar]]</nowiki>.
 
=== Link a categorie e a immagini ===
Alcuni namespace come ''[[Aiuto:Categorie|Categoria]]'' o ''[[aiuto:immagini|ImmagineFile]]'' sisono comportanorognosetti inperché modoinvece diversodi daglilinkare altri,fanno così se messi tra doppie parentesi quadre non generano unaltre normalerobe wikilinkstrane, bensìtipo inseriscono, nel primo caso,mettere la pagina in una determinata categoria, eo nel secondo inseriscono nella paginainserire un'immagine;. inMa questinon casitemere, perpuoi ottenereimpedirlo, deitrasformandoli comuniin wikilinknormali direttilink, allacon categoriaun osemplicissimo all'immagine,trucco: occorreaggiungere anteporrei aldue nomepunti deldavanti namespaceal iltitolo. segnoAd dei due punti ('''esempio:''')
 
<nowiki>[[</nowiki>'''<span style="color:red">:</span>'''''<span style="color:brown">Categoria</span>''''':'''''<span style="color:green">Nome categoria</span>''<span style="color:red">|</span>]]
 
<nowiki>[[</nowiki>'''<span style="color:red">:</span>'''''<span style="color:brown">ImmagineFile</span>''''':'''''<span style="color:green">Nome immagine</span>''<span style="color:red">|</span>]]
 
== Wikilink, interlink e interwiki ==
Finalmente scopriamo perché qui si parla di ''wiki''link invece che link e basta. A parte che ci sono anche link esterni, qui ne abbiamo di quelli che puntano sempre a nonciclopedia.org ma a un diverso progetto, e quelli che puntano ad altre "uncy".
Quando si parla di "wikilink", si intende un collegamento da una pagina di Nonciclopedia ad altra pagina di Nonciclopedia. Esistono, però, collegamenti di altro genere.
 
Se non lo sapevi, sappilo: anche se questo sito si chiama Nonciclopedia non c'è solo Nonciclopedia, c'è anche Nonquote, Nonsource ecc. È bene che le pagine sullo stesso argomento ma su progetti diversi siano linkate fra loro; ad esempio, la voce [[Germano Mosconi]] è collegata a un'antologia di bestemmie raccolte [[Nonquote:Germano Mosconi|su Nonquote]] e a una galleria di suoi orribili ritratti [[:Categoria:Immagini Germano Mosconi|su Uncommons]]. Questi link sono detti "[[Aiuto:interwiki|interwiki]]", e per quanto 'sta roba si trovi tutta sullo stesso sito e si può quindi linkare normalmente, è bene si trovino solo nella sezione "Altri progetti" o al limite inseriti tramite il template {{tl|IW}}.
In particolare, l'edizione in lingua italiana e le altre edizioni linguistiche sono reciprocamente collegate, di modo che ciascuna voce offra un facile accesso alla versione della stessa voce in altra lingua: ad esempio, la voce [[Camerun]] è collegata alle versioni in portoghese ([[:pt:Camarões|Camarões]]), in francese ([[:fr:Cameroun|Cameroun]]), in tedesco ([[:de:Kamerun|Kamerun]]) ecc. Tali collegamenti tra diverse edizioni linguistiche di Nonciclopedia sono detti "[[Aiuto:interlink|interlink]]": sono gestiti dal progetto [[Aiuto:Wikidata|Wikidata]], mentre su it.wiki vengono automaticamente visualizzati nella barra laterale di sinistra, sotto la sezione ''In altre lingue''. L'inserimento manuale di interlink nel corpo del testo delle voci è fortemente deprecato: questo uso è possibile tutt'al più nelle [[Aiuto:Talk|pagine di discussione]]<ref>Si veda [[Aiuto:Interlink#Scrivere un interlink nel testo di una pagina]].</ref>.
 
Inoltre Nonciclopedia è l'edizione in lingua itagliana di [[Uncyclopedia]] ma non è certo l'unica. Queste edizioni sono collegate fra loro in modo che le pagine sullo stesso argomento ma in lingue diverse siano linkate fra loro: ad esempio, la voce [[Culo]] è collegata alle versioni in portoghese ([[:pt:Cu|Cu]]), in esperanto ([[:eo:Pugo|Pugo]]), in rabbinico ([[:he:פי הטבעת|פי הטבעת]]), ecc. Questi link sono detti "[[Aiuto:interlink|interlink]]" e appaiono nella barra laterale di sinistra, dove dice "In altre lingue", però qualcuno deve metterli ''a mano'' altrimenti ciccia. Tutto questo è gestito (si fa per dire) dal progetto [[Nonciclopedia:Ambasciata|Ambasciata]].
Infine, esistono collegamenti da ciascuna voce verso pagine di altri progetti Wikimedia (come Wikiquote, Commons, Wikisource ed altri) che trattano lo stesso tema. Ad esempio, la voce [[Vittorio Alfieri]] è collegata ad una raccolta di testi di Alfieri ([[:s:Autore:Vittorio Alfieri|su Wikisource]]), ad una raccolta di citazioni di e su Alfieri ([[:q:Vittorio Alfieri|su Wikiquote]]), ad una raccolta di immagini e altri file multimediali relativi ad Alfieri ([[:commons:Category:Vittorio Alfieri|su Commons]]). Tali collegamenti sono detti "[[Aiuto:interwiki|interwiki]]" e vengono ospitati da una sezione chiamata "Altri progetti": come gli interlink non vanno inseriti nel corpo del testo delle voci, ma possono risultare utili nelle pagine di discussione.
 
== Note ==
33 398

contributi