Aiuto:Troll: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
=== Significato di "flame" ===
=== Significato di "flame" ===
Nel gergo delle comunità virtuali di Internet come newsgroup, forum, blog, chat o mailing list, un flame (dall'inglese "fiamma") è un messaggio deliberatamente ostile e provocatorio inviato da un utente alla comunità o a un altro individuo specifico; flaming è l'atto di inviare tali messaggi, flamer chi li invia, e flame war ("guerra di fiamme") è lo scambio di insulti che spesso ne consegue, paragonabile a una "rissa virtuale". Il flaming è contrario alla netiquette, ed è uno degli strumenti utilizzati dai troll per attirare l'attenzione su di sé e disturbare l'interazione del gruppo.
Nel gergo delle comunità virtuali di Internet come newsgroup, forum, blog, chat o mailing list, un flame (dall'inglese "fiamma") è un messaggio deliberatamente ostile e provocatorio inviato da un utente alla comunità o a un altro individuo specifico; flaming è l'atto di inviare tali messaggi, flamer chi li invia, e flame war ("guerra di fiamme") è lo scambio di insulti che spesso ne consegue, paragonabile a una "rissa virtuale". Il flaming è contrario alla netiquette, ed è uno degli strumenti utilizzati dai troll per attirare l'attenzione su di sé e disturbare l'interazione del gruppo.

<br /><u>'''Attenzione!'''</u>
<br />''Anche un [[n00b|niubbo]], per via della sua inesperienza, può risultare seccante e rompere le scatole agli utenti, ma in questo caso lasciate fare ai [[Nonciclopedia:Progetto Niubbysitter|Niubbysitter]]. Un troll, diversamente da un normale niubbo, continua ad ignorare i consigli degli utenti più anziani, fa finta di non capire, insiste nelle sue provocazioni.''



===Esempi di messaggi che lascia un troll <ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)</ref>===
===Esempi di messaggi che lascia un troll <ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)</ref>===

Versione delle 13:10, 2 set 2009

Chi sono i Troll

Un Troll si riconosce subito dalla sua simpatica propensione al flame, ovvero, in altre parole, dal suo sfrangiare pesantemente le scatole agli utenti con continue (e talvolta ben ingegnate) provocazioni.


Attenzione!
Anche un niubbo, per via della sua inesperienza, può risultare seccante e rompere le scatole agli utenti, ma in questo caso lasciate fare ai Niubbysitter. Un troll, diversamente da un normale niubbo, continua ad ignorare i consigli degli utenti più anziani, fa finta di non capire, insiste nelle sue provocazioni.
Naturalmente ci sono anche i niubbi scemi, ma questa è un'altra storia.

Significato di "flame"

Nel gergo delle comunità virtuali di Internet come newsgroup, forum, blog, chat o mailing list, un flame (dall'inglese "fiamma") è un messaggio deliberatamente ostile e provocatorio inviato da un utente alla comunità o a un altro individuo specifico; flaming è l'atto di inviare tali messaggi, flamer chi li invia, e flame war ("guerra di fiamme") è lo scambio di insulti che spesso ne consegue, paragonabile a una "rissa virtuale". Il flaming è contrario alla netiquette, ed è uno degli strumenti utilizzati dai troll per attirare l'attenzione su di sé e disturbare l'interazione del gruppo.

Esempi di messaggi che lascia un troll [1]

  • Messaggi fuori tema — "Potete aiutarmi a creare la mia pagina web?" (in un forum dove si parla di musica).
  • Messaggi offensivi — "Sei un idiota se includi questo tipo di messaggi nella tua lista."
  • Messaggi contenenti errori ovvi o gravi pecche — "Penso che 2001: Odissea nello spazio sia il miglior film di Roman Polanski."
  • Messaggi intenzionalmente sgarbati o litigiosi — "Penso che George W. Bush sia il peggior Presidente della storia americana."
  • Mandare intenzionalmente un'argomentazione oltraggiosa, imperniata deliberatamente attorno a un errore fondamentale ma nascosto; spesso il mittente si mette sulla difensiva se l'argomento viene confutato ma potrebbe invece continuare il discorso attraverso l'uso di ulteriori argomentazioni futili; questo è quello che viene chiamato "dar da mangiare" al troll.
  • Includere contenuti multimediali offensivi come suoni o immagini in un messaggio, o inserire link a siti scioccanti che contengono tali contenuti. Spesso questi link sono mimetizzati come link normali.
  • Accendere una flamewar (scambio acceso di opinioni) e successivamente dichiararsi innocente.
  • Mandare immagini che hanno un'interpretazione politica in luoghi inopportuni.
  • Sbagliare deliberatamente e ripetutamente a scrivere i nomi delle altre persone per turbarle e/o irritarle nella conversazione.
  • Risposte plurime o paranoiche a opinioni personali espresse da singole persone — "Non penso che voi tutti ci crediate, vi siete coalizzati contro di me".
  • scrivere deliberatamente messaggi stupidi (es: enfatizzando oltre modo un personaggio storico in un forum di storia).
  • Ogni combinazione di quello che è scritto sopra. Per esempio un troll combinerà frasi ingiuriose scritte male.

Don't feed the trolls

Alla lunga un troll è sempre individuabile, perché tende a reiterare il suo comportamento nel tempo. La soluzione più semplice è ignorare a priori tutte le discussioni proposte da quest'individuo, se possibile metterlo in "ignore list", avvisando i nuovi utenti, in modo che non cadano nelle trappole che i troll tendono continuamente. L'esperienza suggerisce inoltre agli utenti di evitare di nutrire i troll, e di resistere alla tentazione di rispondere. Rispondere a un troll porta inevitabilmente la discussione fuori tema, nello sbigottimento degli osservatori, e fornisce al troll l'attenzione di cui ha bisogno. Quando i cacciatori di troll si avventano sui troll, rispondendo con:

« "YHBT. YHL. HAND.", o "You have been trolled. You have lost. Have a nice day." ("Hai subito il trolling. Hai perso. Buona giornata.") »
(Esempio, da evitare assolutamente, di provocazione ai troll)

Questo perchè sono essi stessi (come i troll) affamati di controversie, quindi i veri sconfitti sono tutti gli altri utenti che avrebbero preferito che non si arrivasse allo scontro.

Note