Aiuto:Sottopagine: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di Asormax (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot
m (Rollback - Annullate le modifiche di Asormax (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot)
Riga 5:
Si possono creare sottopagine dei [[Aiuto:Manuale/Namespace|Namespace]] Nonciclopedia, Aiuto, Utente e delle discussioni. Questa funzione è abilitata anche nel namespace principale, ma non c'è motivo di usarla normalmente.
 
== Sottopagine utente ==
 
Considerando che [[special:mypage|la tua pagina utente]] è una sola, questa può essere moltiplicata creando quante sottopagine desideri (ma {{u|non abusarne}}). Uno strumento utile, in cui puoi salvare informazioni tue e articoli in costruzione, senza che nessuno venga a romperti le [[coglioni|uova]] nel pagliaio.
Fuscaldo
Puoi creare una sottopagina della tua pagina utente con questa formulina magica ('''Ricorda''': perché ciò sia valido devi aver creato, anche vuota, la tua pagina utente principale):
'''Utente:Nome utente/Nome sottopagina.'''
:Es: [[Utente:Zaza/Sandbox]]
Come potrai notare, questa pagina presenta un link sotto il titolo che rimanda alla pagina principale.
 
Siccome queste pagine non vengono conteggiate, è possibile inserirci qualsiasi cosa, ''compresi i contenuti che violerebbero le [[linee guida]]''. Sì sì hai capito bene, non è una trappola di ban per niubbi, ti stiamo concedendo la possibilità di scrivere articoli nel modo a te più congeniale (pieno di errori, [[E']], abbreviazioni) riguardanti [[Nonciclopedia:BTA|battute tra amici]], [[Nonciclopedia:paesino|paesini]], amici immaginari ecc ecc. Insomma un vero e proprio [[Amsterdam|paese dei balocchi]].
== FUSCALDO ==
:''Es: [[Utente:Puzza87/Lomazzo|Lomazzo]].<br />
È stata anche appositamente creata la [[:categoria:Sottopagine]] per quelli che ritengono le proprie schifezze degne di essere lette da tutti.
 
===[[Nonciclopedia:Starring|Dicono di lui]]===
Famosa perché ha dato i natali ai genitori di San Francesco di Paola. Fuscaldo si trova in provincia di Cosenza. Di solito, “u sperto du paisi”, appena pronuncia il nome, per farla conoscere, fa seguire “Fonsicalidus”, ed aggiunge “per i terme i Guardia”. E’ da una vita che si sente questa storiella delle terme di Guardia e dell’acqua della fonte calda, ma nessuno è sicuro che sia vera. I professori che hanno scritto i libri, hanno copiano tutti la stessa ipotesi, da un autore dell’ottocento. La collina dove sorge il centro storico è una maledizione pi c’arrivà. Ancora oggi, dopo tanti anni, nessuno è riuscito a cambiare la traiettoria tracciata dagli asini per disegnare i tornanti. I poveri pullman di Costabile e Preite, lunghissimi e quasi sempre vuoti, “ciano lassato i motori e le scatole du sterzo”.
Questa sottopagina serve per dare la possibilità a tutti gli utenti di creare una pagina sull'utente in questione, senza andare a rovinare la pag utente principale, che di solito è editata dall'utente stesso.
Il territorio di Fuscaldo fu dominio bizantino e sottoposto nel sei-settecento alle incursioni saracene ed ultimamente anche a quelle marocchine, africane e cinese. Le contrade che costellano il paesaggio sono moltissime: Cariglio, Scarcelli , Ferrari, San Antonio, Lago, Moschera, Donnasivila-Gemarca, Gatti, Gelsomini, Iovina, Pesco, Pianetto, Rivello, Salimati, San Pietro, Serricella, Torretta. Secondo alcuni, è questo l’elemento malefico della NON crescita del paese, malanova. Ognuna di queste frazioni, nel periodo delle elezioni pretende un rappresentante al Comune, quasi sempre un po’ tamarro e bifolco. Non conclude nulla, litiga con gli altri, per campanilismo e incompetenza. La litania si ripete ogni cinque anni. Le famiglie numerose gareggiano alle elezioni per votare un proprio incaricato che, anche se incolto amministrativamente e sbrindellato, può diventare vicesindaco e assessore importante.
 
Se vuoi sfottere gli utenti di Nonciclopedia crea una sottopagina dal nome:
== Popolazione e usanze locali. ==
 
''Utente:Nome utente/'''Dicono di lui'''''
La popolazione si divide in relazione alla segmentazione del territorio. Si hanno “fuscarisi du paisi, i marinari, e chiri i fora”, quelli delle contrade. Ogni categoria è diversa dalle altre, negli atteggiamenti e nel carattere.
 
I giovani “du paisi” sono ancora attaccati alle tradizioni, usano “vussignuria” ed il “voi” con gli anziani, in segno di rispetto. Li vedi assistere a tutte le cerimonie, soprattutto a quelle legate alla tradizione. Esempio la “nuvena da mmaculata”, che diventa, all’alba dei primi giorni di dicembre, un appuntamento che non può essere seguito. D’inverno fà notte molto presto. Il paese, alle tre del pomeriggio è un camposanto, ed i giovani cercano di vivere ara chiazza o al bar centrale. Si discute sempre sulle medesime questioni. Se decidono di uscire, ma raramente, la sera preferiscono altri paesi; alla marina mai, che quasi odiano. D’estate, qualcuno di loro organizza la “caccia al tesoro” a mezzanotte (alla quale puntualmente non partecipa nessuno) o il Karaoke per far cantare parenti stonati e far bere qualcosa al bar che finanzia la festa. I vecchi vivono di ricordi. Sono finiti i tempi delle sagre con la pasta e fagioli, organizzata dal solito sindaco. Gli anziani, tutte le mattine in maniera ossessiva, occupa il proprio posto, il “taglio e cucito” è d’obbligo, mentre qualcun altro, non avendo a disposizione spazi lunghi da percorrere, per la glicemia e la pressione del sangue, consuma le mattonelle della piazza, avanti ed indietro, come un pazzo, per decine di kilometri.
come ad esempio [[Utente:Sanjilops/Dicono di lui]]<br />
I ragazzi della marina sono diversi. Alle funzioni non sono interessati e preferiscono il dolce far niente. Non sono incuriositi e attratti da nulla. Chi è diplomato, quasi tutti all’istituto tecnico, dorme fino a mezzogiorno, non avendo un cazzo da fare. Il pomeriggio, si butta su internet e Faisboock per poi giocare le “bollette”, scommettendo sulle partite di calcio. Ci sono più negozi di calcio scommesse che panifici. Si discute se la pizza è meglio al Banaker o da Geppino e trascorrono la giornata nella noia più assoluta. La parte più tamarra è praticata da coloro che scendono dalle contrade, quasi tutti con macchine nuove, nere o grigie metallizzate, acquistate con l’aiuto di Findomestic e delle pensioni sociali dei nonni. Li riconosci dal rumore che lasciano con una scia; musica a palla, da sfondare un timpano sanissimo, o dal tremolio che colpisce lo stomaco ed il cuore. “Nculo a chi te bivo” il commento di chi si trova in traiettoria”. Anche il fracasso rintronante delle moto è indice del loro passaggio, specialmente di notte. Come scorregge penetranti e con un sibilo non lasciano scampo. A quel punto dai letti assonnati si leva quasi un coro: “Ngulacchitestramalimuartu”. Vestono alla moda, ma con i falsi di Johnny l’africano e di Maria la senegalese. Ogni sabato, al mercato a Messinette, sono immancabili e puntuali.
oppure se il dicono di lui è per una [[Gnocca|ragazza]], verrà fuori una cosa del genere:<br />
''Utente:Nome utente/'''Dicono di lei'''''
Esempio: [[Utente:Sabaku no Amon the Berserk/Dicono di lei]]
 
ed inseriscila nella [[:Categoria:Starring]]
 
{{Allinea|center|Ricorda: puoi rinominare le sottopagine grazie all'esoterico [[template:titolo]]!}}
 
== Regole ({{u|ban}} per chi sgarra) ==
0

contributi