Piemonte: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.61.48.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Toislex)
mNessun oggetto della modifica
Riga 31:
[[File:Piemonte1989.jpg|thumb|250px|left|I confini del Grande Piemonte secondo i limiti di diffusione della bagna cauda]]
 
Il Piemonte è una [[regione]] poco pianeggiante. Ciò si intuisce già dal nome che letteralmente significa: "colui che corre nudo sui monti". Circondata a nord dalle [[Alpi]], a ovest dalle [[Ande]], a sud dagli [[Appennini]] e ad est dai monti [[Urali]], la regione non contempla vie di uscita e di scampo. Il territorio è però bagnato dal [[mare Adriatico]], infatti il [[Po]] è ritenuto il fiordo più lungo d'Italia. Caratteristiche sono le colline e i vigneti che ricoprono il 102 % del territorio regionale. Grazie alla tipica forma a imbuto, che favorisce il travaso del vino ma impedisce un regolare ricambio d'aria, il Piemonte presenta inverni freddi e nebbiosi ed estati calde e afose: il clima ideale per le [[zanzara|zanzare]].
 
==Province==
0

contributi