Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(importo il piè di pagina da https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=100042728)
(lingue aggiornate come da http://uncyclopedia.info/wiki/Main_Page)
Riga 181: Riga 181:
{{noexternallanglinks}}
{{noexternallanglinks}}
----------------------------->
----------------------------->
[[en:]]
[[af:]]
[[sv:]]
[[ar:]]
[[ceb:]]
[[ast:]]
[[de:]]
[[bar:]]
[[nl:]]
[[be:]]
[[fr:]]
[[bg:]]
[[ru:]]
[[bn:]]
[[es:]]
[[bs:]]
[[war:]]
[[pl:]]
[[vi:]]
[[ja:]]
[[pt:]]
[[zh:]]
[[uk:]]
[[ca:]]
[[ca:]]
[[cmn:]]
[[cs:]]
[[cy:]]
[[da:]]
[[dlm:]]
[[el:]]
[[en:]]
[[eo:]]
[[et:]]
[[fa:]]
[[fa:]]
[[no:]]
[[ar:]]
[[sh:]]
[[fi:]]
[[fi:]]
[[hu:]]
[[fo:]]
[[fr:]]
[[fy:]]
[[ga:]]
[[gl:]]
[[got:]]
[[grc:]]
[[he:]]
[[hr:]]
[[he:]]
[[hy:]]
[[id:]]
[[id:]]
[[ro:]]
[[ie:]]
[[cs:]]
[[io:]]
[[is:]]
[[ja:]]
[[jv:]]
[[ka:]]
[[km:]]
[[ko:]]
[[ko:]]
[[sr:]]
[[la:]]
[[tr:]]
[[lb:]]
[[li:]]
[[lo:]]
[[lt:]]
[[lv:]]
[[mg:]]
[[mk:]]
[[mn:]]
[[mo:]]
[[ms:]]
[[ms:]]
[[eu:]]
[[mwl:]]
[[eo:]]
[[nds:]]
[[bg:]]
[[nl:]]
[[da:]]
[[nn:]]
[[min:]]
[[no:]]
[[kk:]]
[[oc:]]
[[pl:]]
[[pt:]]
[[ro:]]
[[ru:]]
[[sco:]]
[[simple:]]
[[sk:]]
[[sk:]]
[[hy:]]
[[zh-min-nan:]]
[[he:]]
[[lt:]]
[[hr:]]
[[ce:]]
[[sl:]]
[[sl:]]
[[et:]]
[[sr:]]
[[gl:]]
[[su:]]
[[nn:]]
[[sv:]]
[[uz:]]
[[th:]]
[[la:]]
[[tl:]]
[[el:]]
[[tlh:]]
[[be:]]
[[tr:]]
[[uk:]]
[[vls:]]
[[yi:]]
[[yue:]]
[[zea:]]
[[zh:]]
[[zh-hk:]]
[[Categoria:Pagina principale| ]]
[[Categoria:Pagina principale| ]]

Versione delle 20:48, 22 nov 2018

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... tutte scaricabili sul tuo tostapane.

Versione per dispositivi con schermini pieni di ditate

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Dicasi "Afroitaliano" (english: Black Italian; lumbaart: Balüba) l'anello di congiunzione tra l'italiano e l'africano.

Contrariamente a quanto possa pensare il leghista medio, i terroni sono esclusi a prescindere da questa categoria.[senza fonte]

Figlio del vucumprà e della donna delle pulizie, l'Afroitaliano (Homo Africanus in Peninsulam Blumenbach, 1775), detto anche "Africano di seconda o terza generazione", "Nero in carriera", "Nero in giacca e cravatta" oppure "Africano 2.0", rappresenta l'ultima frontiera italiana in campo d'integrazione razziale.

Talvolta presentano interessanti abbinamenti nome-cognome, quali:


Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Lolita è la protagonista di un libro di Nabokov, di un paio di film porno-soft e il sostantivo femminile di una porcellina max quattordicenne che dà via le sue grazie quasi per niente. Raggiunti i quindici anni diventa una normale drizzaverghe.

Vladimiro Luxurio Nabokov è uno scrittore russo filozarista scampato al massacro di Ecaterina del 1918 perché scambiato per un fermacarte. Fuggito in occidente con l'ultimo carro di letame disponibile, finisce in America dove, costretto a vivere in una cantina insieme agli scarafaggi, inizia a pubblicare libri di entomologia. Finché un giorno non scrive questa grandissima boiata che gli permette di uscire dall'anonimato e gli risparmia la morte per disinfestazione.

Un professore, lui, si innamora di una bambina abbastanza maiala, Lolita, ma per potersela scopare deve liberarsi della madre di lei.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

Il Codice Settentrionale della Strada è un rigido sistema di norme stradali adottato dall'intera Padania. Lo scopo di tali regole è quello di indurre al suicidio gli automobilisti, gettando le basi per un futuro dispotico fatto di ciclisti e pedoni, in cui i rombi dei motori e le partenze da Formula 1 al semaforo saranno solo antiche leggende. Milano, sebbene situata geograficamente al nord, non ha aderito a questo codice, dal momento che i suoi abitanti sono tutti terroni d'importazione, carrabbinieri inclusi.

Le strade in Padania sono dominate dai vecchi in bicicletta. Nel corso degli ultimi anni questi ultimi (con l'appoggio della Lega Nord e dei circoli dei pensionati) hanno instaurato un regime di terrore con l'applicazione di leggi razziali che mirano a colpire gli automobilisti e i giovani motociclisti.

I ciclisti sfrecciano sulle piste parallele alle carreggiate, mentre i pedoni vivono in apposite riserve, dopo essere stati dichiarati specie protetta dal Trattato di Lisbona e dalla Protezione Civile.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Neciklopedija (bosniaco) · Frikipaideia (greco) · Frithchiclipéid (gaelico) · Κακαπαιδειᾳ (attico) · Ninciclopedia (interlingue) · Kengencyclopedia (lussemburghese) · Hatsiklopedia (malgascio) · Neciclopedia (moldavo) · Oisquipèdia (occitano) · Absurdopedia (russo) · Psyklopedin (svedese) · ghItlh'a'pedia (klingon) · Hikipedia (finlandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma decisamente meno pallosa.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico e facilmente fraintendibile.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

  • {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS originale}}

(versione in italiano: {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS italiano}})

Citazione del giorno da Wikiquote

 Non condanno mai nessuno con la condizionale perché ho paura di sbagliarla. 
Antonio Di Pietro

Immagine del giorno da Commons

Ultime notizie da Wikinotizie
Rilettura del mese su Wikisource
Destinazione del mese su Wikivoyage
La lezione del mese su Wikiversità
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali battute da bagni dell'autogrill contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.

cmn: [[nn:]]