Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(importo il piè di pagina da https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=100042728)
Riga 169: Riga 169:
|}
|}
|}
|}
<!-- ========================== FOOTER ========================== -->
<!-- *********** PIÈ DI PAGINA *********** -->
{{Pagina principale/Footer}}
<div align="center" style="width:auto; margin-left:13px; margin-right:12px; vertical-align:top; padding-top:4px; border:1px solid #a7d7f9; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius:10px;">
<!-- INTERPROGETTO SOSPESO FINCHÉ NON SI TROVA IL MODO DI INSERIRE I PROGETTI NELLA SIDEBAR
<span style="font-size:120%">[[Nonciclopedia:Disclaimer_sui_contenuti|'''Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti''']]</span>
{{interprogetto|nolink|wikt=Pagina principale|b|n|q|s|v|wikispecies|commons|meta=Main_Page|voy}}

--------------------------------------------------------------------------------------------->
<span style="font-size:95%">Il progetto è ospitato da [http://www.wikia.com/about Fandom], che non può essere ritenuto responsabile di eventuali fatti veri contenuti in questo sito.<br/>Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua [[Mamma]] che l'ha generato.</span>
<!-----------------------ALTRE LINGUE--------------------------
<div style="width:auto; margin-left:13px; margin-top:14px; margin-right:12px; border-top: 1px solid #a7d7f9; padding-top:3px; padding-bottom:2px; font-size:90%;">
AL MOMENTO INATTIVATE PERCHÈ BISOGNA CAPIRE COME FUNZIONANO GLI INTERLINK
[[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] • [[Nonciclopedia:Politica|Politica del sito]] • [[Aiuto:FAQ|<span style="cursor:help">FAQ</span>]] • [[Nonciclopedia:Copyright|Copyright]] • [[Nonciclopedia:Image use policy|Image use policy]] • [[Nonciclopedia:Non minacciare azioni legali contro Nonciclopedia|Non minacciare azioni legali]] • [[Nonciclopedia:Copyright#Citare_Nonciclopedia|Citare Nonciclopedia]] • ''[[Nonciclopedia:Ambasciata|Not Italian? it-0? Click here or fuckoff!]]''
* solo le 50 maggiori, oltre nonci
</div>
* in ordine di grandezza e non alfabetico
</div>
<!-- *********** FINE PIÈ DI PAGINA *********** -->
<!-- QUESTO NON SI SA CHE È --
{{noexternallanglinks}}
<!-- *********** FINE PAGINA *********** -->
----------------------------->
[[en:]]
[[sv:]]
[[ceb:]]
[[de:]]
[[nl:]]
[[fr:]]
[[ru:]]
[[es:]]
[[war:]]
[[pl:]]
[[vi:]]
[[ja:]]
[[pt:]]
[[zh:]]
[[uk:]]
[[ca:]]
[[fa:]]
[[no:]]
[[ar:]]
[[sh:]]
[[fi:]]
[[hu:]]
[[id:]]
[[ro:]]
[[cs:]]
[[ko:]]
[[sr:]]
[[tr:]]
[[ms:]]
[[eu:]]
[[eo:]]
[[bg:]]
[[da:]]
[[min:]]
[[kk:]]
[[sk:]]
[[hy:]]
[[zh-min-nan:]]
[[he:]]
[[lt:]]
[[hr:]]
[[ce:]]
[[sl:]]
[[et:]]
[[gl:]]
[[nn:]]
[[uz:]]
[[la:]]
[[el:]]
[[be:]]
[[Categoria:Pagina principale| ]]

Versione delle 09:57, 21 nov 2018

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... sensa neanche un erore di ortografia.

Versione per dispositivi soprammobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina
La sindrome del Riccardone è una patologia cerebrale degenerativa che si manifesta tra musicisti e appassionati di musica con frequenza fino al 50% nell'ambito di tale tipologia di soggetti, secondo le stime dei laboratori di ricerca dell'Università di Canicattì. Tale sindrome limita progressivamente l'apertura mentale verso la musica della persona infetta, portandola ad ascoltare solo, unicamente ed esclusivamente musica ineccepibile dal punto di vista tecnico e sonoro, a prescindere da gusto estetico, originalità, inventiva, essere al passo coi tempi e capacità di intrattenere chiunque non straveda per assoli dai 5 minuti in su. Nonostante si tratti di una malattia degenerativa, è stato dimostrato che questa è curabile entro e non oltre il primo stadio della malattia, oltre il quale non è nemmeno possibile rallentarne il corso.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Guglielmo il conquistatore (Falaise, 8 novembre 1028 – Rouen, 9 settembre 1087), noto anche come il bastardo o quello che ha rotto il culo agli inglesi, fu un duca e condottiero normanno, oltre che re d'Inghilterra, dove non mise mai piede visto che nacque e morì in Francia.
Grazie alla sua presenza regale, al suo senso del dovere e al primo fumetto della storia dell'uomo (l'arazzo di Bayeux), Guglielmo è ricordato ancora oggi come uno dei più grandi re d'Inghilterra. Forse proprio perché non era inglese.

Figlio del duca di Normandia Roberto il Magnifico e di una sua concubina, il ragazzo, dalla famiglia calorosamente soprannominato "Il bastardo", crebbe dovendosi sempre guardare le spalle dai suoi parenti, che cercavano in ogni modo di ammazzarlo. Si trovava, insomma, nella stessa situazione di un nerd al liceo in un qualsiasi telefilm americano per famiglie.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

I ciccioni che cadono dalle scale sono una delle cose più esilaranti al mondo. Il solo pronunciare questa espressione fa già ridere: ciccioni che cadono dalle scale. I ciccioni che cadono dalle scale sono delle persone così grasse che la panza impedisce loro di vedere le scale, per cui cadono.
È un fatto risaputo che quando un ciccione cade dalle scale non si fa male, poiché il suo triplo strato di tessuto adiposo funge da airbag.
Ridere di loro non li farà sentire a disagio, per cui questa pratica è incentivata anche dal Ministero per le pari opportunità e dal Ministero dei ciccioni che cadono dalle scale.

Importante è definire la dinamica della caduta così da comprendere il fenomeno, poiché quando un ciccione si appresta a franare sulle scale sarebbe preferibile non trovarsi sotto.
Esperti sismologi hanno stabilito che quanto più il ciccione è grosso, tanto più l'urto sarà traumatico.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Necyklopedie (ceco) · Ebatsüklopeedia (estone) · Frithchiclipéid (gaelico) · Unciklopédia (ungherese) · Tolololpedia (indonesiano) · Necyclopaedia(latino) · Kwatsjpedia (limburghese) · Bodohpedia (malese) · [[:nn:|Ikkjepedia (norvegese nynorsk)]] · Necyklopedia (slovacco) · Psyklopedin (svedese) · Keinziklopedie (ebraico yiddish) Oncypedie (zelandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma decisamente meno pallosa.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, invocando inutilmente il diritto di satira.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 153 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

  • {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS originale}}

(versione in italiano: {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS italiano}})

Citazione del giorno da Wikiquote

 Ho un sogno: diventare bianco! 
Martin Luther King durante il suo discorso al Lincoln Memorial

Immagine del giorno da Commons


La tomba di Pierre Curie, meta di culto per tutti i turisti con una tuta antiradiazioni.

Ultime notizie da Wikinotizie
Rilettura del mese su Wikisource
Destinazione del mese su Wikivoyage
La lezione del mese su Wikiversità
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali piani di costruzione di un missile nucleare contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.

ceb: war: vi: sh: eu: min: kk: zh-min-nan: ce: [[nn:]] uz: