Olimpiadi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
I giochi olimpici sono stati teatro di tanti eventi importatissimi per la storia dell'umanità, come la scoperta dell'esistenza di gare a livello agonistico di [[freccette]] e [[tiro a segno]]. Sono inoltre state da sempre uno strumento politico, basti pensare alle proteste inscenate dagli atleti bianchi nell'edizione di [[Città del Messico]] [[1968|'68]] contro le discriminazioni e i vantaggi dati da madre natura ai neri nell'[[atletica]] o alle proteste degli attivisti [[cinesi]] contro la [[censura]] e le offese del governo [[tibet|tibetano]] negli ultimi giochi di [[Giochi Olimpici di Pechino 2008|Pechino 2008]]<ref>Fonte NonNotizie: [[NonNotizie:Accensione_della_fiaccola_per_Pechino_2008._E_basta|Accensione della fiaccola per Pechino 2008. E basta]].</ref>. Le origini delle olimpiadi moderne sono da ricercare nell'[[Antica Grecia]], dove si svolgevano annualmente i primi Giuochi Olimpici<ref>''Giuochi'' perché erano antichi.</ref>, che furono poi ripresi dal barone [[Pierre de Coubertin]], un vecchio [[miliardario]] eccentrico che si era stufato di poter guardare solo il [[calcio]] in tv.
{{NonNotizieLink|I giochi olimpici tarocchi|Nuove discipline olimpiche}}
 
== Le olimpiadi nell'era antica ==
Riga 145:
*ascolto di [[Nyan Cat]]
*Lancio dell'estintore<ref>http://www.ilgiornale.it/interni/perquisiti_covi_violenti_annunciate_leggi_speciali/18-10-2011/articolo-id=552201-page=0-comments=1</ref><ref>http://www.dimmidipiu.com/blogs/traboni-e-cattivi/6517-i-fatti-di-genova-e-il-ragazzo-con-la-trave-rimasta-nellocchio.html</ref>
*[[Venire a galla]]
 
== Olimpiadi correlate ==
16

contributi