Nebbia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}
{{css}}
{{css}}
{{Specie
{{Cit|La nebbia? '''Chiaramente''' non è altro che un espediente creato dall' [[Anas]] per far rallentare gli automobilisti lungo le autostrade padane|[[Michele Santoro]] ad [[Annozero]]}}
|nome= Aeridis Caliginis
|immagine= [[File:Nebbia in città.gif|250px]]
|didascalia= Un branco di nebbia si aggira circospetto.
|immagine2= [[File:Stato estinzione minimo.png|230px|]]
|conservazione= Whysky fischi senza rischi
|regno= Animale incorporeo
|phylum= Onnivori distruttori alla conquista del mondo
|famiglia= Volatili assassini
|genere= Esseri inconsistenti ma senzienti
|scopritore= [[Umberto Bossi]]
}}
{{Cit2|...leggere precipitazioni sul Centro-Sud e Nebbia in [[Padania|val padana]].|Ultima frase di tutte le [[Meteo|previsioni del tempo]]}}
{{Cit2|''Solo la nebbia, c'avete solo la nebbia!''|I [[Terrone|terroni]] invidiosi fingono di non volere la nebbia...Come la volpe con l'uva!}}



La '''Nebbia''' (''Aerea Caliginis'') è un essere mitologico della famiglia degli ''Aeridi'', che vive prevalentemente nella zona della Pianura Padana.

== Descrizione ==
Originaria del [[Canada]] Settentrionale, la Nebbia si è diffusa dapprima negli [[Stati Uniti]], e in seguito in [[Europa]], portata dai coloni americani che avevano dimenticato a casa il [[Telefonino]].

La Nebbia è un terribile predatore che caccia in branchi circondando l'ignara preda, e accecandola per poterla più facilmente catturare. È un animale prevalentemente notturno, perché con il sole la sua tattica d'attacco può risultare non efficace.

Si può avvistare facilmente dopo il tramonto (''Vesper Caliginis''), quando esce dalla sua tana in cerca di cibo, oppure di prima mattina (''Caliginis Mattutinis''), quando si aggira furtiva per le città semideserte, pianificando la conquista del mondo.

== Politica di espansione ==
[[File:Nebbia dal satellite, Emilia Romagna Italia .jpg|250px|left|thumb|Come potete vedere, la Nebbia ha creato una vera e propria roccaforte!]]
Ad una prima distratta occhiata potrebbe sembrare che la Nebbia spunti fuori dal nulla all'improvviso, resti qualche ora ad aggirarsi sul posto, e poi si dissolva come se niente fosse.

Non è così!

Secondo l'[[Complottisti|Organizzazione metereologica mondiale]], la Nebbia mira alla conquista del mondo, una regione alla volta.

In Italia l'espansione si è attestata sulle rive del fiume [[Po]]', e di tanto in tanto branchi di Nebbia tentano delle sortite verso Sud. Ma tutto questo avviene all'insaputa dei cittadini Italiani!

La Nebbia, infatti, è riuscita nei secoli a mascherare le invasioni camuffandosi da tenera nuvoletta giocosa che assomiglia tanto allo [[zucchero filato]], così da non sembrare una minaccia per la popolazione.

Solo poche persone hanno davvero compreso la pericoosità di questo inafferrabile nemico: l'[[Organizzazione metereologica mondiale]] e [[Umberto Bossi]].

== La Resistenza ==


[[File:R-canna.jpg|thumb|right|Una delle cause della nebbia]]


La '''nebbia ''' è un essere mitologico che si aggira tra le lande della [[padania]].


Esistono due tipi di nebbia: la ''nebbia da cannone'' e la ''nebbia da fabbrica''. La prima è creata dai giovani drogati che fumano cannoni e spinelli per le strade della Padania. Questo porta alla creazione di questo tipo di nebbia, nebbia che aiuta i giovani a scappare dalle retate della polizia. Invece la nebbia da fabbrica è una creatura creata dal fumo fuoriuscito dalle fabbriche. Questa creatura porta scompiglio nella natura tanto che si è arrivati a parlare di [[inquinamento globale]].


[[Categoria:fenomeni atmosferici]]
[[Categoria:fenomeni atmosferici]]

Versione delle 19:19, 27 feb 2012

Aeridis Caliginis
[[File:|220px]]
Un branco di nebbia si aggira circospetto.
Classificazione scientifica
Regno Animale incorporeo
Phylum Onnivori distruttori alla conquista del mondo
Famiglia Volatili assassini
Genere Esseri inconsistenti ma senzienti
« ...leggere precipitazioni sul Centro-Sud e Nebbia in val padana. »
(Ultima frase di tutte le previsioni del tempo)
« Solo la nebbia, c'avete solo la nebbia! »
(I terroni invidiosi fingono di non volere la nebbia...Come la volpe con l'uva!)


La Nebbia (Aerea Caliginis) è un essere mitologico della famiglia degli Aeridi, che vive prevalentemente nella zona della Pianura Padana.

Descrizione

Originaria del Canada Settentrionale, la Nebbia si è diffusa dapprima negli Stati Uniti, e in seguito in Europa, portata dai coloni americani che avevano dimenticato a casa il Telefonino.

La Nebbia è un terribile predatore che caccia in branchi circondando l'ignara preda, e accecandola per poterla più facilmente catturare. È un animale prevalentemente notturno, perché con il sole la sua tattica d'attacco può risultare non efficace.

Si può avvistare facilmente dopo il tramonto (Vesper Caliginis), quando esce dalla sua tana in cerca di cibo, oppure di prima mattina (Caliginis Mattutinis), quando si aggira furtiva per le città semideserte, pianificando la conquista del mondo.

Politica di espansione

Come potete vedere, la Nebbia ha creato una vera e propria roccaforte!

Ad una prima distratta occhiata potrebbe sembrare che la Nebbia spunti fuori dal nulla all'improvviso, resti qualche ora ad aggirarsi sul posto, e poi si dissolva come se niente fosse.

Non è così!

Secondo l'Organizzazione metereologica mondiale, la Nebbia mira alla conquista del mondo, una regione alla volta.

In Italia l'espansione si è attestata sulle rive del fiume Po', e di tanto in tanto branchi di Nebbia tentano delle sortite verso Sud. Ma tutto questo avviene all'insaputa dei cittadini Italiani!

La Nebbia, infatti, è riuscita nei secoli a mascherare le invasioni camuffandosi da tenera nuvoletta giocosa che assomiglia tanto allo zucchero filato, così da non sembrare una minaccia per la popolazione.

Solo poche persone hanno davvero compreso la pericoosità di questo inafferrabile nemico: l'Organizzazione metereologica mondiale e Umberto Bossi.

La Resistenza