Informazioni per "Caltagirone"

Informazioni di base

Titolo visualizzatoCaltagirone
Criterio di ordinamento predefinitoCaltagirone
Lunghezza della pagina (in byte)13 466
ID namespace0
ID della pagina181068
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Conteggiata come una pagina di contenuto
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaDigos98 (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina17:29, 17 giu 2020
Ultimo contributoreQu'lo (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica11:48, 18 giu 2023
Numero totale di modifiche43
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Template inclusi (4)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
Caltagirone ( [kat:ad:ʒɨrũː[1], Spasc'ì cugghiuna in siciliano, chiamata altresì anche coi nomi di Ccatta i giarruna, Terra-Scotta e Genova Terronea) è una città della Tirchìa posta da qualche parte in Sicilia. È la patria meridionale della ceramica, dei presepi pornografici, oltre che uno dei maggior esponenti del panino d'asporto che prendi al camioncino. Sono altresì specializzati nel lancio dell'immondizia e nel collaborazionismo mafioso (campioni nazionali, avendo sconfitto Corleone).
Information from Extension:WikiSEO