Bassano del Grappa: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(così è meno ovvia)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Cit2|Un paese sublime, suggestiva in particolare la sagra della bestemmia.|Dalla rubrica viaggi dell'[[Avvenire]].}}
{{Cit2|Un paese sublime, suggestiva in particolare la sagra della bestemmia.|Dalla rubrica viaggi dell'[[Avvenire]].}}


'''Bassano del Grappa''' è una semiufficiale città dello stato immaginario della [[Padania]].
'''Bassano del Grappa''' è una semiufficiale città dello stato immaginario della [[Padania]] attraversata dal corso di grappa chiamato dai bassanesi [[Brenta]].


== Storia ==
La città è nata ai tempi dei [[romani]] ma poi fu distrutto, dagli stessi bassanesi che si credevano romani dopo una bevuta. Fu ricostruita nel [[Medioevo]] ed insieme ad essa fu costruito anche il [[Ponte Vecchio]] ma fu distrutto diverse volte dai bassanesi stessi che si credevano crociati dopo le svariate bevute. Dopo molti anni di cose che non interessano un [[cazzo]] a nessuno, si arriva al 1915,ai tempi della [[Grande Guerra]]. Qua i bassanesi dopo le bevute si credevano [[guerrieri]] [[aztechi]], per questo l'[[Italia]] vinse e la guerra fu combattuta principalmente nella zona del bassanese. Poi dal 1918 in poi non fotte niente a nessuno. Ciao vado a scrivere altri articoli più interessanti.


== Monumenti ==


=== Le mura ===
Sono solo delle minchia di mura, CHE CAZZO DOVREI SCRIVERCI?


=== Piazza Libertà ===
Questa piazza è la più grande di tutta la città. È l'habitat naturale dei [[marocchini]] e secondo un decreto comunale, dal 2014 è severamente vietato dare da mangiare a loro e agli [[indiani]] (che annualmente migrano in queste zone durante le [[sagre]] del [[paese]]) dato che sono una [[specie protetta]]. La piazza è costellata da [[negozi]] italiani gestiti da [[iracheni]] che ancora non si sono integrati.

=== Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini ===
Fu costruito diverse volte e distrutto dai bassanesi ubriachi. Il progetto attuale è di Andrea Palladio e l'ultima ricostrzzz.....zzz.......zzz....






== Economia ==
== Economia ==
Riga 22: Riga 44:


=== Extracomunitari ===
=== Extracomunitari ===
Comunemente chiamati [[terroni]], gli [[extracomunitari]] vengono mal visti dalla popolazione bassanese.
Comunemente chiamati [[terroni]] o [[africani]], gli [[extracomunitari]] vengono mal visti dalla popolazione bassanese.


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 10:14, 24 giu 2017

« Un paese sublime, suggestiva in particolare la sagra della bestemmia. »
(Dalla rubrica viaggi dell'Avvenire.)

Bassano del Grappa è una semiufficiale città dello stato immaginario della Padania attraversata dal corso di grappa chiamato dai bassanesi Brenta.


Storia

La città è nata ai tempi dei romani ma poi fu distrutto, dagli stessi bassanesi che si credevano romani dopo una bevuta. Fu ricostruita nel Medioevo ed insieme ad essa fu costruito anche il Ponte Vecchio ma fu distrutto diverse volte dai bassanesi stessi che si credevano crociati dopo le svariate bevute. Dopo molti anni di cose che non interessano un cazzo a nessuno, si arriva al 1915,ai tempi della Grande Guerra. Qua i bassanesi dopo le bevute si credevano guerrieri aztechi, per questo l'Italia vinse e la guerra fu combattuta principalmente nella zona del bassanese. Poi dal 1918 in poi non fotte niente a nessuno. Ciao vado a scrivere altri articoli più interessanti.


Monumenti

Le mura

Sono solo delle minchia di mura, CHE CAZZO DOVREI SCRIVERCI?


Piazza Libertà

Questa piazza è la più grande di tutta la città. È l'habitat naturale dei marocchini e secondo un decreto comunale, dal 2014 è severamente vietato dare da mangiare a loro e agli indiani (che annualmente migrano in queste zone durante le sagre del paese) dato che sono una specie protetta. La piazza è costellata da negozi italiani gestiti da iracheni che ancora non si sono integrati.

Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini

Fu costruito diverse volte e distrutto dai bassanesi ubriachi. Il progetto attuale è di Andrea Palladio e l'ultima ricostrzzz.....zzz.......zzz....



Economia

Tipico mezzo di trasporto bassanese.

Essenzialmente, la ricchezza della città deriva dalla vendita di grappe e altri superalcolici. Le bibite analcoliche, invece, sono bandite da un decreto comunale e l'unico liquido non infiammabile è l'acqua (mista a residui organici di vario tipo) che passa sotto il Ponte Vecchio.

Altra importante attività economica è la caccia alle nutrie giganti e geneticamente modificate che sguazzano sotto il ponte degli alpini e che sono diventate la base di tutti gli alimenti a base di carne di questa meravigliosa città.

Popolazione

Da sempre Bassano del Grappa è ritenuta una cittadina multietnica. Andiamo ora ad analizzare la colorita composizione della popolazione:

Alpini

Gli alpini sono molto numerosi in quel di Bassano. Sono stanziati nei pressi del famoso ponte in legno di rosmarino, a cui è stato affibbiato l'originale nome di "Ponte degli Alpini". Sono facilmente riconoscibili dal loro tradizionale copricapo in pelle di austroungarico munito di penna di pregiato piccione veneziano.

Contadini

Variante dell'alpino, il contadino è dedito alla produzione di frutta, verdura e portafogli in pelle taroccati, compito che, peraltro, svolge con instancabile tenacia. Circa il 56,millemila % dei contadini bassanesi bestemmiatori sono conosciuti con il nome di Frànco, mentre il restante come Z(s)io Bepi, nonostante la maggior parte di loro non abbiano un nipote.

Extracomunitari

Comunemente chiamati terroni o africani, gli extracomunitari vengono mal visti dalla popolazione bassanese.

Altri progetti