Nonciclopedia:Contattacelo/Contattare un utente

Come fare per contattarglielo a un utonto di Nonciclopedia...
Adesso esistono incredibili mezzi di comunicazione come MySpace o... come si chiama quel coso lì che usano i bimbiminkia...? Va be'. In generale, però, puoi contattare direttamente un utente di Nonciclopedia solo tramite il sito stesso.
Infatti (quasi) nessuno è così idiota da mettere in piazza la sua identità. L'affiliazione alla causa nonciclopedica richiede solo la scelta di un "nick" (nome utente) e di una password, al limite un'email che resta però nascosta. Gli utenti registrati sono sgamabili nella cronologia delle pagine tramite il nome utente, mentre i luridi clandestini che modificano senza registrarsi lasciano solo un indirizzo IP. In entrambi i casi, sono volontari anonimi che non c'entrano niente con la Wikimedia Foundation, né con similari associazioni a scopo di lucro.
Quindi, a meno che l'utonto non sia così idiota da sputtanarsi nella sua pagina utente, hai solo due modi per contattarglielo:
- Attraverso la sua pagina di discussione, che, come ogni altra pagina di Nonciclopedia, è leggibile dalla PolPost e non solo.
- Attraverso la funzione "Invia una email a un utente", che, utilizzando direttamente l'indirizzo email dell'utente, è privata.
Scrivere un messaggio pubblico
Chiunque, affiliato o clandestino, è libero di contattare utenti nella loro discussione. Questo sarà visibile a tutti e sarà per sempre registrato in cronologia, a scanso di equivoci. Funziona come qualunque altra discussione, e per raggiungerla ti basta scrivere nella casella di ricerca Discussioni utente:nomeutente e confermare, oppure cliccare il link più a destra nella sua firma. Come sempre, non dimenticare di firmarti, non fare il nabbo.
È meglio però non scrivere nella discussione di un utente non registrato perché è legata solo a un IP; oggigiorno cambiano di continuo, quindi finiresti per scrivere alla persona sbagliata un messaggio che non leggerà mai, e poi ci ritroviamo con migliaia di PD inutili. Dato che non hanno neanche un'email è praticamente impossibile contattarli, ma questa è colpa di questi poveri stronzi, non tua.
Inviare una e-mail privata
Puoi rompere le palle via email solo a utenti registrati che hanno indicato un indirizzo email nelle loro preferenze e che hanno acconsentito a farsi rompere le palle. Questo è sempre vero per gli Amministramucche, che da linee guida devono sempre essere pronti a farsele rompere in ogni momento. Ma usa questo metodo solo per questioni spinose e personali, il 99,99% delle volte è meglio parlare in pubblico.
Inoltre anche tu devi essere registrato e aver effettuato l'accesso al sito.
Nella pagina utente di chiunque abbia indicato una email nelle preferenze si vede un link Invia una email a un utente (colonna di sinistra, sezione "strumenti"). Per raggiungere la pagina personale di un utente e inviargli un'e-mail basta scrivere nella casella di ricerca Utente:nomeutente e confermare. Oppure puoi arrivarci direttamente andando in Speciale:InviaEmail/nomeutente.
Apparirà un modulo tipo email client dei poveri dove scrivere titolo e messaggio. Una volta cliccato Invia il messaggio finirà in mano al tuo gestore di posta elettronica (ne hai uno, vero?) e non sarà più "dentro" Nonciclopedia.
Accesso ai dati privati degli utenti
L'accesso ai dati privati degli utenti è regolamentato dalla politica di riservatazza di Miraheze. In soldoni: se metti in piazza cose personali poi non lamentarti che ti doxxano. Non farlo, dai.