Nonbooks:Dare il benvenuto su Nonciclopedia
Dare il benvenuto su Nonciclopedia è un'arte. Cosa, c'è già il template apposito? E se il povero neo-iscritto non sapesse leggere? Eh? E se non ne avesse voglia? È sempre bene scrivere due righe affettuose, danno l'idea di un grande abbraccio...
Analisi del template di benvenuto
|
Malvenuta/o su Nonciclopedia! |
Con le tue idee puoi far crescere l'umorismo libero. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è
Nonciclopedia ha solo alcune regole dure e corpose, i cinque pinconi. Per capirci qualcosa, puoi leggere la Guida sveltina o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non scopiazzare contenuti umoristici fatti da altri poiché, copyright o non copyright, roba di seconda mano qui non ne vogliamo. E ricorda di scrivere seguendo un punto di vista umoristico. Buon non-lavoro da parte di tutti i nonciclopediani!
Altre menate ![]()
Ti sei già persa/o? Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello disinformazioni (la risposta ti verrà data in quella stessa pagina, consegna non garantita). Se da sola/o non ce la puoi fare, richiedi di farti affidare un "niubbysitter".
| |
Ecco sei motivi per i quali il template di benvenuto, da solo, è insufficiente:
- "Un caloroso abbraccio da Babbi l'orsetto e tutti i membri di Nonciclopedia! Per iniziare la tua collaborazione, giovane niubbio, leggi i seguenti tutorial"
Mancano i due punti prima dell'elenco. E se il niubbo fosse un maniaco della precisione, eh? Lo fareste scappare, provocando la scomparsa di un possibile ottimo utente.
- "Guida rapida - Guida completa"
Guida rapida dà un senso di profonda imprecisione, il neo-iscritto potrebbe trovarsi in uno stato d'animo fragile al suo arrivo, magari ha avuto dei problemi in famiglia, magari è appena uscito dal tunnel della droga... questa "guida rapida" può trasmettere una sensazione di grande insicurezza e mettere nella condizione di non collaborare anche un possibile ottimo utente.
Il fatto che poi ci sia la guida completa non giustifica, perché è espressamente specificato "a Nonciclopedia", quindi lo stato d'animo di generale insicurezza rimane.
- "Se invece Babbi ti sembra troppo terrificante e non pensi di farcela da solo, puoi chiedere aiuto ai NIUBBYSITTER."
Per prima cosa, l'uso del carattere e del grassetto possono mettere in soggezione il neo-iscritto (che, ricordiamolo, potrebbe essere un futuro utente validissimo), e mettere una tale soggezione pur scrivendo una frase che vorrebbe essere d'aiuto è dannoso, contraddice le aspettative. L'uso inoltre del termine "niubbysitter" può dare al neo-iscritto la sensazione di inadeguatezza. Insomma, un casino.
- "Già che ci sei registrati anche al forum! Segui le linee guida scrivendo articoli di pubblico umorismo che non trattino di fatti sconosciuti o personali."
Il neo-iscritto ha appena affrontato il travaglio di una registrazione; si propone di farne un'altra. La sensazione trasmessa è quindi che la persona sia inadeguata e che non faccia mai abbastanza, che sia inutile al mondo. E, ricordiamolo, potrebbe essere un futuro ottimo utente. La nuova richiesta di attenersi alle regole ricorda al neo-iscritto la sua presenza su un sito governato da leggi. Quindi la libertà totale a cui magari aspirava muovendo i primi passi su Nonciclopedia sparisce, e la delusione può essere amara.
- "Per ulteriori menate consulta il Portale di aiuto e lo Sportello informazioni"
Ulteriori menate. Il neo-iscritto ha qui la sensazione di dover essere picchiato da qui a poco. E quindi potrebbe scappare e Nonciclopedia rimarrebbe invece senza un possibile ottimo utente.
- "Buon non-lavoro"
Non-lavoro. Quindi il tempo che il futuro possibile ottimo utente potrebbe spendere sarà inutile. E quindi al neo-iscritto potrebbe nascere la malinconia dei suoi bei primi tempi da giovane... Chi siamo noi? Cosa facciamo? E dove andiamo? A cosa serviamo? E quindi Nonciclopedia potrebbe perdere un futuro ottimo utente.
Conclusione
Dare il benvenuto non è una cosa che si può fare così, a caso. Solo pochi lo sanno fare bene. Ricordatevi che è essenziale, dunque, scrivere qualche frase dolce al neo-iscritto (che, ricordiamolo, potrebbe essere un futuro ottimo utente), metterlo a suo agio. Fargli capire che qualcuno di pronto ad aiutarlo c'è.