Macchinista

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
(Rimpallato da Macchinisti)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Da piccolo volevo fare il macchinista, poi per fortuna non ci sono riuscito.
« Il treno vuol bene alla pioggia.

Se piove, si lustra e sfoggia

il suo fischio d'aiuto.

È notte. S'è forse perduto

in mezzo alla nebbia dei fiumi

e non vede più i lumi

della nostra città?

Il macchinista che fa?

S'affaccia, s'affaccia

e la pioggia gli sferza la faccia,

il vento gli ruba la voce

il bianco sorriso veloce.

Sol grande orologio il suo cuore

gli batte il fragore

del treno che va[1]. »
(Il poeta Alfonso Gatto trae ispirazione dal treno in ritardo che sta aspettando sotto la pioggia.)
« Ma porca troia! Sono qui al buio, al freddo, bagnato fradicio, è quasi mezzanotte e questo treno di merda ancora non si vede. Ma che cazzo fa il macchinista? »
(Alfonso Gatto un paio d'ore dopo.)

Il macchinista è l'adepto di una setta che propugna il macchinismo, movimento laico-religioso che propone la circolazione su rotaia di uomini e cose come strumento indispensabile per accedere al Nirvana. Ciò fa sì che egli sia il conducente, o conduttore, o guidatore, o pilota, o autista del treno. È in grado di condurre con la medesima disinvoltura sia l'ultimo modello ipertecnologico di elettrotreno su monorotaia, sia la sgangherata automotrice arrancante e sbuffante delle vecchie linee a scartamento ridotto. Ma soprattutto, può suonare quasi a piacimento la sirena, o clacson, o avvisatore acustico.

Leonardo fu l'inventore del treno, quindi fu il primo macchinista.

Storia del macchinismo

Il primo treno fu inventato, come tutti ben sappiamo, dal solito Leonardo Da Vinci, quindi è logico pensare che all'illustre scienziato possano essere attribuite le prime serie riflessioni che sarebbero poi sfociate nel macchinismo. Forse perché troppo in anticipo sui tempi, forse a causa della diffusa superstizione di quei tempi, forse per colpa di qualche beffardo scherzo del destino, i concetti fondamentali del macchinismo restarono misconosciuti per tre secoli buoni, fino ai primi anni del 1800, quando un gruppo di perdigiorno riprese in mano alcuni bizzarri progetti leonardeschi. Tra essi c'era gente del calibro di Richard Trevithick[uèèèèèèèèèèè!!!], John Blenkinsop[ooooohhhhh!!!], e soprattutto George Stephenson[seeeeeeeeeeeee!!!], che progettarono e costruirono le prime locomotive a vapore utilizzate in miniera. In questo modo i minatori respiravano costantemente i densi fumi di scarico all'interno dei cunicoli, e se prima morivano mediamente a trentacinque anni, adesso morivano a ventotto, ma c'è da dire che il puzzolente fumo nero aveva un effetto inebriante, quasi stupefacente. Era facile inculcare in queste menti giovani ed ottenebrate i dogmi e le rigorose applicazioni del macchinismo, che si diffuse a macchia d'olio in tutta Europa in men che non si dica.

L'eccezione della Sardegna

L'ammiraglia delle ferrovie sarde nel suo massimo splendore.

Il macchinismo raccolse ampi consensi praticamente dovunque, tranne che in Sardegna, a causa di un disguido semantico. Nella lingua dei conterranei di Marco Carta il sostantivo macchìne[2] designa la follia, e per questo motivo tutti i Sardi, notoriamente diffidenti, si chiusero ancora più a riccio di fronte alle novità tecnologiche provenienti dal continente, ritenendo che coloro che parlavano di macchinismu cercassero di diffondere la pazzia per tutta l'isola. I trasporti ferroviari in Sardegna saranno pertanto caratterizzati da una profonda arretratezza che, lungi dall'appianarsi, si è semmai acuita ulteriormente negli ultimi anni, come dimostra l'immagine a lato.

È nato prima il treno o il macchinista?

Non è un quesito ozioso, come si sarebbe portati a pensare di primo acchito. Se qualche saccentone, con mentalità cerchiobottista o bottepienaemoglieubriachista che dir si voglia, sostiene che sono nati entrambi nello stesso momento, un'altra teoria, indubbiamente più razionale, dimostrerebbe come in realtà sia nato prima, molto prima, il macchinista. Il ragionamento è il seguente: si consideri che il treno, e quindi la locomotiva, sono stati inventati da Leonardo da Vinci, cosa che ormai non dovrebbe più essere messa in dubbio da nessuno. Il grande scienziato fu anche il primo collaudatore della sua invenzione, perciò può essere considerato a buon diritto il primo macchinista. Il treno fu inventato nel quasimillecinque(cento), quando Leonardo aveva circa quarantacinque anni, di conseguenza, il macchinista è nato ben quarantacinque anni prima del treno. In tanti hanno provato, nel corso degli anni, a confutare la granitica solidità di tali argomentazioni, fallendo miseramente uno dopo l'altro.

Macchinisti ieri

Interno di vaporiera, teatro di frequenti incidenti sul lavoro.

I primi conducenti di locomotive a vapore dovevano avere requisiti particolari: corporatura massiccia, braccia possenti, scarsa propensione all'igiene, aspettativa di vita non superiore a quarantacinque anni. Tanto serviva per manovrare le pesanti ed insicure vaporiere di allora. Ad essi vennero presto affiancati i fuochisti, ai quali era perfino dispensata la conoscenza della lingua italiana: dovevano preoccuparsi esclusivamente di gestire la caldaia, il forno, l'acqua e il combustibile[3], e per far ciò non era certamente necessaria la laurea in lettere. La particolare conformazione delle locomotive a vapore non favoriva una buona visuale al macchinista, che era spesso costretto a sporgersi fuori dall'abitacolo, con qualsiasi tempo ed in qualunque condizione: l'alto tasso di mortalità fra i macchinisti di vaporiere si deve, oltre che ai tumori polmonari causati dal fumo, anche alle numerose pleuriti, polmoniti, ed alle repentine decapitazioni provocate dall'incontro con qualche ramo d'albero che invadeva la sede ferroviaria. La possibilità di incorrere in incidenti dovuti a errore umano era tutt'altro che remota, conferendo al viaggio in treno un elevato tenore di adrenalina e rendendolo spesso un'esperienza indimenticabile.

Macchinisti oggi

Negli ultimi anni le condizioni di lavoro sono decisamente migliorate.

Con l'avvento dei rotabili a trazione diesel ed elettrica, le condizioni dei macchinisti sono migliorate sensibilmente. Di pari passo, si è evoluta anche la figura professionale, e tra i requisiti minimi per ottenere l'abilitazione all'esercizio sono richiesti: vista a quindici decimi; un terzo occhio di riserva; diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico-professionale; udito finissimo, da comprovare mediante conseguimento di diploma di conservatorio in direzione d'orchestra. Costituisce titolo preferenziale aver visto almeno una volta tutte le serie del telefilm MacGyver. Fino a qualche anno fa i macchinisti lavoravano sempre in coppia, eppure non sono mai circolate barzellette su di essi. Negli ultimi tempi le politiche di contenimento della spesa hanno dapprima indotto a far lavorare un solo macchinista per treno, successivamente per due, ma anche tre treni. I macchinisti hanno protestato vivacemente dichiarando che viaggiare da soli, senza poter fare due chiacchiere col collega, può portare alla depressione ed alla schizofrenia, ma non sono stati ascoltati. Infine si sono resi conto che per condurre due o tre treni per volta bisogna concentrarsi talmente tanto che non avanza più tempo per la conversazione[4].

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

Un oggetto misterioso: il trexi

Un trexi in area di parcheggio, pronto per essere noleggiato.
Un trexi in piena attività.

Forse non tutti sanno che[citazione necessaria] fino a pochi decenni orsono esisteva un servizio ferroviario particolare: il noleggio di un trexi, parola creata con l'unione dei termini "treno" e "taxi"[5]. Non tragga in inganno il suono sgradevole e cacofonico di questo insulso neologismo: era veramente un ottimo servizio. Praticamente, era possibile prenotare a prezzi ragionevoli l'utilizzo di automobili, in genere vetuste FIAT 509 Mod. A, che avevano lo stesso passo delle linee a scartamento ridotto: 935 millimetri. Nel prezzo era compreso anche il macchinista. Chi poteva permetterselo, insomma, poteva farsi scarrozzare a piacimento per gran parte della rete ferroviaria. I fruitori di tale servizio erano per lo più banchieri, uomini d'affari, professionisti, ma non di rado si trovavano faccendieri, avventurieri, e mariti fedifraghi in compagnia di qualche battona. Per i macchinisti, guidare un trexi era il coronamento di un sogno: abbandonavano l'ambiente malsano e pericoloso delle vaporiere, potevano finalmente darsi una bella ripulita, indossare una candida uniforme. Inoltre il trexi si guidava come una normale automobile, molto più facile di una locomotiva. Infine, ma non per questo meno importante, potevano ricevere ricche mance dai loro clienti. Il servizio cadde progressivamente in disuso a seguito dei numerosi assalti al trexi messi a segno, in vero stile far west, da svariate bande di briganti che non si limitavano a rapinare: spesso uccidevano il macchinista e sodomizzavano il rapinato.

Personaggi che hanno sentito il bisogno impellente di dire qualcosa sul macchinista

Guccini non sa identificare i macchinisti.

Oltre al già citato Alfonso Gatto, in tantissimi hanno detto la loro sul macchinista. Probabilmente questo fatto va interpretato come mancato superamento di una qualche fase dell'età infantile, le cui cause vanno ricercate nel fatto che costoro non hanno mai ricevuto come dono natalizio un trenino elettrico o a molla che fosse. Solo per citarne alcuni:

Note

  1. ^ Il titolo di questa poesia è, per combinazione, Il macchinista.
  2. ^ Che gli adolescenti isolani scrivono makkìne.
  3. ^ Legna, carbone, o quel che capitava.
  4. ^ Come si può condurre due o tre treni contemporaneamente? Non chiedetelo a me: non sono mica un macchinista, io.
  5. ^ La fantasia al potere.