Inseguire la fama a tutti i costi in modo da avere in futuro una voce su Nonciclopedia
- Capo di Al Qaeda :
Se morirete combattendo per la Jihad, andrete in paradiso, dove ciascuno verrà accolto da 77 vergini...
- Aspiranti terroristi :
...
- Capo di Al Qaeda :
...ed avrete la vostra pagina su Nonciclopedia!
- Aspiranti terroristi :
Morte agli infedeli!

Inseguire la fama a tutti i costi in modo da avere in futuro una voce su Nonciclopedia è un obiettivo che nel corso dei secoli ha dato la forza agli uomini per tentare le più grandi imprese della storia, dalle guerre alle scoperte scientifiche, dalle creazioni artistiche alle performance sportive.
Storia
Riferimenti nella bibbia
In alcuni passi dell'Esodo e nelle successive parole di molti profeti, viene puntato il dito contro i beni terreni e vengono esaltati invece i beni spirituali, come quello di avere una pagina su Nonciclopedia.
Il pensiero dei filosofi antichi
Nell'antica Grecia il tema è sempre stato al centro di un acceso dibattito. Secondo Socrate i Nonciclopediani non avevano la consapevolezza di non sapere, per cui inseguire la fama a tutti i costi in modo da avere in futuro una voce su Nonciclopedia spingeva verso una verità illusoria. Platone invece scrisse che avere una voce su Nonciclopedia era il fondamento su cui si basava la sua teoria dell'immortalità dell'anima, mentre Aristotele sosteneva che ciò che il pensiero è in potenza, Nonciclopedia lo è in atto.
Nell'Impero Romano
Nei secoli di storia dell'Impero Romano, Nonciclopedia attraversò un momento di crisi. Una testimonianza scritta dell'imperatore Marco Intestino Crasso, riporta: "Nonciclopedia parla solo di Emo, Truzzi, Metallari, Chuck Norris e di altre cose di cui non importa a nessuno. E mi hanno fatto rosikare con la loro pagina sui Tokio Hotel, quei bastardi". Tuttavia non mancavano voci fuori dal coro, come quella di Nerone che per avere la propria pagina ha messo fuoco alla città di Roma scommettendo che sarebbe riuscito a spegnerla pisciandoci sopra.
La posizione di Karl Marx
Karl Marx, nella sua opera Il Capitale, considera quello di avere una pagina su Nonciclopedia un privilegio sociale di cui nessuno avrebbe dovuto godere, ed ha accusato i Nonciclopediani di fare scoregge in ascensore.
Elenco delle persone che oggi inseguono la fama a tutti i costi in modo da avere in futuro una voce su Nonciclopedia

- Tutti, tranne quelli che ce l'hanno già fatta.
- Alcuni di quelli che ce l'hanno fatta hanno cambiato idea poco dopo, dimostrando forti capacità decisionali ed un grande senso di coerenza.