Il rivoltoso sconosciuto
Qualora tu non abbia la più pallida idea su ciò di cui si parla in questa voce, dovresti fare un salto qui. |
Il rivoltoso sconosciuto è una figura mitologica nonché la causa principale degli ingorghi stradali di Pechino.
Il rivoltoso sconosciuto, detto anche "Chi è quell'imbecille?" e "L'uomo schiacciato dai carri armati", deve la sua fama al coraggioso gesto che compì durante la Sagra del Pesce Fritto di Piazza Tiananmen il 5 giugno 1989.
Stranamente dopo aver compiuto il simbolico gesto, che condannava duramente l'operato del governo cinese, il rivoltoso sconosciuto è sparito.
La dinamica del gesto
Il 5 giugno 1989 quattro cingolati stavano tranquillamente attraversando una grande via attigua a Piazza Tiananmen, quando improvvisamente un uomo si mise in mezzo alla strada bloccando forzatamente il passaggio.
In mano reggeva una spugna e un secchio pieno d'acqua, oggetti che lo identificano come un fine intellettuale che in questo modo voleva "fare pulizia" del dispotico governo che opprimeva la Cina, o più probabilmente come un lavavetri stravolto dal caldo e dalla fatica.
I soldati all'interno dei carri armati cercarono di farlo spostare usando mezzi pacifici come sparare nelle vicinanze dei piedi del rivoltoso e sputargli addosso, ma fu tutto inutile e i carri armati dovettero ripiegare.
Secondo le testimonianze dei cittadini presenti (per una straordinaria coincidenza, anch'essi spariti poco dopo) il rivoltoso sconosciuto si sarebbe arrampicato sulla torretta del carro armato più vicino e, rivolto ai soldati, avrebbe più volte ripetuto la criptica frase:
Le probabili ragioni del gesto
Secondo una corrente di pensiero molto in auge fra i negazionisti (che, com'è risaputo, negano qualunque avvenimento accaduto), le ragioni del gesto di protesta non furono politiche, bensì dettate da personali motivazioni.
In base a tali ipotesi, quindi, il rivoltoso sconosciuto avrebbe impedito ai carri armati di proseguire per:
- Farsi indicare la farmacia più vicina.
- Farsi fare una foto vicino ai carri armati.
- Sfidare i piloti a guidare appoggiando a terra un solo cingolo.
- Fare una supercazzola ai soldati.
- Tentare di vendere ai soldati all'interno dei carri armati dei tipici prodotti made in China.
- Chiedere ai soldati se all'interno dei carri armati ci fosse l'aria condizionata.
- Chiedere ai soldati il permesso di salire a bordo e di sparare a qualche edificio a caso.
- Chiedere un passaggio.
- Chiedere una sigaretta.
- Chiedere ai soldati se nel loro equipaggiamento fossero presenti anche i Miracle Blade.
- Costringere i carri armati a mettersi le pattine sostenendo di aver appena passato la cera sull'asfalto.
- Suggerire ai soldati di riverniciare i carri armati di blu perché quell'anno andava di moda.
- Proporre ai soldati di eliminare quegli antiestetici moscerini sul parabrezza mentre aspettavano che il semaforo diventasse verde.
L'attuale vita del rivoltoso sconosciuto
Il coraggioso gesto del rivoltoso sconosciuto è stato ben presto strumentalizzato e innalzato a simbolo della lotta all'oppressione.
In particolare in Occidente il rivoltoso sconosciuto ha ottenuto ampi consensi popolari, ed è divenuto ben presto una celebrità, tanto da venir invitato da Bruno Vespa come ospite speciale a Porta a Porta.
Il rivoltoso sconosciuto però ha rifiutato l'invito adducendo come scusa una feroce emicrania, dopodiché è sparito nel nulla. Attualmente non si hanno tracce della sua presenza, e per questo è destinato molto probabilmente a rimanere nell'immaginario collettivo come un eroe ignoto, al pari dell'Omino Sentenzioso e di Quel mona che sbatte la porta.
L'ultima apparizione nota risale al 4 dicembre 1992, quando numerosi automobilisti italiani asserirono di aver visto un cinese che tentava di fermare i camion sulla corsia di sorpasso della Salerno-Reggio Calabria. Sull'attendibilità di tale avvistamento esistono però dei ragionevoli dubbi, in quanto è risaputo che nella Salerno-Reggio Calabria non ci sono le corsie di sorpasso.
Per qualche astrusa e ragione, tuttavia, il governo della Repubblica Popolare Cinese non ha mai visto di buon occhio il rivoltoso sconosciuto, nonostante quest'ultimo con il suo gesto abbia fatto un'ottima pubblicità al paese rendendo celebri in tutto il mondo l'apertura mentale e il rispetto della libertà d'opinione che da sempre caratterizzano il governo cinese.
Il mistero delle buste
Nessuno è mai riuscito a risalire che cazzo ci fosse nelle buste[1], ma alcune ipotesi potrebbero sollevare dei dubbi riguardo allo scopo di un tanto ardito gesto.
- Ipotizzando che nelle buste ci fosse dell'esplosivo, si spiegherebbe come mai sul posto fosse giunto l'esercito
- Ipotizzando che nelle buste ci fosse un bambino giustificherebbe la presenza di un prete sul territorio di Pechino
- Ipotizzando che le buste non ci fossero affatto, si dimostrerebbe la falsità di quanto dichiarato dalle autorità governative cinesi
- Ipotizzando che nelle buste si nascondessero degli oppositori politici russi, si spiegherebbe la standing ovation degli studenti cinesi da fuori campo
- Ipotizzando che le buste fossero in realtà un'unica busta, si dimostrerebbe l'irrazionalità di pi greco
Fortunatamente tali ipotesi sono state scartate, quando sul luogo è stata trovata una busta di plastica non riciclabile, il che spiega la reazione violenta delle svedesi nei carri armati.
Curiosità
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci? |
- Il Rivoltoso Sconosciuto vive insieme all'Omino Sentenzioso in una casa in Giappone
- Il Rivoltoso Sconosciuto è segretamente iscritto al Partito Repubblicano
- Il Rivoltoso Sconosciuto non è morto: vive in Argentina insieme a Elvis e Maradona
- Al Rivoltoso Sconosciuto piaceva il cazzo, a causa della miopia era quindi attratto dai cannoni dei carri armati
- Il Rivoltoso Sconosciuto non sapeva dell'esistenza della frizione, infatti stava chiedendo all'amico del primo carro come mai fosse partito in quarta
- La madre del Rivoltoso Sconosciuto non era bionda
Voci correlate
Abitanti: Cinesi, Alieni comunisti, Bluce Lee, Mao Zedong, Pai Mei, Su Shi
Città: Pechino, Shangai, Hong Kong
Nemici: Occidentali, Capitalisti, Livoltoso sconosciuto
Cibo: Liso, Involtini plimavela, Gatti, Cani, Bambini
Olgogli Nazionali: Censula, Mulaglia cinese, Kung Fu, Olimpiadi, Made in ChinaPortale Cina: accedi alle voci che trattano di cina
Note
- ^ Erano due, giusto?