Ciclope
Mitologicamente i ciclopi nascono dall'unione amorosa tra Filippo II di Spagna e Geronimo Stilton. Sono facilmente riconoscibili grazie alla corpulenta grossezza muscolare, un pervaso odore di pesce marcio e la coda di cavallo (optional). I più attenti noteranno che sono provvisti di un occhio solo. Si dice che proprio ad un ciclope sia dedicato il nome Non(ciclope)dia; ma è una cazzata inventata dai socialisti I maggiori interessi di questa razza sono il cricket, il lancio di massi compulsivo e fare la peperonata.
Origini
Si dice che i ciclopi siano nati da un incontro fortuito, non voluto, e dunque siano stati rilegati nella fortezza di Versailles, in Molise. Sono poi rapidamente evasi, dato che non v'era nessuno in Molise che potesse sorvegliarli (l'unico problema dei molisani è che non esistono). Per secoli poi non abbiamo più saputo nulla su queste creature fino a quando il ciclope Polifemo non è rimasto vittima di un assai spiacevole inconveniente con Nessuno.
Curiosità
![]() |
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici? |
- Ai ciclopi non piace assolutamente la musica country (famoso il dibattito tra il ciclope Polistirolo e Neil Young)
- Apprezzano invece la discografia di Madonna, in arte Veronica Ciccone.
- Nel 90% dei casi sono celiaci.

Luoghi comuni errati sui ciclopi
STOP ALLA DISCRIMINAZIONE SUI CICLOPI
- Ai ciclopi non piace la cipolla.
- Generalmente i ciclopi non mangiano i bambini [1]
- Si lavano ben tre volte l'anno.
- Amano i cani
- Leggono molto, soprattutto saggi russi del secondo millennio
Ciclopi famosi
- Polifemo
- Poliestere
- Polistirolo
- Poliamoroso
- Pietro Bembo
- Ignazio la Russa (prima dell'operazione del 2013)
- Sauron
- Elio (solo lui, senza le storie tese)
Casi particolari
Può capitare che un ciclope nasca, in seguito a deformazioni genetiche, provvisto di due occhi. Da questa informazione deduciamo che chiunque di noi potrebbe essere un ciclope, persino il tuo collega di lavoro (se non ce l'hai trovalo), il tuo compagno di banco o tua madre. Essere un ciclope ha i suoi vantaggi, per esempio non esistono ciclopi strabici, tutti i ciclopi sanno fare l'occhiolino, tutti i ciclopi hanno il monociglio.