Domanda retorica

Una domanda retorica è una domanda di cui si sa già la risposta. O meglio, è una domanda che un interlocutore pone aspettandosi una risposta a egli nota. Un po' come quando Gerry Scotti fa le domande a Chi vuol essere milionario?: lui fa la domanda ma già sa la risposta, quindi quelle sono domande retoriche.
Una delle regole fondamentali delle domande retoriche è che chi riceve la domanda deve dare la risposta giusta per non far alterare l'interlocutore. Ciò pone seri problemi nel caso in cui non si conosca la risposta alla domanda.
Fortunatamente nel linguaggio parlato la maggior parte delle domande retoriche richiede come risposte Sì o No. Ciò riduce a 1/2 la probabilità di fare una figura di merda. Nella maggioranza dei casi però la risposta giusta è No.
I motivi per cui si risponde in maniera sbagliata a una domanda retorica sono fondamentalmente due:
Nel primo caso la domanda è talmente complicata oppure sono ignote alcune condizioni al contorno che non permettono al "risponditore" di dare la risposta giusta. La scelta della risposta giusta può essere anche influenzata dalla scala di valori che avete; un esempio al riguardo è il seguente:
La domanda retorica di Dario Franceschini può assumere entrambe le risposte:
- No, è un pappone.
- Sì, così i miei figli avrebbero il futuro assicurato.
Questo fa capire la stupidità di Franceschini che invece di fare una figura retorica ha fatto solo una figura di merda.
Nel secondo caso, cioè risposta sbagliata data per cazzimma, il risponditore conosce la risposta giusta ma dà a posta quella sbagliata per far incazzare l'interlocutore.
La risposta giusta in questo caso è No, ma la ragazza, per umiliare e sottomettere ulteriormente il fidanzato zerbino, fornisce la risposta contraria.
Voci correlate
Ma secondo voi queste voci sono davvero correlate?
- Risposta retorica
- Metafora
- Esempio
- Yahoo! Answers, un sito web che si occupa di raccogliere le domande retoriche più belle.
Sei come un asino - Mah, in fondo non sei tanto stupido - Emani un odore poco gradevole - Cosa dovrebbe fare Nonciclopedia - Ma sei scemo? - Quell'altro me - Chi vivrà vedrà - Antonomasia - Anacoluto - Anacronismo - Consecutio temporum - Argumentum ad ignorantiam - Ad esempio - Analessi - Prolessi - Torna Catalessi! -
Sillogismo