Informazioni per "Bocca"

Jump to navigation Jump to search

Informazioni di base

Titolo visualizzatoBocca
Criterio di ordinamento predefinitoBocca
Lunghezza della pagina (in byte)2 527
ID della pagina2110
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina1
Conteggiata come una pagina di contenuto
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
Immagine della paginaLecca-Lecca Labbra.jpg
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della pagina87.20.126.132 (rosica)
Data di creazione della pagina00:06, 15 gen 2007
Ultimo contributoreExecutive2 (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica14:11, 3 gen 2023
Numero totale di modifiche45
Numero totale di autori diversi28
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)4
Numero di autori diversi recenti4

Proprietà della pagina

Template incluso (1)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
La bocca è un orifizio secondario dell'uomo, ma anche del coniglio e della giraffa. Nasce, cresce e si riproduce, generalmente, sulla parte superiore del corpo umano, proprio sotto l'organo sessuale conosciuto come naso; comunemente usata per comunicare, bestemmiare, sputare, ma anche come strumento di piacere oppure di raffinata tortura (cantando le soavi melodie dei Finley o di Marco Masini)
Information from Extension:WikiSEO