Uri Geller: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
== Vita e miracoli <ref> Per la morte attendiamo fiduciosi</ref> ==
 
'''Uri Geller''' nasce ammanettato dentro una cassaforte immersa nell'acqua il [[20 dicembre]] [[1946]] da padre [[ebreo]] ungherese e madre ebrea austriaca, nonostante i due non si fossero mai visti o conosciuti.{{Spazio|all=1}}. <br />Fin da bambino Uri manifesta una straripante voglia di emergere anche se la madre tenta in ogni modo di tenergli la testa sott'acqua. A 4 anni il pupo scopre i primi [[superpoteri]] e piega un cucchiaio con la sola forza di un martello. <br />{{Spazio|all=1}}Crescendo, il suo dono aumenta esponenzialmente e verso gli 11 anni ha già piegato interi set di posate, fermato centinaia di orologi e attorcigliato innumerevoli mazzi di chiavi di violino. La madre, sempre in ritardo, chiusa fuori casa e costretta a mangiare con le mani, lo spedisce a [[Cipro]]. Lì, ormai padrone della [[Forza]], decide di fare il modello per Pozzi Ginori. L'avventura dura solo un anno perché i suoi poteri lo chiamano con insistenza e Geller, pur di non rispondere, si arruola nell'Esercito Israeliano come paracadutista. Combatte nella famosa "rivolta dei cucchiai", poi partecipa alla [[Guerra dei Sei Giorni]]. Già il Primo Giorno lo cacciano via perché si ostina a piegare i fucili costringendo i soldati a spararsi nei coglioni.<br />{{Spazio|all=1}}Finalmente raggiunge l'[[Inghilterra]] dove trova l'ambiente naturale per far valere il suo talento in un ricco substrato di gonzi disposto a bersi qualsiasi cagata. Nel giro di pochi mesi ammalia mezza [[Europa]] con i suoi incantesimi. Appare in centinaia di trasmissioni televisive e simultaneamente orologiai e acciaierie aumentano del 50% gli introiti. Ma non appena la comunità scientifica comincia ad interessarsi seriamente al fenomeno, Uri sparisce.
 
== Origine dei Poteri ==
Riga 23:
 
L'origine dei suoi poteri è un argomento tuttora controverso e dibattuto tra circoli scientifici e parapsicologici, tra gnostici e scettici, tra i suoi avvocati e la Guardia di Finanza.
[[Eh?|Adrija Puharich]], il suo mentore, asseriva che il ''dono'' gli fu conferito dall'astronave Spectra {{Censura|BUAAAAAAAHAHAHAHAHAAAA!}} in orbita intorno alla terra e probabilmente proveniente dal pianeta [[Beautiful]]. <br />{{Spazio|all=1}}La madre di Uri è sicura invece che sia un'eredità genetica del nonno che faceva il fabbro, una branca dei suoi discepoli più fanatici giurerebbe che [[Dio]] stesso gli abbia dato i poteri dell'Arcangelo Uriel( che come tutti sanno piegava i cucchiai), mentre nella biografia di Geller la fonte sarebbe [[e la marmotta confeziona la cioccolata|una sfera di luce volante incontrata per caso in giardino]]. Infine, per gli scettici ha semplicemente fottuto la bacchetta a [[Maga Magò]].
 
== Tutti i Poteri di Uri ==
Riga 98:
== Riconoscimenti Speciali ==
 
All'inaugurazione del 24° "Ritrovo delle [[Benegesserit]]", tenutosi il 1° Aprile dell'Anno Standard 18 327.5, su Arrakis, Uri Geller ha ricevuto un riconoscimento alla carriera consegnatogli da [[Jabba the Hut]]<ref>Nientepopodimenoche!</ref> in persona. Presenziavano alla cerimonia ospiti illustri come la Principessa di Pandora, Lord "Reginald" Vader, il mago Oronzo, il Tenente Ura, i "[[Men in Black]]", e molti altri.{{Spazio|all=1}}Si narra che anche in quell'occasione Uri Geller diede spettacolo piegando i Taser dei [[Romulani]] e un misterioso guasto alla scheda madre della [[Morte Nera]] costrinse l'Imperatore a ritornare in [[autostop]].
Si narra che anche in quell'occasione Uri Geller diede spettacolo piegando i Taser dei [[Romulani]] e un misterioso guasto alla scheda madre della [[Morte Nera]] costrinse l'Imperatore a ritornare in [[autostop]].
 
== Curiosità ==
0

contributi