Tasso: differenze tra le versioni

1 964 byte aggiunti ,  30 giorni fa
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Specie
{{Nonsense}}
|nome= Tasso
 
|immagine=Tasso_Poeta.jpg
 
|dimensione=200px
|didascalia= Il Tasso nel suo studio.
|immagine2= [[File:Stato estinzione critico.png|200px]]
|conservazione=<br />Sempre peggio, finché continuerà a riprodursi con questo entusiasmo...
|regno= Orsini
|phylum= [[Peluche]]
|famiglia= <del>Sul groppone</del> In saccoccia
|genere= Poliziesco
|scopritore= Lo evita, le coperte servono
}}
{{Wikipedia|Tasso}}
[[File:Tasso_equo.jpg|right|thumb|350px|Il Tasso aiuta contro la crisi]]
{{Wikipedia|Tasso}}
{{cit2|Ma non è una pianta velenosissima?|[[Tu]]}}
 
Line 12 ⟶ 22:
{{cit2|Ma non è quella cosa di economia?|Quand'è che la smetti?}}
 
Con il termine '''tasso''' [[Gente come te|la gente comune]] indica varie cose: vediamo insieme alcuni esempi.
 
== Pianta d'interesse e tasso d'interesse==
Questa pianta splende di una luce incredibile; colui che la vede raggiunge lo [[Idealismo|streben]]. È chiaro che questa pianta debba essere tenuta al riparo dalle masse: a nessun despota converrebbe una popolazione completamente illuminata. L'[[ENEL]] fallirebbe! Viene quindi conservata nell'[[Area 51]].<br />
 
Nonostante tutto la notizia è trapelata: nel [[1800]] due operai tedeschi, compagni di bevute, all'anagrafe [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] e [[Johann Gottlieb Fichte]], hanno guardato la pianta senza le apposite mascherine. Raggiunta la perfezione, incominciarono a parlarne per metafore in tutti i modi.<br />L''''Io puro''' e l''''Assoluto''' sono solo rappresentazioni metafisiche di una realtà terrena. Il primo a scoprire tutto questo fu [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], il quale commentò
 
{{quoteq|Siate fedeli al senso della terra!|Nietzsche riferendosi all'albero}}
Con il termine '''tasso''' [[Gente come te|la gente comune]] indica varie cose: vediamo insieme alcuni esempi.
 
 
Scientificamente parlando, il '''tasso d'interesse''' è una sottospecie del mammifero tasso uso ad andare a pisciare alla base della pianta d'interesse ed è composto interamente da [[Bosone di Higgs|bosoni di Higgs]]; la scoperta non è ancora stata rivelata per far sì che gli [[UE|Europei]] possano spendere un sacco di soldi a [[Ginevra]] nell'[[LHC]], a tutto vantaggio della [[lobby ebraica]].
 
Vi sono due ulteriori sottospecie del tasso d'interesse: il '''tasso equo d'interesse''' e il '''tasso d'usura''' (o '''tasso dello strozzino''') e si differenziano per l'altezza: il primo è basso, il secondo alto. Vi sono risse all'ultimo sangue tra gli zoologi per distinguere precisamente le due specie di tassi e l'altezza al di sotto della quale un tasso è equo e al di sopra no. Le [[banche]] sostengono che un tasso alto meno di 2&nbsp;km è equo, gli zoologi [[islam|musulmani]] negano l'esistenza del tasso equo, perché secondo loro qualsiasi tasso più alto di 0&nbsp;cm è per definizione d'usura (ciò però non impedisce alle banche islamiche di esistere ...). La [[mafia]] non esiste ma se esistesse sarebbe un ente di beneficienza che usa solo tassi equi ...
== Pianta d'interesse ==
Questa pianta splende di una luce incredibile; colui che la vede raggiunge lo [[Idealismo|streben]]. È chiaro che questa pianta debba essere tenuta al riparo dalle masse: a nessun despota converrebbe una popolazione completamente illuminata. L'[[ENEL]] fallirebbe! Viene quindi conservata nell'[[Area 51]].<br />
Nonostante tutto la notizia è trapelata: nel [[1800]] due operai tedeschi, compagni di bevute, all'anagrafe [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] e [[Johann Gottlieb Fichte]], hanno guardato la pianta senza le apposite mascherine. Raggiunta la perfezione, incominciarono a parlarne per metafore in tutti i modi.<br />
L''''Io puro''' e l''''Assoluto''' sono solo rappresentazioni metafisiche di una realtà terrena.
Il primo a scoprire tutto questo fu [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], il quale commentò
{{quote|Siate fedeli al senso della terra!|Nietzsche riferendosi all'albero}}
Scientificamente parlando, il tasso d'interesse è composto interamente da [[Bosone di Higgs|bosoni di Higgs]]; la scoperta non è ancora stata rivelata per far sì che gli [[UE|Europei]] possano spendere un sacco di soldi a [[Ginevra]] nell'[[LHC]], a tutto vantaggio della [[lobby ebraica]].
 
== Animale poeta ==
[[File:Tasso_Poeta.jpg|right|thumb|200px|Il Tasso]]
Ti sei mai chiesto perché il tuo libro di letteratura italiana sia sempre così voluminoso, anche se forse un solo brano di tre righe ti sembra degno di essere ricordato?
È tutto il lavoro del Tasso, l'animale poeta.
Essendo un animale, scrive malissimo, anche se è molto prolifico.
Non è un cane a scrivere: è proprio lui, che con penna e calamaio si dà da fare ogni sera.
Dedica ogni suo testo alla tassa, verso la quale prova il sentimento proprio di ogni poeta; la situazione non sembra destinata a cambiare, perché il tasso non legge [[ManualiNonbooks:Vivere una storia d'amore|testi che gli potrebbero essere utili]], ma si ostina a scrivere pessimi poemi in versi giambici di pessima qualità.<ref>Sia il poema che i versi</ref>
Tra i suoi testi possiamo ricordare:
*'''Il ciclo vitale di una pustola epidermica di un anellide''': poderoso manuale in tre volumi scritto per aiutare i suoi simili a non mangiare cibo affetto da [[peste bubbonica]].
*'''Ti amo ma non so come titolare il poema che ti dedico''': opera principale del tasso, raccoglie tutti i componimenti d'amore verso la tassa, tra cui il celeberrimo ''Amor che move il membro e le altre terga''. Viene qui di seguito riportato il capolavoro del tasso:<br />
<div style="text-align: center;"><big>'''Godimento'''</big></centerdiv>
<div style="text-align: center;"><poem>''Si sta come''
''sui carboni''
''ardenti''
''i fachiri''</poem></centerdiv>
 
== Tassa ==
 
[[File:Tassa Vamp.jpg|left|thumb|175px|La Tassa]]
 
 
 
{{cit2|La tassa è un animale economico|[[Karl Marx]]}}
Line 56 ⟶ 61:
[[File:Principe Giovanni.jpg|right|thumb|150px|Giovanni si fa bello per la sua tassa]]
{{quote|Ad ogni antitesi segue necessariamente una tesi!|Nerone mentre inizia ad appiccare il fuoco}}
*'''[[Giovanni Senzaterra]]''' ebbe una storia travolgente con la tassa: dovuta forse all'attrazione animale, non poté fare a meno di estorcere ogni singolo [[penny]] dai suoi sudditi. Al che una [[volpe]]<ref>[[Robin Hood]]</ref> capì che i re potevano essere spodestati. Il suo motto era "''Rubo alla tassa per dare ai poveri''." In realtà Giovanni Senzaterra era obbligato dal fratello [[Riccardo Cuor di Leone]], che si faceva mandare i soldi spremuti ai contadini per pagarsi le guerre in Palestina e la Jacuzzi, poi quando Riccardo tornò in [[Inghirlanda]] disse che non c'entrava niente e mise al gabbio quel ladro del fratello, così [[giustizia]] fu fatta!
 
*'''[[Garibaldi]]''' promise ai contadini siciliani la ridistribuzione delle terre prima di conoscere le arti seduttive della tassa. Una volta volta conquistata tutta la Terronia la tassa gli fece capire lui di poter spillare soldi a tutti i contadini, visto che sanno tutti che {{citnec|i soldi crescono sugli alberi}}.
Con un [[sillogismo]] è tutto più chiaro:
:#I soldi crescono sugli alberi
Line 75 ⟶ 80:
=== La "Gerusalemme avvelenata" ===
Il capitolo principale della biografia narra dell'[[attentato]] compiuto a Gerusalemme dietro compenso della [[Lobby ebraica]] e di [[Al Qaeda]]: riuscì infatti a commissionare un doppio attentato.
Nella strage di Gerusalemme, la città delle [[tre]] [[religione|religioni]], Torquato sostituì a tutti gli incensi un potente veleno: nel giro di [[ManualiNonbooks:Contare fino a tre|tre]] giorni l'intera popolazione fu sterminata.
Inizialmente nessuno era contento, poiché erano morti solo i musulmani, che avevano già minacciato che la loro vendetta sarebbe stata servita ancora fumante. Il secondo giorno i cristiani si ritennero la religione più vera, mentre molte banche chiudevano per lutto.
Il terzo giorno {{s|<del>[[Gesù|è risuscitato]]}}</del> [[nessuno]] disse più [[nulla]].
 
== Breve storia della pianta, dell'animale e del poeta ==
Il noto eziologo Campanile<ref>lo scrittore</ref> ci riporta un testo usato in altri tempi per distinguere il Tasso<ref name="Torquato">Torquato</ref> dal tasso<ref name="l'animale">l'animale</ref>.
 
 
 
[[File:tasso.gif|left|thumb|200px|Immagine 1: il tasso della quercia del Tasso<ref> name="Torquato<"/ref>]]
[[File:tasso.gif|right|thumb|200px|Immagine 2: il tasso della quercia del tasso<ref> name="l'animale<"/ref>]]
Quell'antico tronco d'albero che si vede ancor oggi sul Gianicolo a [[Roma]], secco, morto, corroso e ormai quasi informe, tenuto su da un [[The wall|muricciolo]] dentro il quale è stato murato acciocché non cada o non possa farsene legna da ardere, si chiama la quercia del Tasso perché, come avverte una lapide, Torquato Tasso andava a sedervisi sotto, quand'essa era frondosa.
Anche a quei tempi la chiamavano così.
Line 92 ⟶ 97:
Meno noto è che, poco lungi da essa, c'era, ai tempi del grande e infelice poeta, un'altra quercia fra le cui radici abitava uno di quegli animaletti del genere dei plantigradi, detti tassi.
Un caso.
Ma a cagione di esso si parlava della quercia del Tasso<ref> name="Torquato<"/ref> con la "t" maiuscola e della quercia del tasso<ref> name="l'animale<"/ref> con la "t" minuscola.
In verità c'era anche un tasso<ref> name="l'animale<"/ref> nella quercia del Tasso<ref> name="Torquato<"/ref><ref>Immagine 1</ref> e questo animaletto, per distinguerlo dall'altro, lo chiamavano il tasso<ref> name="l'animale<"/ref> della quercia del Tasso<ref> name="Torquato<"/ref><ref>Immagine 2</ref>.
Alcuni credevano che appartenesse al poeta, perciò lo chimavano il tasso<ref> name="l'animale<"/ref> del Tasso<ref> name="Torquato<"/ref> e l'albero era detto "la quercia del tasso
<ref> name="l'animale<"/ref> del Tasso<ref> name="Torquato<"/ref>" da alcuni, e "la quercia del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref> del tasso
<ref> name="l'animale<"/ref>" da altri.
 
Siccome c'era un altro Tasso (Bernardo, padre di Torquato, e poeta anch'egli) il quale andava a mettersi sotto un olmo, il popolino diceva: "È il Tasso
<ref name="Bernardo">Bernardo</ref> dell'olmo o il Tasso della quercia
<ref> name="Torquato<"/ref>?".
Così, poi, quando si sentiva dire "il Tasso della quercia" qualcuno domandava: "Di quale quercia?".
"Della quercia del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref>".
 
Poi c'era la guercia del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref>: una poverina con un occhio storto, che s'era dedicata al poeta e perciò era detta la guercia del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref> della quercia
<ref name="la pianta">la pianta</ref>, per distinguerla da un'altra guercia che s'era dedicata al Tasso
<ref> name="Bernardo<"/ref> dell'olmo (perché c'era un grande antagonismo fra i due). Ella andava a sedersi sotto una quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> poco distante da quella del suo principale e perciò detta la quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> della guercia
<ref name="la ragazza">la ragazza</ref> del Tasso
<ref> name="Bernardo<"/ref>; mentre quella del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref> era detta la quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> del Tasso
<ref> name="Bernardo<"/ref> della guercia
<ref> name="la ragazza<"/ref>: qualche volta si vide anche la guercia
<ref> name="la ragazza<"/ref> del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref> sotto la quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> del Tasso
<ref> name="Bernardo<"/ref>.
Qualcuno più brevemente diceva: la quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> della guercia
<ref> name="la ragazza<"/ref> o la guercia
<ref> name="la ragazza<"/ref> della quercia
<ref> name="la pianta<"/ref>. Poi, sapete com'è la gente, si parlò anche del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref> della guercia
<ref> name="la ragazza<"/ref> della quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> e, quando lui si metteva sotto l'albero di lei, si alluse al Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref> della quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> della guercia
<ref> name="la ragazza<"/ref>.
 
 
Line 139 ⟶ 144:
[[File:tasso.gif|right|thumb|200px|Immagine 4: il tasso del tasso del Tasso]]
Ora voi vorreste sapere se anche nella quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> della guercia
<ref> name="la ragazza<"/ref> vivesse uno di quegli animaletti detti tassi.
Viveva.
E lo chiamavano il tasso
<ref> name="l'animale<"/ref> della quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> della guercia
<ref> name="la ragazza<"/ref> del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref><ref>Immagine 3</ref>, mentre l'albero era detto la quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> del tasso
<ref> name="l'animale<"/ref> della guercia
<ref> name="la ragazza<"/ref> del Tasso e lei la guercia
<ref> name="la ragazza<"/ref> del Tasso della quercia
<ref> name="la pianta<"/ref> del tasso
<ref> name="l'animale<"/ref>.
Successivamente Torquato cambiò albero: si trasferì (capriccio di poeta) sotto un tasso (albero delle Alpi), che per un certo tempo fu detto il tasso
<ref> name="la pianta<"/ref> del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref>. Anche il piccolo quadrupede del genere degli orsi lo seguì fedelmente e, durante il tempo in cui stettero sotto il nuovo albero, l'animaletto venne indicato come il tasso
<ref> name="l'animale<"/ref> del tasso
<ref> name="la pianta<"/ref> del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref><ref>Immagine 4</ref>.
 
 
Line 164 ⟶ 169:
[[File:tasso.gif|right|thumb|200px|Immagine 6: il tasso del Tasso del tasso]]
Quanto a Bernardo, non potendo trasferirsi all'ombra d'un tasso
<ref> name="la pianta<"/ref> perché non ce n'erano a portata di mano, si spostò accanto a un tasso barbasso (nota pianta, detta pure verbasco), che fu chiamato da allora il tasso barbasso
<ref> name="la pianta<"/ref> del Tasso
<ref> name="Bernardo<"/ref>; e Bernardo fu chiamato il Tasso
<ref> name="Bernardo<"/ref> del tasso barbasso, per distinguerlo dal Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref> del tasso<ref> name="la pianta<"/ref>.
Quanto al piccolo tasso di Bernardo
<ref> name="l'animale<"/ref>, questi lo volle con sè, quindi da allora l'animaletto fu indicato da alcuni come il tasso
<ref> name="l'animale<"/ref> del Tasso
<ref> name="Bernardo<"/ref> del tasso barbasso
<ref> name="la pianta<"/ref>, per distinguerlo dal tasso
<ref> name="l'animale<"/ref> del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref> del tasso
<ref> name="la pianta<"/ref>; e da altri come il tasso
<ref> name="l'animale<"/ref> del tasso barbasso
<ref> name="la pianta<"/ref> del Tasso
<ref> name="Bernardo<"/ref><ref>Immagine 5</ref>, per distinguerlo dal tasso
<ref> name="l'animale<"/ref> del tasso
<ref> name="la pianta<"/ref> del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref><ref>Immagine 6</ref>.
Il comune di [[Roma]] voleva che i due poeti pagassero qualcosa per la sosta delle bestiole sotto gli alberi, ma fu difficile stabilire il tasso da pagare; cioè il tasso
<ref name="d'interesse">d'interesse</ref> del tasso
<ref> name="l'animale<"/ref> del tasso
<ref> name="la pianta<"/ref> del Tasso
<ref> name="Torquato<"/ref> e il tasso
<ref> name="d'interesse<"/ref> del tasso
<ref> name="l'animale<"/ref> del tasso barbasso
<ref> name="la pianta<"/ref> del Tasso
<ref> name="Bernardo<"/ref><ref>Questa è la nota numero 100</ref>.
 
== Appendice 1: Il tassì ==
Line 206 ⟶ 211:
 
== ♫♪♫♪ Note ♫♪♫♪ ==
 
{{legginote}}
{{note|4}}
 
Line 215 ⟶ 220:
*[[Gerusalemme liberata]]
*[[Torquato Tasso]]
*[[TeoremaLegge di Little]]
*[[Tasse]]
*[[Tassista|Tassì]]
*[[Tasso d'interesse]]
 
{{Latrina|giorno=01|mese=11|anno=2009|votifavorevoli=9|votitotali=11|argomento=scienzescienza}}
 
[[Categoria:Achille Campanile]]
369

contributi