Tassa: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}
{{Citazione|Pagare le tasse è bellissimo.|Tommaso Padoa Schioppa|Uno che aveva capito veramente tutto della vita}}
{{Citazione|Pagare le tasse è bellissimo.|Tommaso Padoa Schioppa|Uno che aveva capito veramente tutto della vita}}
{{Citazione|Ma io le trombo!|[[Tasso]] su tasse}}
[[Immagine:Pizzo.jpg|right|thumb|133px|Una tassa terronica: il pizzo]]
[[Immagine:Pizzo.jpg|right|thumb|133px|Una tassa terronica: il pizzo]]
Con il termine di '''tasse''' si intende l'estorsione legalizzata che lo [[stato]] impone al cittadino.
Con il termine di '''tasse''' si intende l'estorsione legalizzata che lo [[stato]] impone al cittadino.

Versione delle 12:07, 12 nov 2008

« Pagare le tasse è bellissimo. »
(Tommaso Padoa Schioppa)
« Ma io le trombo! »
(Tasso su tasse)
Una tassa terronica: il pizzo

Con il termine di tasse si intende l'estorsione legalizzata che lo stato impone al cittadino.

Definizione

In cambio delle tasse, secondo i principi democratici sanciti nella Costituzione Italiana, l'apparato burocratico si impegna a smarrire il fascicolo contenente il registro dei versamenti del cittadino ed invalidare, in ogni modo, le prove di pagamento che il contribuente tiene gelosamente in una cassetta di sicurezza bancaria.

Definizioni alternative

Nella storia dell'Italia sud-terronica altri apparati, autorizzati dallo Stato, hanno il compito di riscuotere le tasse. Questi elementi prendono il nome di Bernardo Provenzano o, per usare dei termini generici ma efficaci, possono essere categorizzati in racket, pizzo, tangente ed estorsione. A differenza del sistema di riscossione dello Stato Centrale, che prevede il sequestro di un bene dell' Insolvente, i riscossori della sud-terronia adottano il più efficace sistema del sequestro di un familiare.

Voci correlate