Settordici: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{scienza}}
{{scienza}}


{{Cit|Sono stato io a inventarlo!!! Sono stato io a divulgarlo al mondo, non potete fermarmi!!!|[[Capo della Sezione 17 dei laboratori |ricercatori Oral-B]] su settordici}}
{{Cit|Sono stato io a inventarlo!!! Sono stato io a divulgarlo al mondo, non potete fermarmi!!!|[[Ricercatori Oral-B|Capo della Sezione 17 dei laboratori]] su settordici}}
{{Cit|Potevi risparmiarti lo sforzo.|[[Chiunque]] sul Capo della Sezione 17}}
{{Cit|Potevi risparmiarti lo sforzo.|[[Chiunque]] sul Capo della Sezione 17}}
{{Cit|Sono andata con ben settordici uomini oggi!|[[Tua madre]] su settordici}}
{{Cit|Sono andata con ben settordici uomini oggi!|[[Tua madre]] su settordici}}

Versione delle 15:43, 26 mag 2010

Template:Scienza

« Sono stato io a inventarlo!!! Sono stato io a divulgarlo al mondo, non potete fermarmi!!! »
« Potevi risparmiarti lo sforzo. »
(Chiunque sul Capo della Sezione 17)
« Sono andata con ben settordici uomini oggi! »
(Tua madre su settordici)
« Settordici come minimo, altrimenti non si fa niente! »
Il capo della Sezione 17 dei laboratori Oral-B. Guardate che faccia rassicurante, non è carino?


Settordici è un numero intero allo stesso tempo doppio di 7 e metà di quattordici. Non è un numero pari, tuttavia non è nemmeno dispari. È stato creato dal Capo della Sezione 17 dei laboratori Oral-B di L'Aquila, che, trovandosi in Abruzzo, di fatto non esiste. E se esiste, tu non lo dovresti sapere: quindi il tuo Pc si autodistruggera tra 5... 4... 3... 2... 1...

Storia e usi

Ebbene sì: il numero, pochi lo sanno, è esattamente la misura del pene di Rocco Siffredi in settolitri e ciò implica che il numero in questione è abnorme. Un matematico allora famoso ha provato che il numero è invece molto piccolo poiché è compreso tra la settina e la quattordicina, ed è stato subito spazzato via con un calcio rotante. Settordici inoltre (strano ma vero) è praticamente impossibile da scrivere, in molti ci hanno provato, ma non erano a conoscenza che se sbagli a scrivere il numero settordici esplodi dopo settordici secondi (un po' come il colpo megapotente di Kenshiro). Dunque "manco tu" ci riuscirai a scriverlo, infatti non ci riuscirai, e inoltre se ci provi sei gay.

Altre teorie dicono che questo numero sia stato creato nel settordicesimo secolo e che serviva per evocare dei gay con cui fare liberamente sesso quando si voleva. Scrivere questo numero è impossibile poiché si è persa ogni traccia da almeno settordici millenni.

« Ovviamente la soluzione è... settordici. »

Come potete vedere, l'uso del numero Settordici è ancora in uso per quella che viene chiamata la causa più frequente del morbo di Parkinson. E qui ce n'è la prova, se voi cretini (quali siete) non ci voleste credere. Ma noi Nonciclopediani vi vogliamo bene lo stesso.

Modi di dire

  • "Settordici tigri contro tre tigri (gli hanno fatto il culo all'americana)"
  • "Tanto va la gatta a largo che ci lasc.. o cazzo sono già le settordici è meglio se torno a casa"
  • "Settordici gatti, in fila per sei col resto di due...." - Nota canzone popolare -
  • "Settordici ragazze per me, posson bastare..." - Modo di esprimere una situazione di incredibile eccitamento -
  • "Dino dammi un crodino!"...ops ho sbagliato questa non c'entra...
  • "Settordici - Diciassedici = Infinito"

Curiosità

  • Non si sa bene da dove derivi l'origine onomatopeica del nome: la leggenda narra che fosse l'esclamazione che pronunciò Chuck Norris quando, travestito da cavallo (dopo aver ridotto notevolmente il suo pene perché sennò gli strusciava per terra), si fece Cicciolina (quella è stata l'unica volta nella storia del mondo che Chuck è venuto).

Ma probabilmente il numero settordici deriva dal rumore che fanno i coglioni di un noob che gioca a Ogame senza sapere che cosa fare.