Schizzo:Maranzamachía: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(aggiunto file)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
La '''maranzamachía''' è la pratica preferita di [[Metallaro|metallari]], [[punk]], [[Comunista|comunisti]] e in generale di tutti gli [[Alternativo|alternativi]] [[Monza|monzesi]]. Come la più famosa gigantomachìa con giganti e déi, rappresenta uno scontro feroce, e altrettanto epico, in questo caso tra rabbiosi alternativi e pericolosi [[maranza]].
La '''maranzamachìa''' è la pratica preferita di [[Metallaro|metallari]], [[punk]], [[Comunista|comunisti]] e in generale di tutti gli [[Alternativo|alternativi]] [[Monza|monzesi]]. Come la più famosa gigantomachìa con giganti e déi, la maranzamachìa rappresenta uno scontro feroce, e altrettanto epico, tra alternativi e [[maranza]].


La maranzamachìa ha un forte impatto culturale e sociale nella branca dei rapporti fra gli alternativi: lungo i periodi più densi di questi scontri, persino i punk e i metallari, occupati in una secolare [[punk vs metal|guerra civile]] e [[Caccia all'emo|rivalità sportiva]], trovano il modo di unirsi per combattere il nemico dai capelli broccolosi.
[[File:Maranza.Gang.jpg|240px|thumb| La fazione vincitrice dell'ultimo scontro ritratta in una fotografia recente. Verranno sconfitti la prossima settimana da [[Leonida]] e seguaci.]]


[[File:https://i.pinimg.com/736x/d0/ab/e1/d0abe10bb593a0fc25d694b680723820.jpg|miniatura|Un metallaro indossante una particolare tenuta Adidas, trofeo di battaglia strappato dal cadavere di un maranza durante una maranzamachìa]]
== Luoghi della lotta ==
La maranzamachía trova spesso luogo nei parchi delle province brianzole, talvolta trattasi paradossalmente di parchi consacrati all''''amicizia'''.
Solitamente i confronti sono iniziati dai maranza, che rivendicano il proprio territorio ingiuriando e infastidendo gli alternativi con frasi del tipo "''oh fra' stai calmo''" o "''ma sei uscito dal circo?!''" ironizzando sul loro vestire, per l'appunto, ''alternativo''. È a questo punto che la situazione si appesantisce pure dal lato avversario, che risponde agli spintoni con [[Tua madre|yo mama jokes]] e [[Sputo|sputi]]. Spesso sono questi ultimi ad accendere la miccia della battaglia, che si consuma aggressivamente con colpi di casse e incornate di creste.


== Scontro medio ==
== Come i gruppi agiscono in battaglia ==
La maranzamachìa trova spesso luogo nei parchi delle province brianzole, talvolta trattasi paradossalmente di parchi consacrati all''''amicizia'''.
Il gruppo di maranza raramente si mobilita interamente allo scontro, più frequentemente metà plotone resta al di fuori delle ostilità e si limita a osservare ridendo, nonostante i loro compari stiano miseramente perdendo. Gli alternativi, a differenza, hanno uno spirito di unità più forte e le uniche eccezioni sono rappresentate da un paio di metallari che stanno fuori per suonare breakdowns come sottofondo alla battaglia.
Solitamente i confronti sono iniziati dai maranza, che rivendicano il proprio territorio ragguagliando gli alternativi sulla frequenza con la quale si droghino in suddetto parco e ingiuriandoli con frasi del tipo "''oh fra' stai calmo''" o "''ma sei uscito dal circo?!''" ironizzando sul loro vestire, per l'appunto, ''alternativo''. È a questo punto che la situazione si appesantisce pure sul lato avversario, che risponde agli spintoni con [[Tua madre|yo mama jokes]] e [[Sputo|sputi]]. Spesso sono questi ultimi ad accendere la miccia della battaglia, che si consuma aggressivamente con colpi di casse JBL e incornate di creste.
A partecipare alla maranzamachía sono solitamente uomini, ma le due fazioni sono quasi sempre accompagnate da supporter femminili, '''''le amïoe''''' per i maranza e le [[Goth|gotiche]] culone per gli alternativi. Queste ultime hanno talvolta il coraggio di entrare nella mischia per soccorrere i loro compagni in difficoltà e ristabilire la pace.


Il gruppo di maranza raramente si mobilita interamente allo scontro, più frequentemente metà plotone resta al di fuori delle ostilità e si limita a osservare ridendo, anche nel caso in cui i loro compari stiano miseramente perdendo. Gli alternativi, a differenza, hanno uno spirito di unità più forte e le uniche eccezioni sono rappresentate da un paio di metallari che si astengono dallo scontro per suonare assoli come sottofondo alla battaglia.
La maranzamachía ha un forte impatto culturale e sociale nella branca dei rapporti fra gli alternativi: lungo i periodi più densi di questi scontri, persino i punk e i metallari, occupati in una secolare '''guerra civile''' e [[Caccia all'emo|rivalità sportiva]], trovano il modo di unirsi per combattere il nemico dai capelli broccolosi.
A partecipare alla maranzamachìa sono solitamente gli uomini, ma le due fazioni sono quasi sempre accompagnate da supporter femminili, le '''''amïoe''''' per i maranza e le [[Goth|'''gotiche culone''']] per gli alternativi. Queste ultime hanno talvolta il coraggio di entrare nella mischia per soccorrere i loro compagni in difficoltà e ristabilire la pace con il [[potere della vagina|'''potere della figa''']] e del loro '''gargantuesco deretano'''.


== Maranzamachíe principali ==
== Etologia degli scontri ==
=== Maranza vs [[Hip hop|Hippoppettaro]] ===
Tra le maranzamachíe più importanti figurano:
Un '''hippoppetaro''' gira tranquillamente per le strade di Cinisello Balsamo in cerca di un muro dove scrivere il suo tag di merda o [[graffitaro|graffittare]] qualche composizione di lettere messe a caso con un font inutilmente complesso, finché le sue orecchie non vengono solleticate dai rumori incomprensibili di un autotune. L'hippoppetaro si toglie le cuffie e i suoi timpani vengono immediatamente investiti dalle fastidiosissime melodie di una canzone di [[Sfera Ebbasta]] proveniente dalla cassa di un '''maranza''' in fondo alla via. Il graffitaro gli si avvicina, gli fa cortesemente notare che ha rotto il cazzo e gli dice di ascoltare il "vero rap"; il tamarro, confabulando insulti con un timbro di voce più basso di un afroamericano con un deficit di estrogeni, inizia a spintonarlo e gli rammenta che è vestito di merda. La rabbia del writer di fronte ad attacchi verbali di natura così superficiale cresce esponenzialmente e a questo punto possono avere luogo due eventi:
*La '''battaglia di Sandamiano''', combattuta tra i [[metallari]] e i [[punk]] di Via Piave Brugherio e i maranza infanti del Regno dell'amicizia, conclusasi con la resa strategica (e tragica) delle truppe alternative, che persero il controllo del Regno dell'amicizia e delle aree circostanti
* l'hippoppettaro sceglie di mantenere la calma e tenere fede ai valori di non-violenza e pacifismo portati avanti dai [[XXXTentacion|suoi MC preferiti]] e decide di intimidire il maranza iniziando a ballare e a fare freestyle;
*Il '''duello del sellino della Bicocca''', che fu un confronto rapido e feroce tra un seguace della setta del [[Topolino (personaggio)|Ratto Zannuto]], che aveva legami con vari punk e metallari monzesi, e un maranza milanese dall'impronta [[Gay|omosessuale]] repressa. Scoppiò in seguito al furto del sellino di una bicicletta nel parco del Bicocca Village da parte di un seguace del [[Rat-Man|Ratto]] e vinta dallo stesso, utilizzando il medesimo sellino come arma. Fu la prima occasione in cui un membro non direttamente alternativo fu coinvolto in una maranzamachía
* in alternativa la furia dell'hippoppetaro, di fronte alla consapevolezza che oramai dal 2016 la [https://media.gettyimages.com/id/186825263/it/foto/porta-per.jpg?s=612x612&w=gi&k=20&c=A62YmtycB8wCxENcyHzVgD3EuGehXwg52xjyvyiUTt4= Trap] è il genere di maggior successo in Italia, esplode e inizia ad usare le sue bombolette spray come molotov.

=== Maranza vs Rastaman ===
Un '''maranzino''' solitario in astinenza da sostanze gira per i sobborghi brianzoli a notte fonda dopo una serata in discoteca all'insegna del [[palo]]. A un certo punto vede in un vicolo un uomo nascosto in una nube di fumo di marijuana, lo apostrofa con un cortese "''oh bro''" e un eloquente "''fra ce l'hai na canna?''", al che l'uomo misterioso esce dalla fumazza mostrandosi per quello che è: un puzzolente '''rasta''' caratterizzato da dreadlocks chilometrici che strisciano al suolo portandosi dietro qualsivoglia tipo di sporcizia degli ultimi quattro isolati, come mozziconi di sigaretta e cadaveri di pantegane, e un numero di neuroni funzionanti inferiore a quello di un koala con la meningite; ah, e ovviamente di ciò che gli ha chiesto il tamarro non ha capito un cazzo. Di fronte all'incomprensione del bruciato, il maranza inizia ad infastidirsi; il rastaman, d'altra parte, scambia il tamarro per un broccolo parlante e, credendo che voglia rubare la sua erba per salvare i propri amici vegetali, impugna i suoi dread come fruste, diventati taglientissimi a causa dei cocci di vetro incastratisi al loro interno, e intima al maranza di allontanarsi. Nel peggiore dei casi lo scontro inizia, ma entra immediatamente in una situazione di stallo quando i dread del rasta si impigliano nell'ingellata capigliatura del maranza e si ritrovano costretti a chiamare i pompieri e un parrucchiere per liberarsi. Un esito meno violento si verifica invece quando il maranzino grida al rasta "''dai fra fai il serio!''" e questi, spaventato dal finto timbro basso della voce del tamarro, decide di darsi alla fuga tuffandosi nel '''Lambro''' (eventualmente si stabilirà sul fondo del fiume dando adito a [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]] da parte di un paio di undicenni di [https://c8.alamy.com/compit/jffy41/il-gabinetto-era-sporco-in-un-appartamento-trascurato-jffy41.jpg Brugherio] che scambiarono i suoi dreadlocks per i tentacoli di un kraken).

== Celebri maranzamachìe ==
Tra le maranzamachìe più importanti figurano:
*La '''battaglia di Sandamiano''', combattuta tra i [[metallari]] e i [[punk]] di Via Piave Brugherio e i maranza minorenni del Parco dell'amicizia: in una calda serata di settembre, un gruppo di dodici tra punk, metallari, hippoppettari, goth ed emo si introdusse inconsciamente in territorio ostile per ballare e defecare sull'establishment nemico; presto, un manipolo di tamarri e di amïœ giunse nel parco e rabbrividì alla visione di uomini dai capelli lunghi, tinti e truccati. In seguito al rifiuto dell'ultimatum da parte dei maranza, lo scontro infuriò e si concluse con la resa strategica (e tragica) delle truppe alternative, che persero l'appena stabilito controllo del Parco dell'amicizia e delle aree circostanti;
*Il '''duello del sellino della Bicocca''', che fu un confronto rapido e feroce tra un hippoppettaro seguace della setta del [[Topolino (personaggio)|Ratto Zannuto]] e un maranza milanese dall'impronta [[Gay|omosessuale]] repressa. Scoppiò in seguito al furto del sellino di una bicicletta nel parco del Bicocca Village da parte del seguace del Ratto e vinto dallo stesso, utilizzando il medesimo sellino come arma; in seguito alla sconfitta del tamarro, il fanatico religioso defecò sul suo borsello;
*La '''battaglia di Cervignano del Friuli''', che non fu combattuta da [[nessuno]] poiché suddetta città, chiaramente, [[Molise|non esiste]].
*La '''battaglia di Cervignano del Friuli''', che non fu combattuta da [[nessuno]] poiché suddetta città, chiaramente, [[Molise|non esiste]].

Versione attuale delle 12:36, 11 giu 2024

La maranzamachìa è la pratica preferita di metallari, punk, comunisti e in generale di tutti gli alternativi monzesi. Come la più famosa gigantomachìa con giganti e déi, la maranzamachìa rappresenta uno scontro feroce, e altrettanto epico, tra alternativi e maranza.

La maranzamachìa ha un forte impatto culturale e sociale nella branca dei rapporti fra gli alternativi: lungo i periodi più densi di questi scontri, persino i punk e i metallari, occupati in una secolare guerra civile e rivalità sportiva, trovano il modo di unirsi per combattere il nemico dai capelli broccolosi.

File:Https://i.pinimg.com/736x/d0/ab/e1/d0abe10bb593a0fc25d694b680723820.jpg
Un metallaro indossante una particolare tenuta Adidas, trofeo di battaglia strappato dal cadavere di un maranza durante una maranzamachìa

Scontro medio

La maranzamachìa trova spesso luogo nei parchi delle province brianzole, talvolta trattasi paradossalmente di parchi consacrati all'amicizia. Solitamente i confronti sono iniziati dai maranza, che rivendicano il proprio territorio ragguagliando gli alternativi sulla frequenza con la quale si droghino in suddetto parco e ingiuriandoli con frasi del tipo "oh fra' stai calmo" o "ma sei uscito dal circo?!" ironizzando sul loro vestire, per l'appunto, alternativo. È a questo punto che la situazione si appesantisce pure sul lato avversario, che risponde agli spintoni con yo mama jokes e sputi. Spesso sono questi ultimi ad accendere la miccia della battaglia, che si consuma aggressivamente con colpi di casse JBL e incornate di creste.

Il gruppo di maranza raramente si mobilita interamente allo scontro, più frequentemente metà plotone resta al di fuori delle ostilità e si limita a osservare ridendo, anche nel caso in cui i loro compari stiano miseramente perdendo. Gli alternativi, a differenza, hanno uno spirito di unità più forte e le uniche eccezioni sono rappresentate da un paio di metallari che si astengono dallo scontro per suonare assoli come sottofondo alla battaglia. A partecipare alla maranzamachìa sono solitamente gli uomini, ma le due fazioni sono quasi sempre accompagnate da supporter femminili, le amïoe per i maranza e le gotiche culone per gli alternativi. Queste ultime hanno talvolta il coraggio di entrare nella mischia per soccorrere i loro compagni in difficoltà e ristabilire la pace con il potere della figa e del loro gargantuesco deretano.

Etologia degli scontri

Maranza vs Hippoppettaro

Un hippoppetaro gira tranquillamente per le strade di Cinisello Balsamo in cerca di un muro dove scrivere il suo tag di merda o graffittare qualche composizione di lettere messe a caso con un font inutilmente complesso, finché le sue orecchie non vengono solleticate dai rumori incomprensibili di un autotune. L'hippoppetaro si toglie le cuffie e i suoi timpani vengono immediatamente investiti dalle fastidiosissime melodie di una canzone di Sfera Ebbasta proveniente dalla cassa di un maranza in fondo alla via. Il graffitaro gli si avvicina, gli fa cortesemente notare che ha rotto il cazzo e gli dice di ascoltare il "vero rap"; il tamarro, confabulando insulti con un timbro di voce più basso di un afroamericano con un deficit di estrogeni, inizia a spintonarlo e gli rammenta che è vestito di merda. La rabbia del writer di fronte ad attacchi verbali di natura così superficiale cresce esponenzialmente e a questo punto possono avere luogo due eventi:

  • l'hippoppettaro sceglie di mantenere la calma e tenere fede ai valori di non-violenza e pacifismo portati avanti dai suoi MC preferiti e decide di intimidire il maranza iniziando a ballare e a fare freestyle;
  • in alternativa la furia dell'hippoppetaro, di fronte alla consapevolezza che oramai dal 2016 la Trap è il genere di maggior successo in Italia, esplode e inizia ad usare le sue bombolette spray come molotov.

Maranza vs Rastaman

Un maranzino solitario in astinenza da sostanze gira per i sobborghi brianzoli a notte fonda dopo una serata in discoteca all'insegna del palo. A un certo punto vede in un vicolo un uomo nascosto in una nube di fumo di marijuana, lo apostrofa con un cortese "oh bro" e un eloquente "fra ce l'hai na canna?", al che l'uomo misterioso esce dalla fumazza mostrandosi per quello che è: un puzzolente rasta caratterizzato da dreadlocks chilometrici che strisciano al suolo portandosi dietro qualsivoglia tipo di sporcizia degli ultimi quattro isolati, come mozziconi di sigaretta e cadaveri di pantegane, e un numero di neuroni funzionanti inferiore a quello di un koala con la meningite; ah, e ovviamente di ciò che gli ha chiesto il tamarro non ha capito un cazzo. Di fronte all'incomprensione del bruciato, il maranza inizia ad infastidirsi; il rastaman, d'altra parte, scambia il tamarro per un broccolo parlante e, credendo che voglia rubare la sua erba per salvare i propri amici vegetali, impugna i suoi dread come fruste, diventati taglientissimi a causa dei cocci di vetro incastratisi al loro interno, e intima al maranza di allontanarsi. Nel peggiore dei casi lo scontro inizia, ma entra immediatamente in una situazione di stallo quando i dread del rasta si impigliano nell'ingellata capigliatura del maranza e si ritrovano costretti a chiamare i pompieri e un parrucchiere per liberarsi. Un esito meno violento si verifica invece quando il maranzino grida al rasta "dai fra fai il serio!" e questi, spaventato dal finto timbro basso della voce del tamarro, decide di darsi alla fuga tuffandosi nel Lambro (eventualmente si stabilirà sul fondo del fiume dando adito a leggende metropolitane da parte di un paio di undicenni di Brugherio che scambiarono i suoi dreadlocks per i tentacoli di un kraken).

Celebri maranzamachìe

Tra le maranzamachìe più importanti figurano:

  • La battaglia di Sandamiano, combattuta tra i metallari e i punk di Via Piave Brugherio e i maranza minorenni del Parco dell'amicizia: in una calda serata di settembre, un gruppo di dodici tra punk, metallari, hippoppettari, goth ed emo si introdusse inconsciamente in territorio ostile per ballare e defecare sull'establishment nemico; presto, un manipolo di tamarri e di amïœ giunse nel parco e rabbrividì alla visione di uomini dai capelli lunghi, tinti e truccati. In seguito al rifiuto dell'ultimatum da parte dei maranza, lo scontro infuriò e si concluse con la resa strategica (e tragica) delle truppe alternative, che persero l'appena stabilito controllo del Parco dell'amicizia e delle aree circostanti;
  • Il duello del sellino della Bicocca, che fu un confronto rapido e feroce tra un hippoppettaro seguace della setta del Ratto Zannuto e un maranza milanese dall'impronta omosessuale repressa. Scoppiò in seguito al furto del sellino di una bicicletta nel parco del Bicocca Village da parte del seguace del Ratto e vinto dallo stesso, utilizzando il medesimo sellino come arma; in seguito alla sconfitta del tamarro, il fanatico religioso defecò sul suo borsello;
  • La battaglia di Cervignano del Friuli, che non fu combattuta da nessuno poiché suddetta città, chiaramente, non esiste.