Schizzo:Maranzamachía: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(aggiunto file)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 5: Riga 5:
== Luoghi della lotta ==
== Luoghi della lotta ==
La maranzamachía trova spesso luogo nei parchi delle province brianzole, talvolta trattasi paradossalmente di parchi consacrati all''''amicizia'''.
La maranzamachía trova spesso luogo nei parchi delle province brianzole, talvolta trattasi paradossalmente di parchi consacrati all''''amicizia'''.
Solitamente i confronti sono iniziati dai maranza, che rivendicano il proprio territorio ingiuriando e infastidendo gli alternativi con frasi del tipo "''oh fra' stai calmo''" o "''ma sei uscito dal circo?!''" ironizzando sul loro vestire, per l'appunto, ''alternativo''. È a questo punto che la situazione si appesantisce pure dal lato avversario, che risponde agli spintoni con [[Tua madre|yo mama jokes]] e [[Sputo|sputi]]. Spesso sono questi ultimi ad accendere la miccia della battaglia, che si consuma aggressivamente con colpi di casse e incornate di creste.
Solitamente i confronti sono iniziati dai maranza, che rivendicano il proprio territorio ragguagliando gli alternativi sulla frequenza con la quale si droghino in suddetto parco e ingiuriandoli con frasi del tipo "''oh fra' stai calmo''" o "''ma sei uscito dal circo?!''" ironizzando sul loro vestire, per l'appunto, ''alternativo''. È a questo punto che la situazione si appesantisce pure sul lato avversario, che risponde agli spintoni con [[Tua madre|yo mama jokes]] e [[Sputo|sputi]]. Spesso sono questi ultimi ad accendere la miccia della battaglia, che si consuma aggressivamente con colpi di casse JBL e incornate di creste.


== Organizzazione degli scontri ==
== Come i gruppi agiscono in battaglia ==
Il gruppo di maranza raramente si mobilita interamente allo scontro, più frequentemente metà plotone resta al di fuori delle ostilità e si limita a osservare ridendo, nonostante i loro compari stiano miseramente perdendo. Gli alternativi, a differenza, hanno uno spirito di unità più forte e le uniche eccezioni sono rappresentate da un paio di metallari che stanno fuori per suonare breakdowns come sottofondo alla battaglia.
Il gruppo di maranza raramente si mobilita interamente allo scontro, più frequentemente metà plotone resta al di fuori delle ostilità e si limita a osservare ridendo, nonostante i loro compari stiano miseramente perdendo. Gli alternativi, a differenza, hanno uno spirito di unità più forte e le uniche eccezioni sono rappresentate da un paio di metallari che si astengono dallo scontro per suonare assoli come sottofondo alla battaglia.
A partecipare alla maranzamachía sono solitamente uomini, ma le due fazioni sono quasi sempre accompagnate da supporter femminili, '''''le amïoe''''' per i maranza e le [[Goth|gotiche]] culone per gli alternativi. Queste ultime hanno talvolta il coraggio di entrare nella mischia per soccorrere i loro compagni in difficoltà e ristabilire la pace.
A partecipare alla maranzamachía sono solitamente gli uomini, ma le due fazioni sono quasi sempre accompagnate da supporter femminili, '''''le amïoe''''' per i maranza e le [[Goth|gotiche]] dai grandi glutei per gli alternativi. Queste ultime hanno talvolta il coraggio di entrare nella mischia per soccorrere i loro compagni in difficoltà e ristabilire la pace con il potere della patata e del loro gargantuesco deretano.


La maranzamachía ha un forte impatto culturale e sociale nella branca dei rapporti fra gli alternativi: lungo i periodi più densi di questi scontri, persino i punk e i metallari, occupati in una secolare '''guerra civile''' e [[Caccia all'emo|rivalità sportiva]], trovano il modo di unirsi per combattere il nemico dai capelli broccolosi.
La maranzamachía ha un forte impatto culturale e sociale nella branca dei rapporti fra gli alternativi: lungo i periodi più densi di questi scontri, persino i punk e i metallari, occupati in una secolare '''guerra civile''' e [[Caccia all'emo|rivalità sportiva]], trovano il modo di unirsi per combattere il nemico dai capelli broccolosi.


== Celebri maranzamachíe ==
== Maranzamachíe principali ==
Tra le maranzamachíe più importanti figurano:
Tra le maranzamachíe più importanti figurano:
*La '''battaglia di Sandamiano''', combattuta tra i [[metallari]] e i [[punk]] di Via Piave Brugherio e i maranza infanti del Regno dell'amicizia, conclusasi con la resa strategica (e tragica) delle truppe alternative, che persero il controllo del Regno dell'amicizia e delle aree circostanti
*La '''battaglia di Sandamiano''', combattuta tra i [[metallari]] e i [[punk]] di Via Piave Brugherio e i maranza minorenni del Parco dell'amicizia: in calda serata di settembre, un gruppo di dodici tra punk, metallari, hipopettari, goth ed emo si introdusse inconsciamente in territorio ostile per ballare e defecare sull'establishment nemico; presto, un manipolo di tamarri e di amïœ giunse nel parco e rabbrividì alla visione di uomini dai capelli lunghi, tinti e truccati. In seguito al rifiuto dell'ultimatum da parte dei maranza, lo scontro infuriò si concluse con la resa strategica (e tragica) delle truppe alternative, che persero l'appena stabilito controllo del Parco dell'amicizia e delle aree circostanti;
*Il '''duello del sellino della Bicocca''', che fu un confronto rapido e feroce tra un seguace della setta del [[Topolino (personaggio)|Ratto Zannuto]], che aveva legami con vari punk e metallari monzesi, e un maranza milanese dall'impronta [[Gay|omosessuale]] repressa. Scoppiò in seguito al furto del sellino di una bicicletta nel parco del Bicocca Village da parte di un seguace del [[Rat-Man|Ratto]] e vinta dallo stesso, utilizzando il medesimo sellino come arma. Fu la prima occasione in cui un membro non direttamente alternativo fu coinvolto in una maranzamachía
*Il '''duello del sellino della Bicocca''', che fu un confronto rapido e feroce tra un seguace della setta del [[Topolino (personaggio)|Ratto Zannuto]], che aveva legami con vari punk e metallari monzesi, e un maranza milanese dall'impronta [[Gay|omosessuale]] repressa. Scoppiò in seguito al furto del sellino di una bicicletta nel parco del Bicocca Village da parte del seguace del [[Rat-Man|Ratto]] e vinta dallo stesso, utilizzando il medesimo sellino come arma; in seguito alla sconfitta del tamarro, il fanatico religioso defecò sul suo borsello. Fu la prima occasione in cui un membro non direttamente alternativo fu coinvolto in una maranzamachía;
*La '''battaglia di Cervignano del Friuli''', che non fu combattuta da [[nessuno]] poiché suddetta città, chiaramente, [[Molise|non esiste]].
*La '''battaglia di Cervignano del Friuli''', che non fu combattuta da [[nessuno]] poiché suddetta città, chiaramente, [[Molise|non esiste]].

Versione delle 11:23, 17 mag 2024

La maranzamachía è la pratica preferita di metallari, punk, comunisti e in generale di tutti gli alternativi monzesi. Come la più famosa gigantomachìa con giganti e déi, rappresenta uno scontro feroce, e altrettanto epico, in questo caso tra rabbiosi alternativi e pericolosi maranza.

La fazione vincitrice dell'ultimo scontro ritratta in una fotografia recente. Verranno sconfitti la prossima settimana da Leonida e seguaci.

Luoghi della lotta

La maranzamachía trova spesso luogo nei parchi delle province brianzole, talvolta trattasi paradossalmente di parchi consacrati all'amicizia. Solitamente i confronti sono iniziati dai maranza, che rivendicano il proprio territorio ragguagliando gli alternativi sulla frequenza con la quale si droghino in suddetto parco e ingiuriandoli con frasi del tipo "oh fra' stai calmo" o "ma sei uscito dal circo?!" ironizzando sul loro vestire, per l'appunto, alternativo. È a questo punto che la situazione si appesantisce pure sul lato avversario, che risponde agli spintoni con yo mama jokes e sputi. Spesso sono questi ultimi ad accendere la miccia della battaglia, che si consuma aggressivamente con colpi di casse JBL e incornate di creste.

Organizzazione degli scontri

Il gruppo di maranza raramente si mobilita interamente allo scontro, più frequentemente metà plotone resta al di fuori delle ostilità e si limita a osservare ridendo, nonostante i loro compari stiano miseramente perdendo. Gli alternativi, a differenza, hanno uno spirito di unità più forte e le uniche eccezioni sono rappresentate da un paio di metallari che si astengono dallo scontro per suonare assoli come sottofondo alla battaglia. A partecipare alla maranzamachía sono solitamente gli uomini, ma le due fazioni sono quasi sempre accompagnate da supporter femminili, le amïoe per i maranza e le gotiche dai grandi glutei per gli alternativi. Queste ultime hanno talvolta il coraggio di entrare nella mischia per soccorrere i loro compagni in difficoltà e ristabilire la pace con il potere della patata e del loro gargantuesco deretano.

La maranzamachía ha un forte impatto culturale e sociale nella branca dei rapporti fra gli alternativi: lungo i periodi più densi di questi scontri, persino i punk e i metallari, occupati in una secolare guerra civile e rivalità sportiva, trovano il modo di unirsi per combattere il nemico dai capelli broccolosi.

Celebri maranzamachíe

Tra le maranzamachíe più importanti figurano:

  • La battaglia di Sandamiano, combattuta tra i metallari e i punk di Via Piave Brugherio e i maranza minorenni del Parco dell'amicizia: in calda serata di settembre, un gruppo di dodici tra punk, metallari, hipopettari, goth ed emo si introdusse inconsciamente in territorio ostile per ballare e defecare sull'establishment nemico; presto, un manipolo di tamarri e di amïœ giunse nel parco e rabbrividì alla visione di uomini dai capelli lunghi, tinti e truccati. In seguito al rifiuto dell'ultimatum da parte dei maranza, lo scontro infuriò si concluse con la resa strategica (e tragica) delle truppe alternative, che persero l'appena stabilito controllo del Parco dell'amicizia e delle aree circostanti;
  • Il duello del sellino della Bicocca, che fu un confronto rapido e feroce tra un seguace della setta del Ratto Zannuto, che aveva legami con vari punk e metallari monzesi, e un maranza milanese dall'impronta omosessuale repressa. Scoppiò in seguito al furto del sellino di una bicicletta nel parco del Bicocca Village da parte del seguace del Ratto e vinta dallo stesso, utilizzando il medesimo sellino come arma; in seguito alla sconfitta del tamarro, il fanatico religioso defecò sul suo borsello. Fu la prima occasione in cui un membro non direttamente alternativo fu coinvolto in una maranzamachía;
  • La battaglia di Cervignano del Friuli, che non fu combattuta da nessuno poiché suddetta città, chiaramente, non esiste.