Repubblica Democratica del Congo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Pagina svuotata)
Riga 1: Riga 1:
{{stub|geografia}}
{{nota disambigua|la repubblica fotocopia|Repubblica Democratica del Congo}}
[[File:ZIOPAPERONE.jpg|thumb|200px|right|Si dice che egli aveva origini congolesi, sebbene non rispecchi il PIL medio del Congo.]]

{{Cit2|Guarda papà, un frutto!!|[[Bambino]] al padre prima di uno scannamento collettivo nel villaggio.}}


Il '''Congo''' è una colonia [[Africa|africana]] confinante a Nord, a Est e a Ovest con l'[[Impero mongolo]] e a Sud con la [[Terronia]].

Il Congo è uno stato caratterizzato da [[povertà]], [[fame]], sete, [[colera]], [[peste]] ed esportazione di prostitute senza un ben che minimo governo o quanto meno caste sociali. Gli abitanti sono talmente disastrati che sono inconsapevoli della loro età, del periodo di stagione e del giorno; mangiano una volta ogni 9 mesi che è il tempo medio di gestazione di una umana, infatti i neonati, data la loro percentuale di raggiungere il primo [[anno]] di età (che si aggira in torno allo 0 e 1), vengono divorati.

==Storia==
Il Congo nella sua storia non è mai stato molto fortunato soprattutto negli ultimi 3500 anni.
Già nella [[Preistoria]] gli abitanti del Congo dimostravano tendenze migratorie; infatti si espansero in tutto il mondo. Fino al periodo medievale a nessuno fotteva del Congo e li lasciavano fumare erbe e pregare il dio sole di non tramontare perché avevano paura del buio. La scoperta dell'america fu una sciagura per i poveri uomini cioccolatosi poiché gli [[Spagna|spagnoli]], [[Portogallo|portoghesi]], [[Inghilterra|inglesi]] e [[Francia|francesi]] li aiutarono gentilmente a traslocare in un altro continente per prendersi cura dei giardini delle persone che i colonizzatori avevano squartato. Durante la decolonizzazione i [[Belgio|belgi]], che intanto avevano preso il potere nello stato e avevano fottuto tutte le contadine del paese, furono costretti a rimpatriare lasciando il paese in uno stato pietoso che peggiorò sempre più rendendo il debito pubblico di {{Dimensione|125%|{{u|solo}}}} 700 [[millemila]] di euro.

==Cultura==
Le antiche e nobilissime tribù congolesi sono in estinzione ma sussistono ancora degli accampamenti. La preghiera tribale più ricorrente è quella di implorare il dio furetto di far piovere dal cielo cioccolato, questa usanza deriva dal fatto che un giorno un fenicottero scagazzò in testa allo sciamano di un villagio che in preda alle visioni dovute a [[Marijuana]] scambiò la merda per puro [[cioccolato]] Novi.
[[File:Contadine africane.jpg|left|200px|thumb|La [[droga]] oltre ad essere la maggior fonte di guadagno congolese comprende il 90% delle coltivazioni]]

==Economia==
La maggior parte degli economi congolesi sono laureati in Scienze dello sport, questo perché per esercitare tale professione basta mostrare un pezzo di carta o un papiro con una scritta "laureato". L'economia del paese è un'economia d'esportazione. Il Congo smercia al mondo infatti di tutto: [[Droga]], [[Cacao]], [[Prostituzione|puttane]], [[Schiavo|schiavi]], Bestie da soma e [[Caffè]]. L'introito è una cifra iniqua ovviamente e basta solo per sfamare il capo dello stato.
[[File:Catapecchia orrenda.jpg|thumb|200px|right|Sede Parlamentare del Congo]]

==Strutture==
Le Strutture (se si possono definire tali), sono poche, questo perché la maggior parte degli abitanti del paese vive in grotte naturali o buchi nel terreno e l'unico edificio che si può definire elegante è la sede parlamentare (foto a destra).

==Voci correlate==
*[[Povertà]]
*[[Negro]]
*[[Droga]]
*[[Prostituzione]]
*[[Merda]]
*[[Dikembe Mutombo]]
*[[Motumbo]]

{{africa}}


[[Categoria:Nazioni più grandi di Catanzaro]]
[[Categoria:Africa]]

Versione delle 16:59, 17 lug 2014