Pimpa: differenze tra le versioni

Riga 8:
== La vita ==
 
Pimpa nasce da un'umile famiglia del nord [[Italia]]; suo padre, minatore zoofilo di origine franco-mongola, per pagare le spese di cura di sua moglie, un cocker briantino, affetta da una rara malattia, decide di vendere Pimpa ad '''Armando''', produttore e attoruncolo di poca importanza proveniente da [[Cinecittà]]. Gli anni passati con Armando regalarono a Pimpa fama e felicità, gli affari andavano a gonfie vele e Pimpa grazie alla pellicola ''Lo chiamavano Pimpa'' ottenne una nomination all'[[oscar]] come "''Miglior imitazione di un attore''". Gli [[anni '70]] regalarono a Pimpa premi dalla critica e corposi consensi dal pubblico per programmi televisivi del calibro di ''Distretto di Pimpolizia'' e ''Una settimana da Pimpa''. Viene ingaggiata anche come mascotte dalla [[Cremonese]] ma si accorsero dell'errore in quanto i pallini rossi non c'entravano una fava con le strisce della maglia grigio-rossa.
Venne ingaggiata anche come mascotte dalla [[Cremonese]] ma i magazzinieri dello stadio la rispedirono all'Armando visto che i pallini rossi non c'entravano una fava con le strisce della maglia grigio-rossa.
 
Negli anni ottanta Pimpa inizia un progetto musicale con [[Roy Mattalese]] e [[Gerwan Satanity]] fondando i [[Destrospastical]] un gruppo pioniere nel mondo [[metal]] [[satanismo|satanico]], che ottenne un [[ventennio]] di successo, ma numerose critiche da parte della comunità [[cattolesimo|cattolica]] e luterana, a causa del pezzo ''Luteran Spermanland'' che accompagnò l'uscita dell'album ''Catholic Fresh Blood''.
Utente anonimo