Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(macheccazz... scusate, ho pigiato tasti a caso)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
|t-larg=330px
|t-larg=330px
|margin=16px
|margin=16px
|contenuto={{/Voci in Latrina}}
|contenuto={{Anteprima|Indignazione|latrina=sì}}
}}
{{Box2011
|logo= [[File:Minilogo-Articoli-Recenti.png|link=]]
|titolo= Pagine recenti
|t-larg=330px
|margin=16px
|contenuto= {{/Recenti}}
}}
{{Box2011
|logo= [[File:Minilogo-NonCitazioni.png|link=]]
|titolo= NonCitazioni
|t-larg=330px
|margin=16px
|contenuto= {{/NonCitazioni}}
}}
{{Box2011
|logo= [[File:SapevateloDX.png|link=]]
|titolo= Lo sapevate? Sapevatelo!
|t-larg=330px
|margin=16px
|contenuto= {{/Sapevatelo}}
}}
<!-- ABOLITO
{{Box2011
|logo= [[File:AnnunciDX.png|link=]]
|titolo= Annunci & Mercatino
|t-larg=330px
|margin=16px
|contenuto= {{/Annunci}}
}}-->
{{Box2011
|logo= [[File:Icona progetti.png|link=]]
|titolo= Progetti principali
|contenuto= {{/Progetti}}
}}
{{Box2011|ico_bg=#f3f9fe
|logo= [[File:minilogo-lingue.png|link=]]
|titolo= Legione straniera
|margin=16px
|contenuto= {{/Lingue}}
}}
}}
| style="border:7px solid transparent;" |<!-- SPAZI TRA LE COLONNE -->
| style="border:7px solid transparent;" |<!-- SPAZI TRA LE COLONNE -->
Riga 59: Riga 19:
|titolo= Nonciclopedia
|titolo= Nonciclopedia
|contenuto= {{/Nonci}}
|contenuto= {{/Nonci}}
}}
<br />
{{Box2011|ico_bg=#f3f9fe
|logo= [[File:Minilogo NonNotizie.png|link=]]
|titolo= NonNotizie
|contenuto= {{/NonNotizie}}
}}
{{Box2011|ico_bg=#f3f9fe
|logo= [[File:ImmaginiDX.png|link=]]
|titolo=Immagine del giorno da [[NonCommons:Pagina principale|NonCommons]]
|margin=16px
|contenuto={{/NoncImmagini}}
}}
}}
|}
|}

Versione delle 20:51, 27 ott 2017

Pagina principale/Header

Latrina

L'indignazione è lo sport nazionale italiano, da alcuni decenni molto praticato anche all'estero. I campionati, a cui partecipano i due terzi della popolazione, vengono trasmessi in diretta tv ogni giorno, nei telegiornali e nei salotti televisivi dei principali network nazionali. È dovuta spesso a cause di interesse comune, come ad esempio microcriminalità, tasse troppo alte, servizi pubblici inefficienti o prodotti cinesi che esplodono a casaccio.

  • Test clinici hanno dimostrato che il 60% degli italiani si indigna, perché indignarsi è bello ed è sintomo di alta moralità. Secondo la legge italiana infatti, davanti ad un avvenimento drammatico, chi non si indigna può essere inserito nella lista dei sospettati. Inoltre l'atto stesso di indignarsi, soprattutto in televisione, fa guadagnare credibilità e rispetto.
  • Circa il 36% si indigna per far credere agli altri di aver capito una data situazione, quando in realtà non ha idea di cosa si stia parlando.

Leggi la voce
Nonciclopedia

Pagina principale/Footer