Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
|t-larg=330px
|t-larg=330px
|margin=16px
|margin=16px
|contenuto={{/Voci in Latrina}}
|contenuto={{Anteprima|Gastronomia molecolare|latrina=sì}}
}}
{{Box2011
|logo= [[File:Minilogo-Articoli-Recenti.png|link=]]
|titolo= Pagine recenti
|t-larg=330px
|margin=16px
|contenuto= {{/Recenti}}
}}
{{Box2011
|logo= [[File:Minilogo-NonCitazioni.png|link=]]
|titolo= NonCitazioni
|t-larg=330px
|margin=16px
|contenuto= {{/NonCitazioni}}
}}
{{Box2011
|logo= [[File:SapevateloDX.png|link=]]
|titolo= Lo sapevate? Sapevatelo!
|t-larg=330px
|margin=16px
|contenuto= {{/Sapevatelo}}
}}
<!-- ABOLITO
{{Box2011
|logo= [[File:AnnunciDX.png|link=]]
|titolo= Annunci & Mercatino
|t-larg=330px
|margin=16px
|contenuto= {{/Annunci}}
}}-->
{{Box2011
|logo= [[File:Icona progetti.png|link=]]
|titolo= Progetti principali
|contenuto= {{/Progetti}}
}}
{{Box2011|ico_bg=#f3f9fe
|logo= [[File:minilogo-lingue.png|link=]]
|titolo= Legione straniera
|margin=16px
|contenuto= {{/Lingue}}
}}
}}
| style="border:7px solid transparent;" |<!-- SPAZI TRA LE COLONNE -->
| style="border:7px solid transparent;" |<!-- SPAZI TRA LE COLONNE -->
Riga 59: Riga 19:
|titolo= Nonciclopedia
|titolo= Nonciclopedia
|contenuto= {{/Nonci}}
|contenuto= {{/Nonci}}
}}
<br />
{{Box2011|ico_bg=#f3f9fe
|logo= [[File:Minilogo NonNotizie.png|link=]]
|titolo= NonNotizie
|contenuto= {{/NonNotizie}}
}}
{{Box2011|ico_bg=#f3f9fe
|logo= [[File:ImmaginiDX.png|link=]]
|titolo=Immagine del giorno da [[NonCommons:Pagina principale|NonCommons]]
|margin=16px
|contenuto={{/NoncImmagini}}
}}
}}
|}
|}

Versione delle 10:45, 26 ott 2017

Pagina principale/Header

Latrina

La gastronomia molecolare esiste. Qualcuno ha sicuramente pensato ad un titolo ironico ma invece, "me possino cecamme", esiste davvero. Quindi ci si appresta a scrivere un articolo serio, che metta in guardia da questo flagello in cui anche l'Italia è coinvolta in modo pesante.

La cucina molecolare è una disciplina che studia le trasformazioni che avvengono negli alimenti durante la loro preparazione; non ci si ferma al passaggio da cibo crudo a cibo cotto, ma si sperimentano tutti gli altri stadi, compresa la putrefazione. Proprio in questa ultima fase, avvengono le emissioni di schiume, gas e gli amatissimi fuochi fatui, che deliziano gli estimatori di questo genere di cucina.

Leggi la voce
Nonciclopedia

Pagina principale/Footer