Noniversità:La Secessione: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
Diffuso quando ci sono scazzi tra le grandi potenze, in tal caso è l'esercito di queste a mantenere in vita il nuovo staterello, spesso contro la volontà della popolazione stessa. Maestra di questa tattica è la [[Russia]], che sostiene due staterelli in Georgia, ossia [[Ossezia del Sud]] e [[Abcasia]], uno in [[Moldavia]], la [[Transnistria]], e uno pseudo-[[Armenia|armeno]], il [[Nagorno-Karabakh]], tuttavia con il [[conflitto russo-ucraino]] e la mancanza di truppe l'[[Azerbaigian]] gli ha strappato quest'ultimo da sotto il naso. Proprio la guerra tra Kyiv e Mosca ha portato alla fine di ben tre staterelli: la [[Crimea]], annessa dalla Russia dopo pochi giorni di indipendenza, e le due repubbliche del Donbass di Doneck e Lugansk, annesse nel 2022 per provare a dare nuovi cittadini a Grande Madre Russia dopo che gli ucraini ne hanno [[morte|ridotto il numero]].
 
Gli [[Stati Uniti]], invidiosi di questo successo, si son fatti il loro staterello in [[Serbia]] chiamato [[Kosovo]]., che grazie a una [[corruzione|chiara politica diplomatica]] è riconosciuto da vari altri Stati del mondo.
 
=== Secessionismo con le bombe ===
686

contributi