Nonciclopedia:Nonciclopedia è la parodia di Wikipedia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Nonciclopedia ha come obiettivo primario quello di parodiare (parodizzare?) i progetti della [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Home Wikimedia Foundation] in lingua itagliana (Wikipedia, Wikinotizie ecc.), in modo da offrire una versione farlocca e [[N:PVU|umoristica]] dei vari progetti concepiti dal genio incommensurabile di [[Jimbo Wales]] e resi ancor più bizantini dalla comunità italica.
Nonciclopedia ha come obiettivo primario quello di parodiare (parodizzare?) i progetti della [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Home Wikimedia Foundation] in lingua itagliana, in modo da offrire una versione farlocca e [[N:PVU|umoristica]] dei vari progetti concepiti dal genio incommensurabile di [[Jimbo Wales]] e resi ancor più bizantini dalla comunità italica.


Il ragionamento è semplice: Wikipedia è un fenomeno mondiale di portata storica incalcolabile, che potenzialmente durerà "per sempre" e che continua a sfornare contenuti in quantità industriale. Si è mai visto un soggetto di parodia più adatto a un progetto che non ha una data di scadenza? Di contenitori generici di cazzate auto-referenziali e senza un'anima ce n'è già a bizzeffe, ma noi non siamo un contenitore generico: noi siamo <b>La</b> parodia de <b>L</b>'<b>E</b>nciclopedia. Per antonomasia, pensa quanto ce la tiriamo.
Il ragionamento è semplice: Wikipedia è un fenomeno mondiale di portata storica incalcolabile, che potenzialmente durerà "per sempre" e che continua a sfornare contenuti in quantità industriale. Si è mai visto un soggetto di parodia più adatto a un progetto che non ha una data di scadenza? Di contenitori generici di cazzate auto-referenziali e senza un'anima ce n'è già a bizzeffe, ma noi non siamo un contenitore generico: noi siamo <b>La</b> parodia de <b>L</b>'<b>E</b>nciclopedia. Per antonomasia, pensa quanto ce la tiriamo.
Riga 6: Riga 6:


== Progetti ==
== Progetti ==
I vari progetti del mondo [https://wikimediafoundation.org/wiki/Pagina_Principale Wikimedia], quali [https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale Wikiquote], o [https://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale Wikinotizie] hanno degli equivalenti anche su Nonciclopedia, il più fedeli possibile nella forma e nello scopo, anche se in forma parodistica. Però noi non ci possiamo permettere il lusso di avere un sito diverso per ogni progetto, quindi questi sono ospitati in ''[[Aiuto:Namespace|namespace]]'' appositi.
I vari progetti del mondo [https://wikimediafoundation.org/wiki/Pagina_Principale Wikimedia] hanno degli equivalenti anche su Nonciclopedia, il più fedeli possibile nell'aspetto e nel funzionamento, anche se in forma parodistica. Però noi non ci possiamo permettere il lusso di avere un sito diverso per ogni progetto, quindi questi sono ospitati in ''[[Aiuto:Namespace|namespace]]'' appositi, a parte quelli internazionali gestiti su siti esterni da Uncyclomedia:
* '''[http://commons.uncyclomedia.org/wiki/Pagina_principale UnCommons]''' ''(sito esterno)'' = [https://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale Wikimedia Commons]
* '''[http://uncyclomedia.org/index.php?title=Main_Page/it&uselang=it NonMeta-Wiki]''' ''(sito esterno)'' = [https://meta.wikimedia.org/wiki/Main_Page Meta-Wiki]
* '''[[Nonbooks:Pagina principale|Nonbooks]]''' = [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale Wikibooks]
* '''[[Nonnotizie:Pagina principale|Nonnotizie]]''' = [https://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale Wikinotizie]
* '''[[Pagina principale|Nonciclopedia]]''' ''(namespace principale)'' = [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Wikipedia]
* '''[[Nonquote:Pagina principale|Nonquote]]''' = [https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale Wikiquote]
* '''[[Nonsource:Pagina principale|Nonsource]]''' = [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale Wikisource]
<!-- NON ANCORA ATTIVO * '''[[Noniversità:Pagina principale|Noniversità]]''' = [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale Wikiversità] -->
<!-- NON ANCORA ATTIVO* '''[[Nonvoyage:Pagina principale|Nonvoyage]]''' = [https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale Wikivoyage] -->
* '''[[Nondizionario:Pagina principale|Nondizionario]]''' = [https://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale Wikizionario]

Gli altri non ce li abbiamo perché non offrono spunti di parodia, sono stupidi e/o ci tira il culo a farli.


== Attività ==
== Attività ==

Versione delle 15:10, 6 dic 2018

Nonciclopedia ha come obiettivo primario quello di parodiare (parodizzare?) i progetti della Wikimedia Foundation in lingua itagliana, in modo da offrire una versione farlocca e umoristica dei vari progetti concepiti dal genio incommensurabile di Jimbo Wales e resi ancor più bizantini dalla comunità italica.

Il ragionamento è semplice: Wikipedia è un fenomeno mondiale di portata storica incalcolabile, che potenzialmente durerà "per sempre" e che continua a sfornare contenuti in quantità industriale. Si è mai visto un soggetto di parodia più adatto a un progetto che non ha una data di scadenza? Di contenitori generici di cazzate auto-referenziali e senza un'anima ce n'è già a bizzeffe, ma noi non siamo un contenitore generico: noi siamo La parodia de L'Enciclopedia. Per antonomasia, pensa quanto ce la tiriamo.

Questo comporta di seguire alcuni criteri generali.

Progetti

I vari progetti del mondo Wikimedia hanno degli equivalenti anche su Nonciclopedia, il più fedeli possibile nell'aspetto e nel funzionamento, anche se in forma parodistica. Però noi non ci possiamo permettere il lusso di avere un sito diverso per ogni progetto, quindi questi sono ospitati in namespace appositi, a parte quelli internazionali gestiti su siti esterni da Uncyclomedia:

Gli altri non ce li abbiamo perché non offrono spunti di parodia, sono stupidi e/o ci tira il culo a farli.

Attività

Anche le varie pagine di coordinamento e di aiuto, per non parlare delle linee guida e degli stessi cinque pilastri, sono basati sui loro, e ciò comprende le modalità con cui sono gestite le varie attività di manutenzione, controllo e amministrazione. Non ha senso reinventare la ruota visto che su Wikipedia si scervellano da 23 anni per far funzionare la baracca e finora non è crollata. E poi Wikipedia ha una marea di utenti che conoscono più o meno come funziona, e se vengono qui gli fa comodo lavorare in un ambiente simile invece di dove reimparare tutto daccapo, cosa che toglie molto tempo al porno.

Funzionalità

Si parla di roba tecnica tipo editor e template, ma in sostanza il concetto è che se su Wikipedia usano determinati strumenti tecnici è bene usarli anche qui: primo, perché sono abbondantemente collaudati per l'uso in un'enciclopedia online e non ha senso re-inventare la ruota; secondo, perché finché li usano loro siamo sicuri che non diventeranno obsoleti, dato che sono usati da milioni di utenti; terzo, sempre perché chi sa già usarli su Wikipedia non deve ricominciare da zero qui; quarto, per garantire compatibilità nel caso si voglia ricopiare una pagina da lì a qui, perché se contiene molto "codice" va a finire che non funziona; e quinto, perché siamo pigri.

Grafica

Che parodia è se non c'è almeno una somiglianza? Per farla funzionare serve che l'intera impostazione grafica di Nonciclopedia sia il più uguale possibile a quella di Wikipedia (idealmente utilizzando MediaWiki con la skin Vector, la roba che usano loro).

Questo comporta non solo usare impaginazioni identiche, ma anche parodiare le icone, i template di servizio, e tutto ciò che graficamente è tipico di Wikipedia.

Nomenclatura

Ogni cosa che ha una controparte su Wikipedia avrà anche un nome parodistico (esempio: Vetrina -> Latrina) così la presa per il culo è più efficace e allo stesso tempo è più facile farci capire da chi non ci conosce già. Però per non confondere troppo le idee a chi viene da Wikipedia è bene che ogni pagina che parodizzi una loro pagina di servizio[1] abbia anche un reindirizzamento proveniente da una pagina col nome "serio", così chi cerca i "cinque pilastri" in Nonciclopedia:Cinque pilastri trova Nonciclopedia:Cinque pinconi.

Questo riguarda non solo le pagine ma anche i termini tecnici/gergali ovvero lo slang interno. Chiaramente se nel tempo prende il sopravvento un certo termine invece di quello parodistico pensato prima, pazienza.

Stargli dietro

Per poter prendere per il culo qualcuno bisogna conoscerlo, quindi i Nonciclopediani dovrebbero ogni tanto fare un salto su Wikipedia per vedere che fanno di bello (a parte bisticciare con linguaggio aulico sulle solite fesserie) e magari proporne una versione parodistica da fare qui. Visto che non fanno molto non è difficile, è solo una questione di volerlo fare.

Sbattimento contenuto

Copiare ogni loro mossa è divertente finché non diventa troppo complicato o noioso, o peggio ancora quando andrebbe contro i nostri pochi princìpi di base, che sono diversi dai loro quanto l'Italia è diversa da un paese civile. Quindi facciamo un bel distinguo: si fa tutto come loro a meno che ciò non sia necessario, divertente e/o sufficientemente semplice, altrimenti facciamo come ci pare a noi; a patto di provarci almeno, prima di gettare la spugna.

  1. ^ quelle nei namespace Wikipedia e Aiuto, più che altro