Nero (fenotipo): differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di PEDOPRETE123 (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di Badreft (rosica), riportata alla versione precedente di Bulkor)
Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione
m (Annullate le merdifiche di PEDOPRETE123 (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 153:
 
In natura ci sono tre generi di negro, catalogati da [[Charles Darwin]], da [[Roger Taylor]] e da [[Tiberio Timperi]].
Il primo genere è quello dei Negri Marrone,ovvero coloro che indebitamente chiamiamo negri, ma in realtà sono marrone. Sono nativi dell’Africa, ma vi sono anche state nel corso della storia grosse migrazioni nelle isole Caraibiche, in India ed in Australia e successivamente in qualunque paese europeo avessero il permesso di soggiorno. È il tipo di negro più diffuso.
Il secondo genere è quello dei Negri Neri, ovvero quella categoria di Negri con la pelle del colore dei famosi buchi <del>del culo</del> nello spazio. Sono presenti solo in Africa e a Lampedusa, dove vengono usati come bestie da soma, essendo anche la categoria di negro più forte.
Il terzo e ultimo genere è quello dei Negri Neri con riflessi Bléu. Questa è la categoria di Negri più aggressiva. Discendono da una tribù Sudanese, ma alcuni esemplari si trovano anche a [[Nauru]] e in [[Gambia]]. La loro peculiarità sta nel fatto che, se esposti al sole per un periodo di 5 minuti, essi presentano riflessi bleu oltremare sulla loro pelle (ciò poco prima di prendere fuoco per autocombustione).