NASCAR: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
(→‎Regolamento: Corretto elenco numerato)
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 14:
La prima forma di "NASCAR" ebbe difatti origine in un'[[orfanotrofio]] del 100 a.c. per bambini [[Africa|africani]] affetti da rabdomiosarcoma, insomma, quel tipo di posto dove pure un [[becchino]] s'impiccherebbe. Il giochino consisteva nel far girare una biglia in una sottospecie di tragitto ellissoide scavato nella merda di [[cane]] ormai secca. Grazie al [[Teorema di Pitagora]] e alla [[Legge della gravitazione universale]], la biglia non smetteva mai di girare nella pista fino a quando il bimbo non la bloccava o il cane bastardo non [[cacata|defecava]] altre feci sul percorso.
 
Questo stupido intrattenimento attraeva sempre più bambini anche quelli sani poichèpoiché catturati dall'effetto ipnotico che la maligna pista dispensava. L'interesse crebbe sempre più fino ad attirare l'attenzione dell'[[Impero romano]] il quale replicò il giochino a [[Roma]], ma con una differenza sostanziale: al posto delle biglie e della pista scavata nella [[merda]] c'erano consecutivamente [[biga|bighe]] e [[circuito|circuiti]] in stadi.
 
La tecnica funzionò e si crearono cazzate sempre più complesse e spettacolari fino ad arrivare ai nostri anni dove la NASCAR in America è più vista e conosciuta dello stesso [[YouPorn]].
Riga 54:
Il Pitstop è importantissimo ai fini della gara. Infatti la gara è stata più volte irreversibilmente compromessa nel corso della gloriosa storia della NASCAR grazie a un pitstop; effettivamente un temporeggiamento di anche 10 yoctosecondi potrebbe creare un ritardo che porterebbe al sorpasso altre sei vetture nonchè un tumore incurabile all'ipotalamo del guidatore.
 
Il pitstop dovrebbe avvenire in circa 4 petosecondi per regolamento, ma di solito avviene in circa 10 secondi; chi supera questo tempo, si avvia direttamente al garage poichèpoiché consapevole di una ultima posizione certa la quale preferisce evitare nascondendosi dal buco da dove è uscito.
 
È scientificamente testato che lo stress dei piloti e dei meccanici durante il pitstop ingigantisce l'attività bioelettrica [[cervello|cerebrale]] che sarebbe in grado di alimentare tutta [[Reggio Calabria]] per circa 10 [[mese|mesi]].
Riga 81:
 
===Daytona 500===
La '''Daytona 500''' è la più famosa, tremenda e crudele prova che l'essere umano abbia ormai architettato. Lo stesso [[Ercole]] ha escluso questo circuito dalle dodici fatiche poichèpoiché ritenuto troppo impegnativo. Il circuito è (indovinate un po') un ovale molto lungo con trappole che abbondano sulla sua superficie.
 
In nessuna edizione che si è svolta regolarmente è capitato di non avere un corpo in più nell'[[obitorio]]. Difatti la città di Daytona, oltre ad essere quella con il più grande autodromo al mondo, è anche quella con il cimitero più grande.
0

contributi