Ministero della Difesa: differenze tra le versioni

Riga 8:
 
== Cenni storici ==
Nell'antichità non esiste l'equivalente dei Ministri della Difesa né, tantomeno, il corrispettivo del Ministero della Difesa. Esistevano tuttavia dei messi, dei legati ad esempio presso [[Greci]] e [[Romani]], che venivano inviati nei paesi da invadere a dichiarare [[guerra]] o a temporeggiare creando un diversivo. Di solito, quando i regnante nemici scoprivano l'invasione, li uccidevano subito<ref>Inculo al detto ''Ambasciator non porta pene''.</ref>, tanto per prendersela con qualcuno. Nel medioevo il compito di gestire l'esercito veniva di solito assegnato a nobili da altri nobili, i quali passavano sostanzialmente le loro giornate a mangiare carne, a trincare vino, a scopare amabilmente le loro mogli<ref>Praticamente tutto uguale ad oggi insomma...</ref>, quando, ovviamente non erano impegnati a saccheggiare i possedimenti dei loro vicini e a guerreggiare per decidere chi dei due contendenti avesse le unghie degli alluci più piene di sporcizia. In quell'epoca sostanzialmente, in assenza di Stati Nazionali e Governi da rappresentare, non c'era bisogno della consulenza di un Ministro della Difesa o affini. Più tardi, con la formazione degli Stati Nazionali e l'invenzione delle calzamaglie attillate<ref>Importantissima invenzione tutta occidentale che, ricordiamo, viene di solito attribuita a [[Giorgio Armani]].</ref>, si vennero a creare delle figure che affiancavano il sovrano per consigliarlo e indirizzarlo verso le azioni migliori da compiere per il bene del Paese e il male dei Paesi confinanti, come ad esempio autorizzare esecuzioni di massa, saccheggi, torture e tornei di [[Scala Quaranta]].
 
== Il Ministero della difesa in Italia ==
0

contributi