Ministero della Difesa: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{cit2|Credo che la razza umana debba riflettere sulle uccisioni. Quanto male occorre compiere per poter far del bene|[[Robert McNamara]] grattandosi le balle}}
{{cit2|Credo che la razza umana debba riflettere sulle uccisioni. Quanto male occorre compiere per poter far del bene|[[Robert McNamara]] grattandosi le balle}}


Il '''Ministero della Difesa''' è quel comitatuncolo di omini bellicosi e guerrafondai che si occupano di decidere come buttare nel cesso un centinaio di migliaia di vite<ref>La stima precisa non importa ovviamente.</ref> all'anno in una [[Vietnam|guerra inutile]] e priva qualsivoglia scopo.


== Il Ministero della difesa in Italia ==
== Il Ministero della difesa in Italia ==
Riga 12: Riga 13:


Emblematico segno di questo decisivo cambiamento è il motto “'''Primo non prenderle'''” che campeggia sul frontone della sede del Ministero, sita a [[San Giovanni Rotondo]] in Via da Qui il Prima Possibile e Si Salvi Chi Può n. 16.
Emblematico segno di questo decisivo cambiamento è il motto “'''Primo non prenderle'''” che campeggia sul frontone della sede del Ministero, sita a [[San Giovanni Rotondo]] in Via da Qui il Prima Possibile e Si Salvi Chi Può n. 16.



== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Esercito Italiano]]
*[[Esercito Italiano]]


== Curiosità ==
{{Curiosità}}


== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}







Versione delle 14:28, 20 nov 2010

« Credo che la razza umana debba riflettere sulle uccisioni. Quanto male occorre compiere per poter far del bene »
(Robert McNamara grattandosi le balle)

Il Ministero della Difesa è quel comitatuncolo di omini bellicosi e guerrafondai che si occupano di decidere come buttare nel cesso un centinaio di migliaia di vite[1] all'anno in una guerra inutile e priva qualsivoglia scopo.

Il Ministero della difesa in Italia

File:Statua uomo seduto.jpg
Monumento al Soldato Italiano: si notino l'aggressività e il sofisticatissimo equipaggiamento, caratteristica dei soldati italiani in tutte le guerre

Il Ministero della Difesa è una delle principali istituzioni italiane. E’ stato chiamato Ministero della Guerra fino al 1945, ossia fino a quando il Governo Mondiale, costituito dai giurati del Processo di Norimberga, dalla giuria di Miss Universo e dal Comitato promotore delle Olimpiadi Canine (l’unione delle tre istituzioni fu chiamata “La Triplice Alleanza” o, secondo altre fonti, la “ Sacra Trimurti e i muort di chi t’è muort”) impose al nuovo governo italiano il cambio di denominazione.

Infatti, dopo la seconda guerra mondiale, che, al pari della prima, aveva visto l’Italia cambiare alleanze con più rapidità e disinvoltura di quanto Rocco Siffredi cambi posizione in uno qualsiasi dei suoi film e le gloriose Armi Italiane venire costantemente bastonate sui denti dai potentissimi eserciti di Eritrea, Albania, Ragazzi della Via Pal e Oratorio San Carlo di Cismon del Grappa, le tre componenti del Governo Mondiale, presiedute rispettivamente da Chuck Norris, Enzo Mirigliani e il Commissario Rex stabilirono la necessità di un nome più sobrio e realistico per la benemerita istituzione.

Emblematico segno di questo decisivo cambiamento è il motto “Primo non prenderle” che campeggia sul frontone della sede del Ministero, sita a San Giovanni Rotondo in Via da Qui il Prima Possibile e Si Salvi Chi Può n. 16.

Voci correlate


Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?


Note

Template:Legginote

  1. ^ La stima precisa non importa ovviamente.