Metallica: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Tommy343 (discussione), riportata alla versione precedente di MrApocalisse
m (Annullate le modifiche di Tommy343 (discussione), riportata alla versione precedente di MrApocalisse)
Etichetta: Rollback
Riga 26:
 
== Master of Puppets e la morte di Cliff Burton ==
[[File:Cliff Burton.jpg|thumb|right|230px|[[Cliff Burton]], campione di [[Autoscontro|Autoscontro coi pullman]] [[1986]].]]
 
Nel [[1983]] i Metallica pubblicano il loro primo album: ''Kill'em uort''. In origine si doveva chiamare ''Metal up your ass'' (Metallo su per il [[culo]]), ma l'idea fu scartata per problemi di [[censura]]. Perché per gli americani è più scandaloso parlare di deretani che di stragi violente.
 
Riga 39:
Il loro secondo album sarà invece ''[[Ride the Lightning]]'', nel [[1984]]. Quest'album si distacca leggermente dal thrash originale di ''Kill'em all'', perché i membri della band riescono a suonare addirittura degli [[accordi]], a differenza del primo, nel quale si limitavano a prendere a pugni le corde del [[basso]] e della chitarra. Il batterista, [[Lars Ulrich]], come in ''Kill'em All'', per tenere il [[tempo]] si serve di un gorilla ammaestrato che sbatte le mani sulla [[batteria]].
 
Il [[1986]] è l'anno del loro capolavoro: la marcia funebre per Cliff Burton, pubblicata nell'album ''[[Master of Puppets]]'' (disco composto dalla registrazione dal vivo di una rissa tra James Hetfield e due camionisti). NelloInfatti stessoCliff annoha Cliffla èpessima idea di mortomorire in un incidente stradale causato dall'autista del pullman della band, che sbandò a causa di uno strato di ghiaccio. O perché era ubriaco. Probabilmente perché era [[ubriaco]]. Sì, sicuramente per quello. Ubriaco e [[fatto]].
 
 
In ogni caso il disco è un successone e vende 12 milioni di copie. Ancora ci stiamo chiedendo il perché. Le canzoni più famose sono: Battery, Master of Puppets, Welcome Home (Sanitaria) (parla della scelta del nuovo cesso in casa Hetfield) e (st)Orion(e), il capolavoro di Cliff Burton in cui ci sono più parti di basso che di chitarra, già peccato che non è stata mai suonata con lui
 
== Giasone: 1987-1988 ==
[[File:Jason-newsted-falcon-punch.jpg|thumb|left|150px|Jason Newsted risponde cordialmente a un critico.]]
[[1987]]: ai Metallica serve dunque un sostituto,. datoA causa dell'incidente che ha causato la sua morte, Cliff è mortotroppo pallido per esibirsi nei live, e degli strani vermi fuoriescono dalle sue orecchie. Meglio non rischiare di far brutte figure.
 
La band pubblica un annuncio, nella quale si cerca un bassista coi seguenti requisiti:
Riga 53:
* Deve sapere cosa sia un basso elettrico;
 
All'annuncio risponde tale [[cazzone]] capellone, chiamato [[Jason Newsted]], che tuttavia possiede solo uno dei due requisiti, non sapendo cosa diavolo sia un basso elettrico, ma i Metallica risolserochiudono tuttoun abbassandoocchio. il volume del basso in modo che neanche chi ha le migliori cuffie del mondo riesca a sentirlo.
 
Il [[1988]] è l'anno di ''... And justice for all'', che è tutt'ora considerato l'opera più tecnica del gruppo, a causa della copertina molto elaborata.
Oltre al basso assente Jason non ha contribuito alla produzione delle canzoni, perché non sapeva suonare, se non per Blackened. L'album contiene anche una canzone dedicata al defunto Cliff, Vivere per Morire, soltanto che data l'assenza del basso Cliff tuttora si rigira nella tomba. Altra canzone famosa è One, che è la loro prima canzone con un video <del>per farsi ascoltare di più</del>.
 
== Primi anni Novanta ==