MS-DOS: differenze tra le versioni

comandi rifatto- modifiche software
(immagine Donna grassa)
(comandi rifatto- modifiche software)
Riga 58:
 
Arriviamo al 1994 e la 6.22 è l'ultima versione ''stand-alone''. Comincia l'era dei modelli ''da incasso'', esteticamente migliori, ma che se si guastano fanno bestemmiare come turchi.
 
 
== Comandi di MS-DOS ==
Ecco alcuni comandi utili:
 
'''FORMAT C:'''
* su hard disk nuovo: benvenuto nel FAT 16
* su hard disk usato: ne hai combinate troppe
'''CD..''': appena possibile, invertire il senso di marcia
 
'''COPY A:*.* C:''': scarica sul disco fisso tutti i virus
 
'''REN''': non voglio più essere Giuseppe, chiamatemi Samantha
 
'''CLS''': attenzione che sta arrivando qualcuno
 
'''MKDIR''': per sistemare meglio le cose. Nella mente di
* una donna: devo comperare tanti scatolini colorati
* un uomo: metto a posto domani
 
'''DELTREE''': buttiamo via tutta 'sta roba vecchia (non disponibile nelle versioni per [[anziani]]
 
'''KEYB''': @perch{ cos= non riesco pi\ a fare le vocali con l- accento_@
 
 
== Software per MS-DOS ==
Line 65 ⟶ 89:
'''Utility per gestire lo spazio su disco''':
 
Dato che 512 mega di disco fisso, anche se sono davvero tanti, dopo qualche anno corrono il rischio di riempirsi, si può provvedere a risparmiare spazio con pkzip e a far scoppiare il contenitorerioccuparlo con pkunzip. Altri usi di pkzip:
* spremersi le meningi
* strizzare le lenzuola
* Infilare i piumoni nell'armadio
* Fare la valigia al rientro dalle vacanze
* illudersi di avere la pancia piatta
* entrare in un paio di jeans appena lavati. Per gli appartenenti al [[CCSG]], attribuire a qualcun altro la colpa della propria impotenza.
 
'''Programmi per sviluppatori'''
Line 76 ⟶ 99:
* Interprete BASIC, dall'inglese al linguaggio dei segni
* Compilatore Bor(der)land per il linguaggio Pascal<ref>Non sono mai stati messi in commercio compilatori Pascal per Commodore: sarà una coincidenza?</ref>
Indispensabili per scrivare ''CIAO MONDO'' dieci volte, poi cento, poi infinite volte.
 
'''Software per fatturazioni, database, programmi gestionali''', utile per
Line 89 ⟶ 113:
 
'''Elaboratori di testi'''
Nome arcaico: ''programmi per videoscrittura'', ideati per provocare crisi isteriche alle segretarie che non trovavano la levetta per andare a capo.
 
NonTra potevaquesti, non può mancare Microsoft Word: non lavorava in un [[Microsoft Office]] vero e proprio ufficio ed era senza [[Clippy|segretaria]], però disponeva già di un numero di serie anti-contraffazione. Giocando in casa, ha vinto tutte le partite con le rivali Word Star e Word Perfect.
 
'''CAD'''
[[File:Edificio capovolto.jpg|right|thumb|300 px|Edificio progettato da un architetto col CAD. Non sapeva usare la funzione ''mirror 3D'']]
Acronimo di (che) '''C'''azzo '''A'''bbiamo '''D'''isegnato, ilIl CAD dell'Autodesk, era e rimane il più importante programma di grafica computerizzata.
Indispensabile per progettare dalla più piccola vite al più grande complesso architettonico, era giustamente diffuso, già dalle prime versioni, in tutti i Politecnici, con numerose copie rigorosamente piratate.
L'esistenza di copie non autorizzate non è mai stato unatroppo grossaosteggiato preoccupazione per idai produttori del software: già sapevano che avrebbero riavuto il maltolto con gli interessi, non appena i pirati si fossero laureati e avessero aperto uno studio professionale sotto l'occhio vigile della Finanza. Qualcuno che è abituato a pensare male di tutti ha visto una analogia con il ''primo spinello'' offerto gratuitamente dal pusher professionista.
 
Gli architetti cinquantenni, dopo aver provato il CAD una volta, hanno ripescato dal ripostiglio il tecnigrafo e, per non ammettere di aver buttato una vagonata di soldi, hanno assunto un giovane geometra che, siccome aveva bisogno di fare esperienza, non poteva pretendere di essere pure pagato.
L'esistenza di copie non autorizzate non è mai stato una grossa preoccupazione per i produttori del software: già sapevano che avrebbero riavuto il maltolto con gli interessi, non appena i pirati si fossero laureati e aperto uno studio professionale sotto l'occhio vigile della Finanza. Qualcuno che è abituato a pensare male di tutti ha visto una analogia con il ''primo spinello'' offerto gratuitamente dal pusher professionista.
 
Gli architetti cinquantenni, dopo aver provato il CAD una volta, hanno ripescato dal ripostiglio il tecnigrafo e, per non ammettere di aver buttato una vagonata di soldi, hanno assunto un giovane geometra che, siccome aveva bisogno di fare esperienza, non poteva pretendere di essere pure pagato.
 
0

contributi