MS-DOS: differenze tra le versioni

Molte modifiche a cenni storici, qualche modifica a comandi
(aggiunta e correzioni in testiminianze)
(Molte modifiche a cenni storici, qualche modifica a comandi)
Riga 11:
[[File:Paperone.jpg|right|thumb|250 px|L'idea originale di Bill Gates]]
 
'''MS-DOS''' (pronuncia: ''M$-DO$'')(Seattle, 1981 - da qualche parte, in coma vigile) è il nome di un ''{{s|lucr}}glorioso sistema operativo'', opera dell'attento lavoro di un [[Bill Gates|giovane meccanico]] di nome Bill Gates che, stanco di riparare gratis le macchine dei suoi amici, si era iscritto a un corso serale per periti informatici e voleva monetizzare quel sudato diploma.
 
Alcune malelingue hanno insinuato che non sia tutta farina del suo sacco, ma l'interessato, offeso nei suoi sentimenti paterni, ha sostenuto
Alcune malelingue hanno insinuato che MS-DOS sia solo un figlio adottivo di Gates, ma l'interessato, offeso nei suoi sentimenti paterni, ha sostenuto di averlo «creato amorevolmente da zero, dandogli forma fin dalle prime righe di codice».
 
 
'''Precisazione per i pignoli'''
 
{{Allinea|left|DOS vuol dire ''sistema operativo su disco'', ma nell'immaginario collettivo, l'unico vero DOS è lui, con o senza MS davanti.}}
{{Quote2|E non avrai altro DOS all'infuori di me!|Solo la licenza, beninteso}}
== Cenni storici ==
 
==== Il clima culturale aglialla esordinascita del DOS ====
 
[[File:Furgoncino hippie.jpg|left|thumb|200 px|Lo studio di un programmatore, nel 1972]]
Già nei [[Anni 70|''favolosi anni '70'']] molti informatici poco più che adolescenti si erano buttati anima e corpo nella creazione del software libero, con lo slogan «''fate i programmi, non fate la guerra''». Purtroppo, questofate climai di fratellanza e libertà finì con lprogrammi'intervento del racket della prostituzione: una maitresse già stagionata, di nome IBM, sedusse col suo giro di escort gli industrialotti brianzoli.
 
Contemporaneamente, una ex venditrice porta a porta di enciclopedie, tale [[Commodore 64|Commodore]], riuscì a piazzare un mucchio dei suoi prodotti presso le famiglie normali.
Purtroppo, questo clima di fratellanza e libero software finì con l'intervento di personaggi di dubbia moralità: una maitresse già stagionata, di nome IBM, era già riuscita ad entrare nel grosso giro della produzione e vendita di computer, grazie alle escort alle sue dipendenze che andavano a sedurre gli industrialotti brianzoli :
{{Quote2|dai papi, fammi una firmettina, poi giochiamo al bunga bunga}}
Contemporaneamente, una ex venditrice porta a porta di enciclopedie, tale [[Commodore 64|Commodore]], riuscìera riuscita a piazzare un mucchio dei suoi prodotti presso le famiglie normali.del ceto medio:
[[File:Nicole_Minetti.jpg|right|thumb|220 px|IBM impartice da microfono ordini alle sue ragazze]]
{{Quote2|sì, ma mettiamolo in camera dei ragazzi, perché in soggiorno non ci sta e poi è brutto}}
Il grande pubblico si accontentava di architetture primitive<ref>in mattoncini lego</ref>, ma Bill Gates<ref>ma no, possibile che sia sempre lui!</ref>, conaveva la creazione del linguaggio BASICgià mettevamesso in grado di scrivere programmini BASIC tutti coloro che sapessero contare di dieci in dieci. IlNon setsi dipoteva caratteriusare nonuna eracalligrafia molto nutritoelegante, ma permettevale giàragazzine allepotevano ragazzinegià riempire di scrivere ♥♥♥♥♥♥♥ i loro diari.
 
In questo clima, scattò la scintilla: IBM si prese il giovane Bill come toy-boy, sperando che si accontentasse di qualche capo griffato e, al massimo, di un Rolex, lui però preferì chiedere ''un tanto a prestazione''.
==== Gli esordi e il successo ====
La Commodore divenne una dimostratrice delle Folletto.
 
In questo clima, scattò la scintilla: IBM si prese iluna giovanesbandata Bille scelse l'ancora giovanissimo MS-DOS come toy-boy, sperando che si accontentasse di qualche capo griffato e, al massimo, di un Rolex. Su suggerimento del suo più astuto genitore, lui però preferì chiedere ''un tanto a prestazione''.
La Commodore divenne una dimostratrice delle Folletto.
 
==== L'evoluzione del DOS ====
Nel 1982, MS-DOS, ottenuto un confortevole appartamentino nella villa della IBM, si diede parecchio da fare per soddisfare le voglie della sua gallina dalle uova d'oro e, per essere più fico, provò nuovi look, noti come ''versioni successive''. Riconoscendo di essere troppo provinciale per frequentare i salotti-bene sia americani che europei, studiò lingue e fece qualche Erasmus all'estero.
 
Nel '94, Bill Gates cominciò a preoccuparsi per suo figlio che, sfruttato da quella megera, stava deperendo; decise perciò di richiamarlo a casa e di agire direttamente come suo manager, lanciando una campagna pubblicitaria con lo slogan
Dopo la sua creazione, l'MS-DOS seguì un [[evoluzionismo|processo evolutivo]], secondo il ''disegno intelligente''<ref>così i creazionisti non si lamentano troppo</ref> di Bill Gates.
«''più MS-DOS per tutti''».
Queste le principali tappe<ref>N.B.:il numero dopo il punto non è un decimale, ma indica la quantità di nuovi bugs introdotti</ref>:
* '''MS-DOS 1.1''': la prima versione, quella del 1981. È culo e camicia con i computer IBM
* '''MS-DOS 1.24''': ovvio, altri 24 bugs
* '''MS-DOS 2.1''': ancora come prima, solo che ha studiato lingue. Quasi tutte, almeno
* '''MS-DOS 3.05''': Bill Gates si accorge che non c'è solo l'IBM e lancia il proclama «''più MS-DOS per tutti''»
 
==== Incidenti di percorso e sviluppi successivi ====
[[File:Frigo Arrugginito.jpg|right|thumb|180 px|Il 6.22, l'ultimo modello stand-alone]]
 
*Purtroppo, '''MS-DOSnel 4.0''':1986, questasi versioneverificò delun 1986fattaccio, mandòche inrischiò crisidi iscatenare rapportiuna guerra tra USA e alcuni Stati europei: lanciataMS-DOS 4.0 uscito solo in Europa<ref>si sa che gli Amerikani preferiscono fare gli esperimenti sporchi in casa altrui</ref> con la falsa promessa di non avere bugs, voleva in realtà sfruttare la classe lavoratrice con l'introduzione del ''multitasking''. Accolta favorevolmente nel Nord Europa, insuscitando Italiala suscitò l'indignazionereazione dei COBAS per i numerosi incidenti verificatisi a causa degli stressanti ritmi di lavoro. Cedendo alle pressioni, il Governo italiano minacciò di fermare l'esportazione di beni di lusso verso gli Stati Uniti, presto seguito da quello francese. La moglie di Bill Gates, pur di non rinunciare alle borse di Gucci e Vuitton, ripiegando su pessime imitazioni cinesi, minacciò il divorzio. Gates, costretto ad un umiliante dietro-front, tentò inutilmente di salvare la faccia con la versione 4.1, limitandosi a introdurre qualche dispositivo si sicurezza, come i caschi e i guanti da lavoro.
Cedendo alle pressioni dei sindacati, il Governo italiano minacciò di fermare l'esportazione di beni di lusso verso gli Stati Uniti, presto seguito da quello francese. La moglie di Bill Gates, pur di non rinunciare alle borse di Gucci e Vuitton, ripiegando su pessime imitazioni cinesi, minacciò di chiedere il divorzio e di «lasciarlo in mutande». Gates, costretto ad un umiliante dietro-front, riuscì a strappare un buon compromesso, aggiungendo senza sovrapprezzo caschi protettivi e guanti da lavoro.
 
*Messa '''MS-DOSuna 5.0''': graziepezza a questo pasticcio, il DOS assunse dosi massicce di ''Acutil fosforo'', haacquisendo una memoria alta: eriusciva siperfino ricordaa anchericordare otto hard -disk. ForseStudiò cianche il giapponese, così riuscì a capire il manuale della sua Toyota Corolla. siamo
 
* '''MS-DOS V''': dopo un corso di giapponese per corrispondenza, la Microsoft traduce la versione 5.0 per i musi gialli, che non conoscono i numeri arabi, ma solo quelli romani
==== Il triste declino ====
* '''MS-DOS 6.0''': finito l'effetto dell'Acutil, ha il problemino di perdere dati, ma solo quelli importanti
 
* '''MS-DOS 6.22''': se Dio vuole, è l'ultima versione, nel 1994
Il DOS cominciò a invecchiare e a non reggere la concorrenza di giovani rampanti; nel 1993, il 6.0 manifestò i sintomi dell'Alzheimer e a perdere dati. L'anno dopo, il 6.22 fu l'ultimo MS-DOS in grado si stare in piedi da solo. Finì, come tutti gli anziani, a guardare il mondo dalla finestra, quando la badante non lo portava un po' in giro, a rompere le scatole alla gente che lavora.
 
Si chiude così l'era del DOS ''stand-alone'' e comincia l'era dei modelli DOS [[Windows|''da incasso'']]<ref>a questo punto l'MS-DOS ha imparato che è meglio nascondersi e sbirciare dalla finestra</ref>, esteticamente migliori, ma che se si guastano fanno bestemmiare in turco.
 
== Comandi DOS ==
Line 55 ⟶ 62:
Tutti i comandi sono a loro volta controllati da un certo COMMAND.COM, dove il .COM indica chiaramente l'ambizione di avere un dominio nel mondo.
I comandi principali sono i seguenti:<ref>per l'elenco completo: U.Bossi, ''DOS for Padan Dummies''- Ed. Radio Elettra</ref>
* CD: quando il navigatore PATH lo segnala, fa cambiare direzione; il comando CD-ROM permette di evitare le zone dove sorgono campi nomadi.
* CD: Serve per cambiare strada. CD ROM fa allontanare gli zingari
* CHKDSK: fa il check-up del disco; molte volte, peròal Pronto Soccorso, non si accorge degli infarti in corso
* CLS: cancella lo schermo. Comando molto utile quando qualcuno (mamma, moglie, capufficio) si avvicina al computer
* COPY: ovviamente, il preferito dagli studenti. Quelli più spudorati usano anche XCOPY
* DEL: elimina uno o più files, di solito quelli da tenere
* PATH: serve come navigatore, per la ricerca dei files eseguibili
* REN o RENAME: modifica il nome dei files, quando cambiano sesso. Non funziona se il nome originario è [[Vladimir Luxuria|Vladimiro]]
* FORMAT: il più famoso, il [[Morte|tristo mietitore]]. FORMAT è una specie di prete, che:
Line 118 ⟶ 124:
 
== Curiosità ==
* Billy ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, che dimostrerebbero come il nome tragga origine dalla sua prima conversazione con un esemplare di [[Donna|sesso opposto]]<ref>''s.o.'' nell'originale. Fonti attendibili mettono in dubbio che possa trattarsi di ''sistema operativo'', ma Bill non ha espresso alcun commento al riguardo e non ha confermato né smentito queste voci.</ref>:
{{quote|Me la dai?}}
{{quote|Ma sì, te la do.}}
Solo che, per fare un nome figo, ha distorto in "Ma sì, te la Dos", il cui acronimo è esattamente MS-DOS.
 
* Col DOS si dialogava solo da tastiera, scrivendo cose di solito sbagliate, perché il mouse è entrato un po' tardi in casa Microsoft (e sai che novità).
 
== Note ==
0

contributi