Leonardo da Vinci: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 31.159.35.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Pio387
m (Rollback - Annullate le modifiche di 31.159.35.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Pio387)
Riga 43:
[[File:Schizzo tartaruga.jpg|250px|right|thumb|''Tav.1'' Progetto di tartaruga vitruviana.]]
Tanto potente che, da quel giorno, la ragazza partorisce ogni giovedì sera...
 
== Leonardo ingegnere ==
 
Una volta stabilitosi a [[Milano]], Leonardo poté dedicarsi tranquillamente alla sua attività preferita. ''Il ricamo a maglia''.<br /> Eh già, perché non tutti sanno che Leonardo da Vinci fosse un appassionato del lavoro di cucito, dell'uncinetto e del [[punto croce]].<br />
Purtroppo, Leo non è diventato famoso per i suoi splendidi [[pizzo|pizzi]], e quindi mi tocca parlare d'altro.<br />
Il che è un vero peccato perché io sono ferratissimo su questo argomento, pensate che ho una [[laurea]] in [[ricamo]] e un master nel ricamo all'uncinetto senese. Invece mi tocca parlare di queste aride e sterili ricerche ingegneristiche. Cos'è l'[[ingegneria]] in confronto alla [[poesia]] di un [[fiore]] ricamato sul morbido tessuto? Cos'è questa fredda [[scienza]] se confrontata con la sublime delicatezza di monti, fiumi e vallate, splendidamente riprodotti su lino?<br />
Forse in questa era di meccanicismo e tecnicismo dovremmo tornare agli antichi valori, ai [[pomodoro|pomodori]] di una volta, con il loro succo che irrora il [[cervello]] nutrendolo, alle vecchie e sagge storie delle nostre [[nonna|nonne]] e al quieto piacere che regala cucire a punto croce.<br />
E con questo direi che possiamo concludere questo capitolo della [[vita]] del vecchio Leo.<br />
Come, volete sapere qualcosa sulle invenzioni di Leonardo? Mi spiace, ma vi avevo ben detto che io di queste cose non so assolutamente [[nulla]]. E poi non credo vi interessi sapere alcunché sul suo [[lavoro]] come progettista di pozzi neri<ref>In fondo, quasi a nessuno interessa la [[cacca]]. Anche se ha un nome dal suono buffo: cacca, cacca, cacca...</ref>.
 
== Leonardo pittore ==
Line 66 ⟶ 75:
 
Leonardo, tutto pimpante, tornò a [[casa]] per festeggiare e inventò il brindisi per permettere ai suoi amici di bere alla sua [[salute]].
 
== Leonardo inventore ==
[[File:Schizzo Segway.jpg|right|thumb|200px|''Tav.23'' progetto di un Segway.]]
Contrariamente a quanto molti sono portati a pensare Leonardo non fu solo un [[pittore]] o un abile uncinettista ma anche un geniale inventore.<br />
Numerosi codici infatti attestano la sua abilità in tale campo, l'unico [[problema]] è che nessuno sa cosa ci sia scritto essendo codici scritti in uno strano codice. Però hanno delle figure da [[paura]].<br />
 
Leonardo inventò tutto quello che c'era da inventare nel suo [[tempo]]: la [[tv]], il [[forno a microonde]], il [[frullatore]] e la [[lavastoviglie]] furono solo alcune delle tante invenzioni che realizzò usando solo delle assi di legno, della corda e una [[McGayver|graffetta]].<br />
Tuttavia, come spesso accade ai geni, le sue creazioni rimasero incomprese (anche perché al tempo non c'era molta disponibilità di energia elettrica) e furono per lui fonte di derisione da parte della plebaglia incolta. Anche perché i suoi duemila tentativi di inventare un deltaplano e i [[sette]] anni passati a farsi aggiustare [[ossa]] rotte deponevano decisamente in suo sfavore.<br />
Alla fine dovette rassegnarsi a non poter volare e affermò seraficamente:
{{quote|Se [[Dio]] avesse voluto farci volare ci avrebbe creato con la [[coda]].}}
Certo Leo, come no...
 
== Leonardo naturalista ==
0

contributi