La ballerina girevole

Versione del 6 feb 2012 alle 01:04 di Smamma via (rosica | curriculum) (Come al solito tocca a me cominciare i lavori...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Scienza

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. La ballerina girevole
« MA POVERA, FERMATELAAA!!! »
(Chiunque provi dei sentimenti per la povera ballerina girevole.)
« Con quella gamba rigida là le verranno i crampi, a casa... »
(Carla Fracci osservando le movenze della collega.)
« È stata pagata per girare di continuo! »
(Responsabile del CERN riferendosi alla ballerina all'interno dell'LHC.)
« Si vede in faccia che è triste, poverina. Guardala! »
(Un cieco.)

La ballerina girevole è una cinetica e bistabile illusione ottica, simile nella forma e nella sostanza[citazione necessaria] ad una ballerina piroettante[1].

== Percezione

stabile ==

Per raggiungere il fine ultimo della tua vita terrena, devi riuscire a vedere questa ballerina sottosopra; se la vedi già capovolta è solo una proiezione mentale del tuo cervello che interfacciandosi con un universo cinetico parallelo tenta invano di raggiungere Diego Abatantuono nel Nirvana. Ritenta e sarai più fortunato.
Se il piede che tende a infinito raggiunge il senso opposto al moto di rotazione della Terra, per la relazione inversa al principio di azione e reazione vedremo la ballerina crollare a terra perché questo discorso pseudoparascientifico è diventato troppo lungo anche per una mente svitata come la sua. Ritenta di nuovo, grazie.

A seconda della percezione dell'osservatore, la direzione apparente di rotazione può cambiare un numero illimitato di volte, anche se alcuni possono avere difficoltà a percepire un cambiamento nel movimento in quanto si trovano in uno stato mentale già ampiamente alterato. Un modo per cambiare la direzione percepita è quello di utilizzare la visione distolta[citazione necessaria] e mentalmente immaginare un braccio che va indietro invece che di fronte, poi

muovere gli occhi indietro, come succede ad un posseduto o ad uno zombie, e sperare di vedere l'immagine ruotare in senso contrario a quello di partenza.
Si può anche provare a inclinare la testa per assimilare mentalmente un cambiamento di direzione, ma attenzione a non addormentarvi nell'attesa di vederlo.
Si potrebbe infine provare a utilizzare la visione periferica per distrarre la parte dominante del cervello[2], poi l e n t a m e n t e distogliere lo sguardo dalla ballerina e poggiarlo furtivamente sul video porno che è appena stato aperto. Ora si può cominciare a vedere la ballerina girare nella direzione opposta. Noi ci siamo riusciti senza riportare

daNNi aPparEii

.

Storia e geografia

Germania, Düsseldorf.
Un matematico tedesco di nome Georg Cantor, un giorno di luglio del 1923, osservando un carillon che un grazioso elefantino rosa col tutù aveva riposto sul suo caminetto, vide che la ballerina in esso contenuta ruotava talvolta in senso orario e talvolta in senso antimeridiano. Si rese conto ben presto, però, di essere fortemente influenzato[citazione necessaria] dalle due bottiglie di vodka che aveva bevuto nel corso della serata. La sua attenzione non si distolse dalla ballerina per ben cinque giorni, quando stremato e disidratato scoprì che il suo cervello poteva comandare la ballerina facendola girare nel senso da lui immaginato, anche grazie all'abbondante uso di LSD.

  1. ^ Sembra strano, ma Wikipedia recita davvero così
  2. ^ Facendogli vedere gli uccellini