Isteria: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Incostruzione|Santiago Skyline}}
 
{{Cit|L'isteria è la più grande bugia dopo l'Olocausto.|[[Richard Williamson|Richard Williamson]] all'ultima riunione episcopale.}}
 
 
{{Cit|'''Scienziato''': Esistono malattie tipiche delle donne ma spero che la scienza medica riesca a debellarle. Almeno finchè non avremo trovato un modo di sostituirle.<br />
'''Giornalista''': Scusi sostituire cosa?<br />
'''Scienziato''': Ma le donne è ovvio.|Scienziato durante un'intervista}}
 
 
{{Cit|AAAAAAAAAAAAAAAAAAAA i saldi!|Donna prima che si scateni una presunta crisi isterica.}}
 
 
L'isteria è la condizione abituale nella quale, solitamente, nasce, vive e deambula un essere umano di sesso femminile altrimenti detto: [[Donna]]. Non per niente la parola isteria deriva dal greco ὑστέρα (hystera), cioè utero. (No! Non lo so perchè l'ho letto su Wikipedia! Ho fatto greco al liceo!)
Line 10 ⟶ 21:
Grazie a dei recenti studi condotti da degli [[scienziati giapponesi]] del laboratorio di [[Evangelion|Neo Tokyo 3]], si è giunti alla sensazionale scoperta che quelli che prima venivano considerati dei sintomi sono in realtà comportamenti tipici che non esulano dal normale atteggiamento con il quale la parte femminile della nostra razza, si rapporta con il mondo esterno.
Di seguito potrete trovare un elenco dei presunti sintomi, reinterpretati in chiave esatta alla luce delle recenti scoperte.
 
 
 
== I finti sintomi ==
Line 19 ⟶ 28:
 
'''Cecità''':
 
Perdita totale della vista. Certo a prima vista potrebbe sembrare un sintomo, ma non lo è. Ciò che molti non sanno è che gli occhi della donna hanno l'incredibile capacità di diventare temporaneamente ciechi. Come ciò avvenga e ancora motivo di dibattito fra gli scienziati.
Siete sorpresi? Certo vi capiamo, però pensateci. Riflettete meglio.
Line 57 ⟶ 67:
 
'''Paralisi''':
Incapacità Motoria. Si è scoperto che le donne sono spesso soggette a paralisi. Questo perchè le donne [[File:DonnaSottoLaPioggia.jpg|thumb|right|300px|Donna presa da un attacco di apparente paralisi (sta pensando) noncurante di: essere poco vestita, sotto la pioggia e in prossimità di un campo di grano dove potrebbe nascondersi uno [[stupro|stupratore.]]]]sono spesso soggette anche ad una forma misteriosa di estasi mistica chiamata "pensiero razionale", di cui esiste una variante maschile la [[sega mentale]]. Sebbene si abbiano prove e dati certi sull'esistenza della seconda, la prima rimane solo una mera chimera. Nulla si sa sul suo funzionamento se non che nei momenti che la donna sperimenta il pensiero rimane immobile per qualche inspiegata ragione. La paralisi di cui cadrebbe preda una donna durante un attacco di isteria quindi non è altro che una grossa idea che sta venendo alla luce. La scienza non è ancora riuscita ad inoltrarsi nei meandri del cervello femminile e carpire i segreti del pensiero ma è prevista una spedizione nel cerebro inesplorato che partirà il [[Apocalisse|21/12/2012]]. Ne attenderemo fiduciosi gli esiti.
 
 
'''Svenimento''':
 
Perdita di coscienza. E' dimostrato che la perdita di coscienza è un fenomeno piuttosto comune nel genere femminile, come ci ampiamente dimostra la vita e la cinematografia. Le donne svengono un pò per tutto: ennesimo "inaspettato" colpo di scena su Beatiful, accidentale caduta di sugo casereccio sul vestito nuovo, ritrovamento di gocce di condensa sullo specchio del bagno dopo la doccia dell'uomo, ecc. ecc. (i casi sono troppi da enumerare).
Nei soggetti giovani lo svenimento può essere causato anche dalla visione del nuovo video del gruppo di [[bimbiminkia]] preferito, oppure dalla scoperta che l'Aids non si contrae tramite la puntura della mosca Tze-Tze ma a causa di copulamento sfrenato privo di protezione alcuna.
Come [[nessuno|tutti sanno]] lo svenimento è una pratica ancestrale di difesa, ed è risaputo che la donna per natura non sa valutare il pericolo e lo dimostra il fatto che un innocuo insetto come una cavalletta possa provocare attacchi di panico se introdotto in un luogo ad alto tasso di donna (vedi una classe di qualsiasi scuola di qualsiasi grado d'istruzione). Quindi lo svenimento improvviso non è da ritenersi un sintomo ma un errore nell'interpretazione delle minacce dell'ambiente circostante da parte del soggetto.
Es.
 
'''Afonia''':
 
Perdita dell'uso della parola. AHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAH
Questo sintomo è palesemente inventato dai sostenitori dell'isteria. Chi crede che una donna possa rimanere muta per un periodo di tempo più lungo di un nanosecondo è un [[Barbapapà]].
Utente anonimo